Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

PALESTRA DI ROCCIA

Scheda Opera

  • vista d’insieme
  • la corte interna
  • vista sulla zona d’ingresso
  • uno spazio interno
  • la palestra in uso
  • Comune: Brunico
  • Denominazione: PALESTRA DI ROCCIA
  • Indirizzo: Via Josef Ferrari N. 36
  • Data: - 2015
  • Tipologia: Attrezzature sportive
  • Autori principali: Helmut Stifter, Angelika Bachmann
Descrizione

Il volume a profilo digradante si avvolge su se stesso, fino a racchiudere una corte interna aperta creando un’insolita condizione di fusione tra spazio interno ed esterno; la parete da scalare offre diverse altezze e altrettante graduali difficoltà, consentendo un uso più aperto e accessibile alla palestra. Completamente introverso e senza sguardi verso l’esterno e il paesaggio, l’edificio realizza una sorta di regime autonomo dove le funzioni raddoppiano, quella di uso e quella di spettacolarizzazione, di azione e di contemplazione. (FB)

Info
  • Progetto: -
  • Esecuzione: - 2015
  • Tipologia Specifica: Impianto sportivo
  • Committente: Ente pubblico
  • Proprietà: proprietà Ente pubblico territoriale
  • Destinazione originaria: Impianto sportivo
  • Destinazione attuale: Impianto sportivo
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Angelika Bachmann Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://stifter-bachmann.com/?rubrik=biografie SI
Helmut Stifter Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://stifter-bachmann.com/?rubrik=biografie SI
  • Strutture: Cemento armato
  • Materiale di facciata: Vetro
  • Coperture: Cemento armato
  • Serramenti: Alluminio
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 4288
    [codice] => BZ080
    [denominazione] => PALESTRA DI ROCCIA
    [regione] => Trentino-Alto Adige
    [provincia] => Bolzano
    [comune] => Brunico
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Josef Ferrari  N. 36
    [id_categoria] => 3
    [id_tipologia] => 6
    [tipologia_specifica] => Impianto sportivo
    [anno_inizio_progetto] => 
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 2015
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il volume a profilo digradante si avvolge su se stesso, fino a racchiudere una corte interna aperta creando un’insolita condizione di fusione tra spazio interno ed esterno; la parete da scalare offre diverse altezze e altrettante graduali difficoltà, consentendo un uso più aperto e accessibile alla palestra. Completamente introverso e senza sguardi verso l’esterno e il paesaggio, l’edificio realizza una sorta di regime autonomo dove le funzioni raddoppiano, quella di uso e quella di spettacolarizzazione, di azione e di contemplazione. (FB)
    [committente] => Ente pubblico
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Cemento armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => Vetro
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => Cemento armato
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => Alluminio
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => Impianto sportivo
    [destinazione_attuale] => Impianto sportivo
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 3
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 46.790080
    [longitude] => 11.928291
    [score] => 1
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2006-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-24 12:03:45
    [categoria] => C. Opera recente
    [tipologia] => Attrezzature sportive
    [proprieta] => proprietà Ente pubblico territoriale

    [cat_autori] => Helmut Stifter,Angelika Bachmann
    [id_regione] => 19
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Digital Strategies for Design Una scultura emotiva Progetti Pesaro- Urbino https://www.rivistaprogetti.com/stifter-bachmann-una-scultura-emotiva Si
2010 "Wettbewerbe Aktuell" n. 6 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
vista d’insieme vista d’insieme https://atlas.arch.bz.it/de/schulboulder-und-kletterhalle-bruneck/, foto: Stifter+Bachmann
la corte interna la corte interna https://atlas.arch.bz.it/de/schulboulder-und-kletterhalle-bruneck/, foto: Stifter+Bachmann
vista sulla zona d’ingresso vista sulla zona d’ingresso https://atlas.arch.bz.it/de/schulboulder-und-kletterhalle-bruneck/, foto: Stifter+Bachmann
uno spazio interno uno spazio interno https://atlas.arch.bz.it/de/schulboulder-und-kletterhalle-bruneck/, foto: Stifter+Bachmann
la palestra in uso la palestra in uso https://atlas.arch.bz.it/de/schulboulder-und-kletterhalle-bruneck/, foto: Stifter+Bachmann

Criteri
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
The Plan, Palestra scolastica per l’arrampicata Visualizza
Sport e impianti, Palestra scolastica per l’arrampicata Visualizza
Divisare, School bouldering and climbing centre Visualizza
Stifter + Bachmann Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP
Titolare della ricerca: Università degli studi di Trento - Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica
Responsabile scientifico: Cristiana Volpi


Scheda redatta da
creata il 31/12/2006
ultima modifica il 24/01/2025

Revisori:

Menzietti Giulia 2022