PALAZZETTO DELLO SPORT DI COLFELICE
Scheda Opera
- Comune: Colfelice
- Denominazione: PALAZZETTO DELLO SPORT DI COLFELICE
- Indirizzo: Viale della Repubblica
- Data: 2002 - 2003
- Tipologia: Attrezzature sportive
- Autori principali: Studio Associato MCM
Descrizione
Il palazzetto dello sport di Colfelice propone una interpretazione originale per un tipo edilizio spesso standardizzato, basata sulla contrapposizione di volumi e sull’uso di chiusure verticali trasparenti. In questa ottica il blocco del palazzetto, più compatto verso est, si disarticola a contatto con il suolo in più volumi opachi che costituiscono una sorta di basamento e che contrastano con la parte alta e trasparente del volume principale su cui aggetta l’ampio sporto della copertura.
La facciata protetta dallo sporto, è ritmata dal passo di coppie di tiranti di acciaio che connettono le travi di copertura in legno lamellare a terra mentre coppie di puntoni inclinati sostengono i travetti dell’impalcato. Il sistema strutturale disegna così una sorta di colonnato virtuale anteposto all’edificio mentre la ripartizione in basamento, corpo centrale e coronamento riecheggia le figure dell’architettura classica.
Gli stessi temi figurativi sono ripresi nel portale di ingresso e nello spazio interno in cui giocano un ruolo primario la ripetizione degli elementi resistenti principali e secondari in acciaio e la scansione dei serramenti anch’essi acciaio e legno.
Info
- Progetto: 2002 -
- Esecuzione: - 2003
- Committente: Comune di Colfelice
- Proprietà: proprietà Ente pubblico territoriale
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Antonio | Abbate | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Ercole | Capogna | Impresa esecutrice | Progetto | NO | ||
Gianfranco | Cautilli | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Studio Associato | MCM | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.mcmdesignstudio.net/ | SI |
Renato | Morganti | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Mario | Morganti | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Renato | Morganti | Consulente | Progetto | NO | ||
Renato Franco | Serrecchia | Progetto Impianti | Progetto | NO |
- Strutture: pilastri in calcestruzzo armato, cerniere in acciaio
- Materiale di facciata: intonaco, vetro e legno lamellare
- Coperture: piana in legno lamellare e tiranti in acciaio
- Serramenti: legno, metallici
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 1
- Particella: 1095
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Zordan Marcello | 2003 | Il palazzetto dello sport di Colfelice | Impianti n. 3 | 15-20 | Si | |
2003 | 100 progetti. Osservatorio sulla costruzione italiana. Progetto di un sistema di attrezzature integrate per lo sporte per il tempo libero | D'A n. 21 | 59 | No | ||
Fecondo P. | 2004 | Architettura, ingegneria, paesaggio | Tsport n. 237 | 53-58 | Si | |
Bellicoso A. | 2005 | Materiali e forme per un nuovo palazzetto dello sport | Materiali edili n. 63 | 71-75 | Si | |
2005 | l costi | Tsport n. 242 | 119 | No | ||
Lione Raffaella | 2005 | Legno lamellare per lo sport | Arealegno n. 17 | 44-48 | No |
Allegati
Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il LazioTitolare della ricerca: Università degli studi di Tor Vergata
Responsabile scientifico: Rosalia Vittorini
Scheda redatta da Rosalia Vittorini
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 24/04/2024
Revisori:
Alberto Coppo 2022