Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

QUARTIERE PER POPOLAZIONI COLPITE DAL SISMA A TUSCANIA

Scheda Opera

  • Vista dall'alto
  • Planimetria
  • Vista esterna
  • Particolare terrazze gradonate
  • Vista esterna
  • Vista porticato
  • Comune: Tuscania
  • Denominazione: QUARTIERE PER POPOLAZIONI COLPITE DAL SISMA A TUSCANIA
  • Indirizzo: Via VI febbraio 1971, via Monsignor Domenico Brizzi, via Libero Grassi
  • Data: 1971 - 1975
  • Tipologia: Complessi residenziali
  • Autori principali: Sara Rossi
Descrizione

L’insediamento è realizzato dopo il terremoto del 1971 come riposta alla domanda di alloggio delle migliaia di sfollati e rappresenta un interessante episodio nell’ambito delle esperienze di ricostruzioni post sisma. Superando il planivolumetrico proposto dal Provveditorato alle Opere Pubbliche basato su una serie di case in linea di 4 e 5 piani, il gruppo dei progettisti, tutti docenti universitari, propone un impianto alternativo, più vicino alle aspettative e alle esigenze della popolazione rilevate tramite un’indagine svolta dalla Gescal.
Cogliendo l’occasione per un approfondimento operativo sul tema dei nuovi modi di abitare, che in questi anni è al centro della ricerca, viene proposto un impianto urbanistico che prevede cinque plessi residenziali e un nucleo di servizi sociali, commerciali e scolastici posto in posizione baricentrica.
I cinque progettisti studiano uno schema tipologico comune sul quale ognuno imposta la sua proposta basata su una aggregazione di alloggi in serie, accoppiati in modo da affacciare su due fronti e separati da un lungo cortile interno. Gli alloggi sono disposti su tre piani ma con articolazione fortemente digradante con logge, terrazze, giardini e percorsi per creare, attraverso lo sfalsamento dei piani, continui avanzamenti e arretramenti di porzioni modulari della facciata e, contemporaneamente, ambiti e visuali che evocano il tessuto edilizio minuto del centro storico.

Info
  • Progetto: 1971 -
  • Esecuzione: - 1975
  • Committente: Ministero dei Lavori Pubblici
  • Proprietà: Proprietà pubblica
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Luisa Anversa Progetto architettonico Progetto NO
Sergio Bonamico Progetto architettonico Progetto NO
Sergio Lenci Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=34008&RicFrmRicSemplice=Lenci%20Sergio&RicVM=ricercasemplice&RicSez=produttori NO
Enrico Mastelloni Collaboratore Progetto NO
Sara Rossi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=59952 SI
  • Strutture: travi e pilastri in calcestruzzo armato, solai laterocementizi
  • Materiale di facciata: intonaco, calcestruzzo a vista
  • Coperture: piane
  • Serramenti: metallici
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Mediocre
  • Stato Coperture: Discreto
  • Stato Serramenti: Discreto

													Array
(
    [id_opera] => 4293
    [codice] => VT005
    [denominazione] => QUARTIERE PER POPOLAZIONI COLPITE DAL SISMA A TUSCANIA
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Viterbo
    [comune] => Tuscania
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via VI febbraio 1971, via Monsignor Domenico Brizzi, via Libero Grassi
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 14
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1971
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1975
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’insediamento è realizzato dopo il terremoto del 1971 come riposta alla domanda di alloggio delle migliaia di sfollati e rappresenta un interessante episodio nell’ambito delle esperienze di ricostruzioni post sisma. Superando il planivolumetrico proposto dal Provveditorato alle Opere Pubbliche basato su una serie di case in linea di 4 e 5 piani, il gruppo dei progettisti, tutti docenti universitari, propone un impianto alternativo, più vicino alle aspettative e alle esigenze della popolazione rilevate tramite un’indagine svolta dalla Gescal.  
Cogliendo l’occasione per un approfondimento operativo sul tema dei nuovi modi di abitare, che in questi anni è al centro della ricerca, viene proposto un impianto urbanistico che prevede cinque plessi residenziali e un nucleo di servizi sociali, commerciali e scolastici posto in posizione baricentrica.
I cinque progettisti studiano uno schema tipologico comune sul quale ognuno imposta la sua proposta basata su una aggregazione di alloggi in serie, accoppiati in modo da affacciare su due fronti e separati da un lungo cortile interno. Gli alloggi sono disposti su tre piani ma con articolazione fortemente digradante con logge, terrazze, giardini e percorsi per creare, attraverso lo sfalsamento dei piani, continui avanzamenti e arretramenti di porzioni modulari della facciata e, contemporaneamente, ambiti e visuali che evocano il tessuto edilizio minuto del centro storico. 
    [committente] => Ministero dei Lavori Pubblici
    [foglio_catastale] => 51
    [particella] => 456 
    [strutture] => travi e pilastri in calcestruzzo armato, solai laterocementizi
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => intonaco, calcestruzzo a vista
    [id_stato_facciata] => 4
    [coperture] => piane
    [id_stato_coperture] => 3
    [serramenti] => metallici
    [id_stato_serramenti] => 3
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => Comune di Tuscania, ATER Viterbo
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Il complesso versa in condizioni di degrado e necessita di un intervento manutentivo sull'intonaco delle facciate poiché in molte parti sono visibili i ferri della struttura in cemento. 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 42.413883
    [longitude] => 11.865505
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-03-15 08:24:11
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Complessi residenziali
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Sara Rossi
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 51
  • Particella: 456

Note

Il complesso versa in condizioni di degrado e necessita di un intervento manutentivo sull'intonaco delle facciate poiché in molte parti sono visibili i ferri della struttura in cemento.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Muratore Giorgio, Capuano Alessandra, Garofalo Francesco, Pellegrini Ettore 1988 Italia. Gli ultimi trent'anni Zanichelli Bologna 365; Scheda n. 142 No
Lenci Ruggero (a cura di) 2000 Sergio Lenci. L'opera architettonica 1950-2000 Diagonale Roma 138-143 Si
Rossi Sara 2004 Strategie per la riduzione del rischio sismico: prima, durante e dopo L'Architettura. Cronache e Storia n. 585-586 596-597 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista dall'alto Vista dall'alto tratto da - L'Architettura. Cronache e Storia, 2004
Planimetria Planimetria tratto da - L'Architettura. Cronache e Storia, 2004
Vista esterna Vista esterna Tobia Valentini - 2018
Particolare terrazze gradonate Particolare terrazze gradonate Tobia Valentini - 2018
Vista esterna Vista esterna Tobia Valentini - 2018
Vista porticato Vista porticato Tobia Valentini - 2018

Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
SAN Archivi degli Architetti - Sergio Lenci Visualizza
Ordine degli architetti di Roma - Sara Rossi Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Università degli studi di Tor Vergata
Responsabile scientifico: Rosalia Vittorini


Scheda redatta da Rosalia Vittorini
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 15/03/2024

Revisori:

Alberto Coppo 2022