Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

FUNIVIA MERANO 2000

Scheda Opera

  • stazione a monte a lunga distanza
  • stazione a monte laterale
  • stazione a valle dall’alto
  • stazione a monte dettaglio
  • stazione a monte dal basso
  • Comune: Merano
  • Denominazione: FUNIVIA MERANO 2000
  • Indirizzo: Via Val di Nova N. 37
  • Data: 2009 - 2010
  • Tipologia: Infrastrutture
  • Autori principali: Roland Baldi
Descrizione

Collocata nei pressi della città di Merano, frutto di un radicale rifacimento, la funivia si avvale di due stazioni composte da tre corpi edilizi tra loro differenziati per materiale, forma e funzione: un basamento massiccio in cemento armato a vista con i vani secondari e tecnici, i volumi vetrati per i binari e l’involucro rosso coperto con lamiera stirata dei macchinari del nucleo tecnico della mobilità. Il trattamento dell'involucro, col suo vivido colore rosso, rimanda alla dinamica del trasposto e al continuo passaggio delle cabine, conferendo all’opera una forte presenza iconica, oltre a ricollegare tematicamente le stazioni a valle e a monte. (FB)

Info
  • Progetto: 2009 - 2010
  • Esecuzione: 2010 - 2010
  • Tipologia Specifica: Impianto funiviario
  • Committente: Funivia Merano 2000. S.p.A.
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Impianto funiviario
  • Destinazione attuale: Impianto funiviario
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Roland Baldi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://rolandbaldi.com/it/about/ SI
  • Strutture: Calcestruzzo
  • Materiale di facciata: Calcestruzzo bocciardato, lamiera acciaio verniciata
  • Coperture: Acciaio, tetto verde
  • Serramenti: Alluminio
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 4337
    [codice] => BZ090
    [denominazione] => FUNIVIA MERANO 2000
    [regione] => Trentino-Alto Adige
    [provincia] => Bolzano
    [comune] => Merano
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Val di Nova N. 37
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 30
    [tipologia_specifica] => Impianto funiviario
    [anno_inizio_progetto] => 2009
    [anno_fine_progetto] => 2010
    [anno_inizio_esecuzione] => 2010
    [anno_fine_esecuzione] => 2010
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Collocata nei pressi della città di Merano, frutto di un radicale rifacimento, la funivia si avvale di due stazioni composte da tre corpi edilizi tra loro differenziati per materiale, forma e funzione: un basamento massiccio in cemento armato a vista con i vani secondari e tecnici, i volumi vetrati per i binari e l’involucro rosso coperto con lamiera stirata dei macchinari del nucleo tecnico della mobilità. Il trattamento dell'involucro, col suo vivido colore rosso, rimanda alla dinamica del trasposto e al continuo passaggio delle cabine, conferendo all’opera una forte presenza iconica, oltre a ricollegare tematicamente le stazioni a valle e a monte. (FB)
    [committente] => Funivia Merano 2000. S.p.A.
    [foglio_catastale] => C.C M
    [particella] => p.ed 
    [strutture] => Calcestruzzo 
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => Calcestruzzo bocciardato, lamiera acciaio verniciata 
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => Acciaio, tetto verde
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => Alluminio
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => Impianto funiviario
    [destinazione_attuale] => Impianto funiviario
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Premi:
- 2014 Iconic Award
- 2013	Premio d’Architettura Alto Adige, categoria: tourism
- 2013 „ISR Architektur Award“, Shortlist

Sitografia:
https://atlas.arch.bz.it/it/funivia-merano-2000/
https://architizer.com/projects/ropeway-merano-2000/
https://www.archilovers.com/projects/35053/funivia-merano-2000-stazioni-a-valle-e-a-monte.html
https://divisare.com/projects/157520-roland-baldi-architects-funivia-merano-2000

    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 46.670903
    [longitude] => 11.209266
    [score] => 4
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2006-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-24 09:55:45
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Infrastrutture
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Roland Baldi
    [id_regione] => 19
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: C.C M
  • Particella: p.ed

Note

Premi: - 2014 Iconic Award - 2013 Premio d’Architettura Alto Adige, categoria: tourism - 2013 „ISR Architektur Award“, Shortlist Sitografia: https://atlas.arch.bz.it/it/funivia-merano-2000/ https://architizer.com/projects/ropeway-merano-2000/ https://www.archilovers.com/projects/35053/funivia-merano-2000-stazioni-a-valle-e-a-monte.html https://divisare.com/projects/157520-roland-baldi-architects-funivia-merano-2000

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
A.A. V.V. Roland Baldi Faggian No
Merano Arte/Südtirol Künstlerbund 2012 Architettura recenti in Alto Adige 2006-2012 Springer No
2013 Detail n. 9 No
Fondazione Architettura Alto Adige (a cura di) 2013 Guida d’architettura dell’Alto Adige Raetia Bolzano No
Calas David 2015 Schauplätze der Architektur in Südtirol Folio Bolzano No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
stazione a monte a lunga distanza stazione a monte a lunga distanza foto: Frieder Blickle
stazione a monte laterale stazione a monte laterale foto: Oskar Da Riz
stazione a valle dall’alto stazione a valle dall’alto foto: Oskar Da Riz
stazione a monte dettaglio stazione a monte dettaglio foto: Oskar Da Riz
stazione a monte dal basso stazione a monte dal basso foto: Oskar Da Riz

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
archi lovers Visualizza
www.italian-architects.com Visualizza
rolandbaldi.com/it Visualizza
atlas.arch.bz Visualizza
premioarchitetturaoderzo.it Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP
Titolare della ricerca: Università degli studi di Trento - Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica
Responsabile scientifico: Cristiana Volpi


Scheda redatta da
creata il 31/12/2006
ultima modifica il 24/01/2025

Revisori:

Menzietti Giulia 2022