Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi
SCUOLA ELEMENTARE ROSMINI A BOLZANO
Scheda Opera
- Comune: Bolzano
- Località: Gries-S. Quirino
- Denominazione: SCUOLA ELEMENTARE ROSMINI A BOLZANO
- Indirizzo: Via Martin Knoller N. 9
- Data: 2000 - 2008
- Tipologia: Scuole
- Autori principali: Josef Putzer, Michael Scherer, Walter Pardeller
Descrizione
La nuova palestra integra il complesso architettonico costituito dalla chiesa, dall’asilo e dalla scuola esistente, già in precedenza restaurata. Dotato di una propria identità e autonomia, il nuovo corpo vetrato, che ricorda l’orangerie in passato situata nelle vicinanze, delimita lo spazio prospettico della via definendo al contempo anche il cortile interno della scuola e trasformandolo in uno spazio urbano.
Il gioco delle trasparenze così creato mette in comunicazione reciproca i diversi ambienti, e gli stessi col contesto circostante, ai piedi delle passeggiate del Guncina, molto connotato dal punto di vista paesaggistico. Successivamente è stata realizzata anche una mensa interrata. (GS)
Info
- Progetto: 2000 - 2001
- Esecuzione: 2003 - 2008
- Tipologia Specifica: Scuola primaria
- Committente: pubblico
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: edificio scolastico
- Destinazione attuale: edificio scolastico
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Roberto | Busselli | Collaboratore | Progetto | Visualizza Profilo | https://bussellischerer.com/studio/ | NO |
Walter | Pardeller | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://bussellischerer.com/studio/ | SI |
Josef | Putzer | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://bussellischerer.com/studio/ | SI |
Elisabeth | Schatzer | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Michael | Scherer | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://bussellischerer.com/studio/ | SI |
- Strutture: acciaio
- Materiale di facciata: acciaio-vetro
- Coperture: lamiera grecata
- Serramenti: a lamelle motorizzate
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Vincolo architettonico
- Data Provvedimento: DGP-LAB 2294 del 30/06/2008
- Riferimento Normativo: D.Lgs 42/2004
- Altri Provvedimenti: Tutela degli insiemi
- Foglio Catastale: -
- Particella: p.ed
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
2004 | Bauwelt n. 07 | Berlino | 16-19 | No | ||
Schlorhaufer Bettina, con Südtiroler Künstlerbund, Merano arte | 2006 | 2000-2006 Architetture recenti in Alto Adige | Springer Wien New Jork | Bolzano-Vienna | 168-171 | No |
Schlorhaufer Bettina, con Südtiroler Künstlerbund, Merano arte | 2012 | 2006-2012 Architetture recenti in Alto Adige | Springer Wien New Jork | Bolzano-Vienna | 92-95 | No |
Fondazione Architetti alto Adige | 2013 | Guida di Architettura 2013 | Raetia | Bolzano | 47 | No |
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
bussellischerer.com | Visualizza |
www.archilovers.com | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAPTitolare della ricerca: Università degli studi di Trento - Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica
Responsabile scientifico: Cristiana Volpi
Scheda redatta da
creata il 31/12/2006
ultima modifica il 03/03/2025
Revisori:
Menzietti Giulia 2022