CASE PER LAVORATORI ENEL A TARQUINIA
Scheda Opera
- Comune: Tarquinia
- Denominazione: CASE PER LAVORATORI ENEL A TARQUINIA
- Indirizzo: Piazza Don Luigi Sturzo
- Data: 1981 - 1985
- Tipologia: Complessi residenziali
- Autori principali: Paolo Portoghesi
Descrizione
In questo intervento si può leggere quella “linea postmoderna della quale Portoghesi è un autorevole teorico con una sua specifica posizione consistente nel rapportarsi con la memoria storica nella quale il classico e il moderno si amalgamino” (G. Priori). L'edificio viene realizzato per gli impiegati della vicina Centrale elettrica di Montalto di Castro.
Il progetto costituisce un ben definito brano urbano collocato in una zona di nuova espansione verso il mare: si tratta di due blocchi di case a schiera e tre case a torre, collocate in testata, con al centro una piazza rivolta verso la città. Con l’idea di costruire un insediamento architettonicamente qualificato, Portoghesi imposta un organismo unitario che rimanda ai grandi quartieri operai costruiti in Europa negli anni Trenta.
Qui, però, si trovano, reinterpretati, temi e motivi dell’architettura storica: dalle torri dei corpi scala, che ritmano l’edificato e che richiamano le numerose torri svettanti sul compatto aggregato edilizio del centro storico di Tarquinia, agli archi reiterati in sequenza sui lunghi prospetti, che alludono all'acquedotto settecentesco che attraversa la campagna; dalle colonne isolate, alla loggia architravata continua, a segnare il coronamento; dai lacunari degli archi, ai timpani posti all'ingresso dei percorsi distributivi, ai pavimenti a losanghe che riprendono i fregi decorativi dei portali.
Tradizionali i materiali e le apparecchiature costruttive: blocchi di calcare locale per le murature, coppi per i tetti a falda, mattoni a coltello per gli accessi, cubetti di porfido per la piazza accuratamente disegnata e configurata come una tipica piazza italiana con la torre segnavento.
Info
- Progetto: 1981 -
- Esecuzione: - 1985
- Committente: ENEL - Ente Nazionale Energia Elettrica
- Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
G. | Anselmi | Collaboratore | Progetto | NO | ||
H. | Banks | Collaboratore | Progetto | NO | ||
M. | Checchi | Collaboratore | Progetto | NO | ||
G. | Cundari | Collaboratore | Progetto | NO | ||
R | Dettore | Collaboratore | Progetto | NO | ||
A. | Mariani | Collaboratore | Progetto | NO | ||
E. | Montrone | Collaboratore | Progetto | NO | ||
E. | Norberg-Schulz | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Paolo | Portoghesi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=36163 | SI |
F. | Portoghesi | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
F. | Portoghesi | Progetto Impianti | Progetto | NO |
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: rivestiomenti in lastre di pietra calcarea, calcestuzzo a vista
- Coperture: a falda, piane
- Serramenti: legno
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 70
- Particella: 163
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Irace Fulvio | 1984 | Convenzione e tradizione/Convention and tradition | Domus n. 652 | 2-17 | Si | |
Muratore Giorgio, Capuano Alessandra, Garofalo Francesco, Pellegrini Ettore | 1988 | Italia. Gli ultimi trent'anni | Zanichelli | Bologna | 364; Scheda n. 140 | No |
Priori Giancarlo | 1989 | Complesso residenziale a Tarquinia | L'Industria delle Costruzioni n. 215 | 6-13 | Si | |
Priori Giancarlo (a cura di) | 1989 | Paolo Portoghesi | Zanichelli | Bologna | 122-125 | Si |
Pisani Mario (a cura di) | 1990 | Paolo Portoghesi. La piazza come "luogo degli sguardi" | Gangemi | Roma | V; VIII-XIX; 130-133 | No |
Polano Sergio | 1991 | Guida di Roma moderna dal 1870 ad oggi | Electa | Milano | 469 | No |
Pisani Mario | 1992 | Paolo Portoghesi. Opere e progetti | Electa | Milano | 112-117 | Si |
Portoghesi Paolo | 1993 | Le forme della tradizione. Case a Tarquinia | Modulo n. 188 | 70-73 | Si | |
Acocella Alfonso | 1994 | Tetti in laterizio | Laterconsult | Roma | 260-267 | No |
Massobrio Giovanna, Ercadi Maria, Tuzi Stefania | 2001 | Paolo Portoghesi architetto | Skira | Milano | 98-103 | Si |
Bernitsa Petra, Ercadi Maria (a cura di) | 2006 | Paolo Portoghesi | Skira | Milano | 86-89 | Si |
Gottardo Francesca | 2008 | Paolo Portoghesi architetto | Gangemi | Roma | 86-89 | Si |
Marziano Luciano | 2014 | Tarquinia. Momenti di modernità. Architettura del secolo XX | Ghaleb | Vetralla | 67-74 | No |
Allegati
Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Enciclopedia Treccani - Paolo Portoghesi | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il LazioTitolare della ricerca: Università degli studi di Tor Vergata
Responsabile scientifico: Rosalia Vittorini
Scheda redatta da Rosalia Vittorini
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 05/04/2024
Revisori:
Alberto Coppo 2022