RESIDENZE E UFFICI IN CORSO AURELIO SAFFI 33-39
Scheda Opera
- Comune: Genova
- Denominazione: RESIDENZE E UFFICI IN CORSO AURELIO SAFFI 33-39
- Indirizzo: Corso Aurelio Saffi N. 33, 35, 37, 39
- Data: 1974 - 1977
- Tipologia: Edifici polifunzionali
- Autori principali: Luigi Caccia Dominioni
Descrizione
L'edificio di Caccia Dominioni si trova sul versante sinistro della valletta in cui sorgeva un tempo il quartiere di via Madre di Dio ed è ritenuto da Paolo Cevini “l'episodio architettonico più convincente tra quanti contrassegnano, nell'arco di vent'anni, l'attuazione dell'infelice piano di rinnovo-sventramento dell'antico Borgo dei Lanaioli e della Marina” (Dal Co, 1997, p. 139).
Il complesso occupa un lotto triangolare, adiacente lo storico percorso di scalinata dei Sassi, ed è composto da tre volumi parallelepipedi aventi pianta e altezza differenti, in cui sono incastonati due corpi cilindrici: questi sono in cemento armato a vista e ospitano i collegamenti verticali.
L'edificio si erge su una piattaforma al di sotto della quale si trova l'autorimessa privata; il piano terra ha il fronte arretrato, preceduto da un porticato con tozzi pilastri.
Le superfici dei volumi, semplici e lineari, tinteggiate di colore rosa, sono movimentate dalle aperture che hanno dimensioni e posizione non regolare; le finestre d'angolo, sia concavo sia convesso, sono ampiamente adottate, mentre mancano completamente i balconi, sostituiti da porte-finestra con parapetto in metallo a disegno semplice. Le coperture sono piane a terrazza, ad eccezione dei corpi scala.
L'edificio raggiunge un'altezza massima di otto piani fuori terra.
Info
- Progetto: 1974 -
- Esecuzione: - 1977
- Tipologia Specifica: Residenze e uffici
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: residenze e uffici
- Destinazione attuale: residenze e uffici
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Luigi | Caccia Dominioni | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21167&RicSez=produttori&RicVM=ricercasemplice&RicFrmRicSemplice=Caccia%20Dominioni%20Luigi | SI |
- Materiale di facciata: intonaco tinteggiato di rosa
- Coperture: piane, a terrazza
- Stato Materiale di facciata: Discreto
- Stato Coperture: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: NCT 8
- Particella: 198
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Dal Co Francesco (a cura di) | 1997 | Storia dell'architettura italiana. Il secondo novecento, vol. 9 | Electa | Milano | 139 | No |
Irace Fulvio, Marini Paola | 2002 | Luigi Caccia Dominioni. Stile di Caccia: case e cose da abitare | Marsilio | Venezia | 231 | No |
Moriconi Mauro, Rosadini Francesco | 2004 | Genova 900. L'architettura del Movimento Moderno | Testo&Immagine | Torino | 52 | No |
Franco Giovanna, Musso Stefano Francesco | 2016 | Architetture in Liguria dopo il 1945 | De Ferrari | Genova | 138 | No |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Enciclopedia Treccani - Luigi Caccia Dominioni | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la LiguriaTitolare della ricerca: Università degli Studi di Genova - Dipartimento Architettura e Design
Responsabile scientifico: Stefano Musso, Giovanna Franco
Scheda redatta da Simonetta Acacia
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 01/03/2024
Revisori:
Mezzino Davide 2022