COMPLESSO RESIDENZIALE IN VIA DEI FILOSOFI
Scheda Opera
- Comune: Perugia
- Località: Perugia
- Denominazione: COMPLESSO RESIDENZIALE IN VIA DEI FILOSOFI
- Indirizzo: Via San Tommaso D'Aquino, Via Niccolò Machiavelli, Via Gianbattista Vico, Via Tommaso Campanella
- Data: 1956 - 1962
- Tipologia: Complessi residenziali
- Autori principali: Giovanni Astengo
Descrizione
Inizialmente, il progetto del complesso INA-Casa di via dei Filosofi, elaborato da Giovanni Astengo nel 1956 e ispirato all’impianto tipologico delle unités d’habitation lecorbusieriane, prevede la realizzazione di un unico corpo edilizio con andamento planimetrico articolato secondo una linea spezzata, in cui il suolo libero viene destinato a percorsi pedonali pubblici e slarghi attrezzati immersi nel verde; nel progetto si prevede la realizzazione di alloggi simplex e duplex, serviti da un sistema di ballatoi in cui si collocano inoltre spazi destinati ai servizi. Le difficoltà di realizzazione di tale idea progettuale, dovute a vincoli imposti dal luogo e dalla gestione INA-Casa, portano nel 1958 alla stesura di un progetto completamente diverso, che prevede alloggi unifamiliari di ispirazione nordeuropea articolati in schiere che seguono le curve di livello del pendio collinare.
Parallelamente ai fabbricati il complesso è servito da percorsi (previsti originariamente come esclusivamente pedonali), collegati tra loro mediante scalinate posizionate nella direzione di massima pendenza. Ogni alloggio è accessibile da un ingresso posto a monte e dotato di un giardino posto a valle, su un terrapieno prospiciente il percorso alla quota inferiore. All’interno, il piano terra è articolato su due quote sfalsate e comprende una cucina e una zona pranzo, entrambe affacciate sul soggiorno, oltre a un servizio igienico minimo. Il piano superiore ospita invece tre camere da letto, una delle quali con loggia, e un bagno. È presente inoltre un piano seminterrato, destinato a lavanderia e deposito.
Il complesso, sia per garantire una omogeneità visiva che per avere bassi costi di manutenzione, come previsto dalle disposizioni della gestione INA-Casa, è completamente realizzato in laterizio faccia a vista, con strutture portanti in calcestruzzo armato.
Info
- Progetto: 1956 - 1958
- Esecuzione: 1959 - 1962
- Committente: I.A.C.P. Gestione INA-CASA
- Proprietà: Proprietà pubblico-privata
- Destinazione originaria: complesso residenziale
- Destinazione attuale: complesso residenziale
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Giovanni | Astengo | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=54791 | SI |
Srl | Fiorini e Pacioselli | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
Srl | Millucci e Figlio | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
Riccardo | Prosperi | Direzione lavori | Esecuzione | NO |
- Strutture: muratura portante
- Materiale di facciata: laterizio faccia a vista
- Coperture: a falde inclinate
- Serramenti: metallici/lignei
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti: Vincolo paesaggistico (D. Lgs. 42/2004, art. 136)
- Foglio Catastale: 253
- Particella: -
Codice ICCd | Ubicazione | Tipologia | Soggetto | Autore | Materia Tecnica | Stato di Conservazione | Restauri |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Porte di ingresso | Scultura | Targhe eugubine | Pietro De Laurentiis | Ceramica |
Note
Nonostante alcuni rimaneggiamenti verificatisi nel corso degli anni, tra i quali soprattutto la trasformazione dei percorsi pedonali di vicinato in percorsi carrabili, la trasformazione dei giardini pensili in zone pavimentate e l’inserimento di alcune superfetazioni, che hanno in parte compromesso l’omogeneità del complesso, la qualità dello spazio disegnato da Astengo, a differenza di quanto avvenuto per realizzazioni coeve, rimane comunque elevata.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Astengo Giovanni, Bozzola Anna Maria, Becker Gino, Romano Augusto, Abbate Giuseppe | 1958 | Progetto di un Nucleo residenziale Ina-Casa di via Filosofi a Perugia | Comune di Perugia | Perugia | Si | |
Belardi Paolo | 1987/1988 | Interventi INA-CASA nella Perugia dei primi anni sessanta | Artinumbria n. 14 | Ponte San Giovanni (PG) | 14 | No |
Belardi Paolo | 2005 | "L'architettura 1960-1970" in Ponti Antonio Carlo, Boco Fedora (a cura di), "Terra di Maestri. Artisti Umbri del Novecento IV. 1960-1968" | EFFE Fabrizio Fabbri Editore | San Sisto (PG) | 43 | No |
Bori Simone | 2012 | "Perugia. Complesso residenziale di via dei FIlosofi" in Belardi Paolo, Menchetelli Valeria (a cura di), "Da case popolari a case sperimentali" | EFFE Fabrizio Fabbri Editore | San Sisto (PG) | 130-141 | Si |
Belardi Paolo | 2012 | "Profilo storico dell'architettura umbra del Novecento. Dal lessico quotidiano delle case operaie di Terni all'astrazione metafisica delle piazze pubbliche di Perugia" in Belardi Paolo, Menchetelli Valeria (a cura di), "Da case popolari a case sperimentali" | EFFE Fabrizio Fabbri Editore | San Sisto (PG) | 59 | No |
Belardi Paolo | 2014 | "Quando le case popolari erano bianche (e belle)" in Belardi Paolo (a cura di), "NAU Novecento Architettura Umbria" | Il Formichiere | Foligno (PG) | 302-305 | No |
Barcaccia Stefano | 2014 | Temi di città. Perugia/Architetture 1950-2014 | Comune di Perugia | Perugia | 240-241 | Si |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Fondo Giovanni Astengo | Astengo Giovanni | Università Iuav di Venezia | Progetto di un nucleo residenziale Ina-Casa di Via Filosofi a Perugia |
Allegati
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
CIRCE - Laboratorio di cartografia e GIS - Università IUAV di Venezia | Visualizza |
SAN Archivi degli Architetti - Giovanni Astengo | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per l'UmbriaTitolare della ricerca: Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale
Responsabile scientifico: Paolo Belardi
Scheda redatta da
creata il 31/12/2018
ultima modifica il 10/04/2024
Revisori:
Battaglia Laura 2021