Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

FILIALE MONTE DEI PASCHI DI SIENA

Scheda Opera

  • Disegno di studio
  • Rampa di collegamento esterno tra livelli
  • Front desk
  • Fronte principale
  • Lucernari a lunetta
  • Copertura a shed
  • Immagine del cantiere [1972-1979]
  • Immagine del cantiere [1972-1979]
  • Comune: Perugia
  • Località: Perugia
  • Denominazione: FILIALE MONTE DEI PASCHI DI SIENA
  • Indirizzo: Via XX Settembre, N. 77
  • Data: 1968 - 1979
  • Tipologia: Istituti di credito e assicurativi
  • Autori principali: Bruno Signorini
Descrizione

L’edificio si colloca nella città di Perugia lungo via XX Settembre, storica via di accesso all’acropoli. L’intervento consiste nella ricucitura della frattura provocata negli anni cinquanta a seguito della demolizione del muro di sostegno del terreno sovrastante, realizzato con lo scopo di ospitare in quest’area una stazione di servizio.

Il corpo di fabbrica è addossato a un alto muro di sostegno e si sviluppa su cinque livelli di cui uno interrato destinato ad accogliere i caveaux; il piano terra e il primo piano sono caratterizzati da spazi aperti al pubblico, mentre gli ultimi due livelli sono destinati a uffici. L’edificio presenta una copertura piana, in parte praticabile, accessibile anche dall’esterno per mezzo di una scala situata in prossimità del parcheggio soprastante.

La struttura è realizzata in calcestruzzo armato con un rivestimento prevalentemente in lastre di pietra determinando un’immagine complessiva caratterizzata da diverse tonalità di bianco e grigio; nella parte a monte dell’edificio l’utilizzo di casseforme a maglia larga per il calcestruzzo faccia a vista rimanda all’immagine dei conci murari. L’edificio presenta aperture a nastro affacciate su via XX Settembre, oltre a shed e lucernari a lunetta realizzati in copertura, che conferiscono all’interno dell’edificio effetti di luce e ombra sempre diversi.

La presenza di alberi nell’area retrostante l’edificio, incorniciati dalle pareti inclinate di copertura, evidenzia lo stretto rapporto tra architettura e natura che lo caratterizza, che sembra rispondere all’intenzione del progettista di colmare il vuoto preesistente attraverso un’architettura capace di ricostituire l’andamento morfologico del terreno e di conservare intatta la naturalità del luogo.

Info
  • Progetto: 1968 - 1970
  • Esecuzione: 1972 - 1979
  • Committente: Monte dei Paschi di Siena
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: sede Monte dei Paschi di Siena
  • Destinazione attuale: sede Monte dei Paschi di Siena
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Massimo Crozzoli Progetto strutturale Progetto NO
Srl Giomarelli Anterivo Impresa esecutrice Esecuzione NO
Bruno Signorini Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: calcestruzzo faccia a vista; pietra
  • Coperture: piane, a falde inclinate
  • Serramenti: metallici
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 4308
    [codice] => PG027
    [denominazione] => FILIALE MONTE DEI PASCHI DI SIENA
    [regione] => Umbria
    [provincia] => Perugia
    [comune] => Perugia
    [localita] => Perugia
    [indirizzo] => Via XX Settembre, N. 77
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 55
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1968
    [anno_fine_progetto] => 1970
    [anno_inizio_esecuzione] => 1972
    [anno_fine_esecuzione] => 1979
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’edificio si colloca nella città di Perugia lungo via XX Settembre, storica via di accesso all’acropoli. L’intervento consiste nella ricucitura della frattura provocata negli anni cinquanta a seguito della demolizione del muro di sostegno del terreno sovrastante, realizzato con lo scopo di ospitare in quest’area una stazione di servizio.

Il corpo di fabbrica è addossato a un alto muro di sostegno e si sviluppa su cinque livelli di cui uno interrato destinato ad accogliere i caveaux; il piano terra e il primo piano sono caratterizzati da spazi aperti al pubblico, mentre gli ultimi due livelli sono destinati a uffici. L’edificio presenta una copertura piana, in parte praticabile, accessibile anche dall’esterno per mezzo di una scala situata in prossimità del parcheggio soprastante.

La struttura è realizzata in calcestruzzo armato con un rivestimento prevalentemente in lastre di pietra determinando un’immagine complessiva caratterizzata da diverse tonalità di bianco e grigio; nella parte a monte dell’edificio l’utilizzo di casseforme a maglia larga per il calcestruzzo faccia a vista rimanda all’immagine dei conci murari. L’edificio presenta aperture a nastro affacciate su via XX Settembre, oltre a shed e lucernari a lunetta realizzati in copertura, che conferiscono all’interno dell’edificio effetti di luce e ombra sempre diversi. 

La presenza di alberi nell’area retrostante l’edificio, incorniciati dalle pareti inclinate di copertura, evidenzia lo stretto rapporto tra architettura e natura che lo caratterizza, che sembra rispondere all’intenzione del progettista di colmare il vuoto preesistente attraverso un’architettura capace di ricostituire l’andamento morfologico del terreno e di conservare intatta la naturalità del luogo.
    [committente] => Monte dei Paschi di Siena
    [foglio_catastale] => 233
    [particella] => 783
    [strutture] => calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => calcestruzzo faccia a vista; pietra
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piane, a falde inclinate
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => metallici
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => sede Monte dei Paschi di Siena
    [destinazione_attuale] => sede Monte dei Paschi di Siena
    [trasformazioni] => no
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => Vincolo paesaggistico (D. Lgs. 42/2004, artt. 136, 142)
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 43.108184
    [longitude] => 12.379570
    [score] => 7
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2018-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2023-01-27 15:47:20
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Istituti di credito e assicurativi
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Bruno Signorini
    [id_regione] => 14
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti: Vincolo paesaggistico (D. Lgs. 42/2004, artt. 136, 142)
  • Foglio Catastale: 233
  • Particella: 783

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Filippucci Dante 1981 Riflessioni sulla nuova sede del Monte dei Paschi di Siena Edizioni Guerra Perugia 1-7 Si
Muratore Giorgio 1985 Architetture di Bruno Signorini Artinumbria n. 5 Perugia 4-6 No
Signorini Bruno, Crozzoli Massimo 1987 La nuova sede del Monte dei Paschi di Siena a Perugia L'industria italiana del cemento n. 608 Roma 116-181 Si
Muratore Giorgio, Capuano Alessandra, Garofalo Francesco, Pellegrini Ettore 1988 Guida all'architettura moderna: Italia. Gli ultimi trent'anni Zanichelli Bologna 308 Si
Sperelli Giorgio 1990 Il Monte dei Paschi di Siena di Perugia L'Arca n. 35 Milano 68-73 Si
Soletti Adriana, Belardi Paolo (a cura di) 1996 Architettura contemporanea in Umbria. Nuove Tendenze Centro Stampa Università degli Studi di Perugia Perugia 69-70 Si
Mazzini Augusto 1998 Nuova sede Monte dei Paschi, Siena Spazio e società n. 84 Genova 36-47 Si
Mazzini Augusto 2001 Architettura di un sito: nuovo centro direzionale del Monte dei Paschi di Siena Parametro n. 234 Faenza 88-94 Si
Pisani Mario 2004 Signorini. Architetture Librìa Melfi (PZ) 44-49 Si
Belardi Paolo 2006 "L'architettura 1969-1980" in Ponti Antonio Carlo, Bonomi Giorgio, Terzetti Maurizio, Boco Fedora, Nardon Paolo (a cura di), "Terra di Maestri. Artisti umbri del Novecento V. 1969-1980" EFFE Fabrizio Fabbri Editore San Sisto (PG) 70 No
Belardi Paolo 2012 "Profilo storico dell'architettura umbra del Novecento. Dal lessico quotidiano delle case operaie di Terni all'astrazione metafisica delle piazze pubbliche di Perugia" in Belardi Paolo, Menchetelli Valeria (a cura di), "Da case popolari a case sperimentali" EFFE Fabrizio Fabbri Editore San Sisto (PG) 62-63 No
Fiorini Fabrizio 2014 "Il Monte dei Paschi di Siena di Bruno Signorini a Perugia" in Belardi Paolo (a cura di), "NAU Novecento Architettura Umbria" Il Formichiere Foligno (PG) 210-213 Si
Barcaccia Stefano 2014 Temi di città. Perugia/Architetture 1950-2014 Comune di Perugia Perugia 156-157 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Disegno di studio Disegno di studio Studio Signorini Associati
Rampa di collegamento esterno tra livelli Rampa di collegamento esterno tra livelli Bruno Signorini
Front desk Front desk Bruno Signorini
Fronte principale Fronte principale Bruno Signorini
Lucernari a lunetta Lucernari a lunetta Bruno Signorini
Copertura a shed Copertura a shed Bruno Signorini
Immagine del cantiere [1972-1979] Immagine del cantiere [1972-1979] Studio Signorini Associati
Immagine del cantiere [1972-1979] Immagine del cantiere [1972-1979] Studio Signorini Associati

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Archilovers- Arch. BRUNO SIGNORINI - Monte dei Paschi di Siena _Premio INARCH Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per l'Umbria
Titolare della ricerca: Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale
Responsabile scientifico: Paolo Belardi


Scheda redatta da
creata il 31/12/2018
ultima modifica il 27/01/2023

Revisori:

Battaglia Laura 2021