RESIDENCE “I FAGGI“ A MONTE LIVATA
Scheda Opera
- Comune: Subiaco
- Località: Monte Livata
- Denominazione: RESIDENCE “I FAGGI“ A MONTE LIVATA
- Indirizzo: Via dei Boschi N. 58
- Data: 1976 - 1979
- Tipologia: Strutture ricettive
- Autori principali: Francesco Palpacelli
Descrizione
Interessante interpretazione del residence di montagna, il progetto realizzato è frutto di una variante in corso d’opera che migliora il progetto iniziale rispettando la natura del sito: riduce l’ingombro a terra, migliora l’orientamento e limita il numero di faggi da abbattere per far posto alla costruzione. Il complesso è frammentato in sette corpi di fabbrica che si svolgono in curva a quote decrescenti, assecondando l’andamento del suolo che sale verso la faggeta, assunta come quinta dell’architettura.
Realizzati con intelaiatura in cemento armato, i corpi di fabbrica ospitano, su quattro piani, appartamenti minimi di due stanze più servizi, tutti affacciati sull'invaso interno con balconi continui a parapetto pieno che disegnano facciate leggermente inclinate sospese al di sopra dei primi due piani destinati ai servizi collettivi; ai piani bassi è ricavata una sala per le attività comuni con copertura praticabile, l’alloggio del custode e numerosi garage, in vista delle abbondanti precipitazioni nevose. Un’originale pensilina pieghettata, anch’essa in curva, lega il complesso alla strada e protegge il percorso carrabile incassato nel terreno che conduce ai garage.
Info
- Progetto: 1976 -
- Esecuzione: - 1979
- Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Francesco | Palpacelli | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=31868 | SI |
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: calcestruzzo a vista, intonaco, peperino
- Coperture: a falda
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Vincolo ambientale
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo: Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (art. 142)
- Altri Provvedimenti: Vincolo “ope legis” relativo alle aree di rispetto coste e corpi idrici
- Foglio Catastale: 19
- Particella: 54, 5
Note
Vincolo “ope legis” relativo Parchi (Parco Nazionale dei Monti SImbruini) - fonte: http://www.sitap.beniculturali.it/
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Falconi Mirco, Piscitelli Valentina (a cura di) | 2001 | Francesco Palpacelli | Prospettive | Roma | No | |
Bianchi Sergio (a cura di) | 2004 | Francesco Palpacelli 1925-1999 | Bannò | Frascati | No | |
Locci Massimo (a cura di) | 2005 | L’ architettura di Franco Palpacelli. Polarità emittenti-captanti | Gangemi | Roma | Si | |
Muratore Giorgio, Lazzaro Antonella (a cura di) | 2007 | Francesco Palpacelli architetto | Skira | Milano | 158-159 | Si |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Fondo Francesco Palpacelli | Francesco Palpacelli | Archivio Centrale dello Stato, Roma | Comune di Subiaco-Campo dell'Osso, Residence "I Faggi" |
Allegati
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Dizionario biografico degli Italiani - Francesco Palpacelli | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il LazioTitolare della ricerca: Università degli studi di Tor Vergata
Responsabile scientifico: Rosalia Vittorini
Scheda redatta da Rosalia Vittorini
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 06/05/2024
Revisori:
Alberto Coppo 2022