CENTRALE IDROELETTRICA DI EGNA
Scheda Opera
- Comune: Egna
- Località: S. Floriano
- Denominazione: CENTRALE IDROELETTRICA DI EGNA
- Indirizzo: S.S. 12 dell’Abetone e del Brennero
- Data: 1954 - 1958
- Tipologia: Impianti idrici, elettrici o idroelettrici
- Autori principali: Gigi Dalla Bona, Jolanda Zamolo
Descrizione
La realizzazione deriva dalla rielaborazione di un primo progetto di concorso, nel quale era prevista una struttura con grandi elementi portanti a V e pareti vetrate, e il cui elemento emergente era costituito da una torre con funzione tecnica sulla destra del portale d’ingresso, inserita in uno dei moduli della facciata. Nella soluzione adottata il fronte principale è composto da una quinta di setti verticali, con funzione anche di brise-soleil, sulla quale emerge il guscio parabolico del portale d’ingresso fortemente espressivo. Il raccordo tra la sala macchine in caverna e il corpo principale degli uffici e delle officine viene realizzato attraverso una galleria nella quale risalta la cura dei dettagli ed il disegno dei rivestimenti. (GS)
Info
- Progetto: 1954 - 1954
- Esecuzione: 1958 - 1958
- Tipologia Specifica: Centrale idroelettrica consortile
- Committente: pubblico
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: Centrale idroelettrica consortile
- Destinazione attuale: Centrale idroelettrica consortile
Autori
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: cemento armato
- Coperture: cemento armato
- Serramenti: metallo - vetro
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: p.ed.
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
1963 | L’ architettura cronache e storia n. 97 | Milano | 558-559 | No | ||
1964 | The Architect & Building News n. 24 | 1035-37 | No | |||
1979 | Arunda n. 8/9, Tappeiner | Merano | 80 | No | ||
Polano Sergio, Mulazzani Marco (a cura di) | 1991 | Guida all’architettura italiana del Novecento | Electa | Milano | 189 | No |
Ordine degli Architetti della Provincia di Bolzano | 1993 | Architettura in Alto Adige dal 1900 ad oggi | Raetia | Bolzano | 243 | No |
Fingerle Mayr, Bideau Andre, Waiz Susanne | 1993 | Opere pubbliche in Alto Adige | Provincia Autonoma di Bolzano | Bolzano | 128-133 | No |
1994 | Trent'anni di architettura Gigi Dalla Bona e Jolanda Zamolo | Turris Babel n. 32 | Bolzano | 15-19 | Si | |
Kretschmer Karin | 2019 | Architekturfürer Südtirol | Dom publishers | Berlin | 276 | No |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAPTitolare della ricerca: Università degli studi di Trento - Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica
Responsabile scientifico: Cristiana Volpi
Scheda redatta da
creata il 31/12/2006
ultima modifica il 27/01/2023
Revisori:
Menzietti Giulia 2022