CASSA RAIFFEISEN DI CASTELROTTO
Scheda Opera
- Comune: Castelrotto
- Denominazione: CASSA RAIFFEISEN DI CASTELROTTO
- Indirizzo: Via O. von Wolkenstein N. 9/a
- Data: 2008 - 2011
- Tipologia: Istituti di credito e assicurativi
- Autori principali: Paul Senoner, Lukas Tammerle
Descrizione
L’attenzione al mantenimento della continuità rispetto al delicato tessuto del centro storico di Castelrotto, evitando forzature o protagonismi, appare come l’elemento fondante del progetto.
Se esternamente l’edificio è caratterizzato dal desiderio di non emergere e tutto si concentra sulla cura del dettaglio, internamente si apre a costituire spazi quasi pubblici coperti, come la luminosa area degli sportelli illuminata dall’alto attraverso un lucernario con leggera struttura lignea a cassettoni.
Sobri ed eleganti sono anche gli altri ambienti interni, caratterizzati da mobili e pannellature in legno realizzati su misura, in cui particolarmente significativa è la sala riunioni nel sottotetto, rivestita in legno con una lampada scultura dominante sopra il lungo tavolo riunioni, realizzata dagli artisti Krüger & Pardeller.
Nei foyer d’ingresso ci sono opere degli artisti Erich Kofler Fuchsberg e Thaddäus Salcher. (GS)
Info
- Progetto: 2008 - 2010
- Esecuzione: 2009 - 2011
- Tipologia Specifica: edificio bancario
- Committente: privato
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: edificio bancario
- Destinazione attuale: edificio bancario
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Paul | Senoner | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | http://www.senonertammerle.it/i_studio.html | SI |
Lukas | Tammerle | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | http://www.senonertammerle.it/i_studio.html | SI |
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: laterizio intonacato, cemento a vista
- Coperture: legno massiccio ,tegole di cemento
- Serramenti: legno larice, rame
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: p.ed.
Codice ICCd | Ubicazione | Tipologia | Soggetto | Autore | Materia Tecnica | Stato di Conservazione | Restauri |
---|---|---|---|---|---|---|---|
sala riunioni | Scultura | Lampada | Krüger & Pardeller | Acciaio | Cattivo | ||
foyer | Pannello decorativo | "Nel retrocamera" | Erich Kofler Fuchsberg | Cattivo | |||
foyer | Pannello decorativo | "Umanità" | Thaddäus Salcher | Legno | Cattivo |
Note
Premio d’architettura in Alto Adige 2011 – categoria "Energy"
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Senoner Paul, Tammerle Lukas | Preis /Premio “Energy”, Cassa Raiffeisen a Castelrotto | Turris Babel n. 88 | Bolzano | 70-75 | Si | |
Gamper Sabine | 2011 | Architektur - Architettura | Cassa Raffeisen Castelrotto Soc.coop. | Castelrotto | Si | |
Gamper Sabine, Hoeller Silvia (a cura di) | 2011 | Kunst am Bau - Arte nell’architettura | Cassa Raffeisen Castelrotto Soc.coop. | Castelrotto | Si | |
Fondazione di Architettura Alto Adige | 2013 | Guida di Architettura 2013 | Raetia | Bolzano | 56 | No |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
www.senonertammerle.it | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAPTitolare della ricerca: Università degli studi di Trento - Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica
Responsabile scientifico: Cristiana Volpi
Scheda redatta da
creata il 31/12/2006
ultima modifica il 24/01/2025
Revisori:
Menzietti Giulia 2022