MUSEO DELL'AGRO VEIENTANO A FORMELLO (RECUPERO DI PALAZZO CHIGI)
Scheda Opera
- Comune: Formello
- Denominazione: MUSEO DELL'AGRO VEIENTANO A FORMELLO (RECUPERO DI PALAZZO CHIGI)
- Indirizzo: Piazza San Lorenzo N. 3
- Data: 1999 - 2011
- Tipologia: Interventi di recupero e trasformazione
- Autori principali: Andrea Bruno
Descrizione
Interessante progetto di Bruno, architetto, docente e consulente per l'Unesco, autore di numerosi interventi in ambito internazionale. Esperto nella pratica di conservazione, recupero e riconversione di edifici storici a fini museali e culturali, l’architetto segue una una personale metodologia che vede l’integrazione tra restauro e nuova architettura in geniali soluzioni progettuali. Per Bruno “le architetture rinnovandosi permangono nel tempo ed ogni trasformazione corretta certifica e garantisce nel tempo la sua memoria d’origine“.
Il progetto di conservazione del monumentale Palazzo Chigi e la sua trasformazione in Museo dell’Agro Veientano prevede anche un intervento di rifunzionalizzazione della torre che viene riproposta nel duplice ruolo di punto di riferimento del territorio e privilegiato punto di osservazione sul centro storico e sul paesaggio circostante.
L’originaria altezza della torre viene recuperata attraverso l’inserimento di pareti in acciaio corten disposte secondo giaciture che incanalano la vista verso i siti archeologici da cui provengono i reperti esposti nel museo, instaurando così un legame diretto tra museo e territorio. All'interno della torre è inserita una scala sospesa in acciaio e vetro che, staccata dalle pareti d’ambito, consente di ammirare da vicino le decorazioni parietali e di salire, attraverso un percorso emozionale, fino alla sommità.
Info
- Progetto: 1999 -
- Esecuzione: - 2011
- Committente: Comune di Formello
- Proprietà: proprietà Ente pubblico territoriale
- Destinazione originaria: palazzo nobiliare
- Destinazione attuale: museo
Autori
- Strutture: acciaio
- Materiale di facciata: acciaio corten e vetro
- Coperture: a falda
- Serramenti: metallici
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 11
- Particella: 117
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Marchetti Cristiana (a cura di) | 2001 | I musei della provincia di Roma. Percorsi d'arte e di storia | De Luca | Roma | 65-68 | No |
Bruno Andrea | 2012 | Il Museo dell’Agro Veientano a Palazzo Chigi. Il progetto museografico, in Kampen Iefke van (a cura di), Il nuovo Museo dell’Agro Veientano a Palazzo Chigi di Formello | Quasar | Roma | 25-27 | Si |
Allegati
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il LazioTitolare della ricerca: Università degli studi di Tor Vergata
Responsabile scientifico: Rosalia Vittorini
Scheda redatta da Rosalia Vittorini
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 12/04/2024
Revisori:
Alberto Coppo 2022