Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

EDIFICIO PER LA NUOVA COOPERATIVA

Scheda Opera

  • Vista esterna
  • Vista esterna, dettaglio
  • Vista esterna
  • Vista esterna
  • Vista esterna, dettaglio
  • Vista esterna, dettaglio
  • Comune: Genova
  • Denominazione: EDIFICIO PER LA NUOVA COOPERATIVA
  • Indirizzo: Via Eugenio Baroni N. 2-4
  • Data: 1954 - 1957
  • Tipologia: Edifici polifunzionali
  • Autori principali: Ignazio Gardella
Descrizione

L’edificio di Ignazio Gardella, in collaborazione con Anna Castelli Ferrieri, sorge nella zona della Foce, a pochi metri dalla piazza Rosetti di Luigi Carlo Daneri, che fa da sfondo a questa realizzazione. Il palazzo è un parallelepipedo composto da un piano terra a destinazione commerciale, un piano ammezzato per uffici, e sette piani destinati ad appartamenti. L’accesso all’edificio è garantito da due ingressi sulla piazza retrostante alla chiesa di Santa Maria dei Servi, che ospita anche il retro del palazzo di fondo della piazza Rossetti, acquisendo il carattere di piazza di servizio, che sembra confermato dalla destinazione di parcheggio pubblico. In corrispondenza di questo fronte, oltre agli accessi agli appartamenti, si apre anche un varco al piano terra dell’edificio, che consente alle automobili l’ingresso e l’uscita dalla piazza.
L’aspetto più interessante di tutto l’edificio è il trattamento delle facciate principali, che i due architetti spostano dal filo della struttura portante, in modo da ottenere uno spazio di risulta in cui alloggiare parte dei balconi e l’imbotto delle finestre, che risultano così scavate all’interno dei fronti, quasi a richiamare una sorta di alveare, riferimento che sembra tornare nella ripetizione seriale del modulo finestre accoppiate-balcone e dall’utilizzo della forma esagonale per i balconi. Un grande alveare che si distacca però dalle forme e dalla qualità dell’edilizia residenziale popolare costruita in quegli anni in altre zone della città, dedicando in questo caso particolare attenzione ad alcuni dettagli.

Info
  • Progetto: 1954 -
  • Esecuzione: - 1957
  • Tipologia Specifica: Residenza plurifamiliare e negozi
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Residenza plurifamiliare
  • Destinazione attuale: Residenza plurifamiliare
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Anna Castelli Ferrieri Collaboratore Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=19778 NO
Ignazio Gardella Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=60047 SI
  • Materiale di facciata: intonacata e tinteggiata
  • Coperture: piana
  • Serramenti: misti, in parte in materiale metallico, in parte in PVC
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 4345
    [codice] => GE064
    [denominazione] => EDIFICIO PER LA NUOVA COOPERATIVA
    [regione] => Liguria
    [provincia] => Genova
    [comune] => Genova
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Eugenio Baroni N. 2-4
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 26
    [tipologia_specifica] => Residenza plurifamiliare e negozi
    [anno_inizio_progetto] => 1954
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1957
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’edificio di Ignazio Gardella, in collaborazione con Anna Castelli Ferrieri, sorge nella zona della Foce, a pochi metri dalla piazza Rosetti di Luigi Carlo Daneri, che fa da sfondo a questa realizzazione. Il palazzo è un parallelepipedo composto da un piano terra a destinazione commerciale, un piano ammezzato per uffici, e sette piani destinati ad appartamenti. L’accesso all’edificio è garantito da due ingressi sulla piazza retrostante alla chiesa di Santa Maria dei Servi, che ospita anche il retro del palazzo di fondo della piazza Rossetti, acquisendo il carattere di piazza di servizio, che sembra confermato dalla destinazione di parcheggio pubblico. In corrispondenza di questo fronte, oltre agli accessi agli appartamenti, si apre anche un varco al piano terra dell’edificio, che consente alle automobili l’ingresso e l’uscita dalla piazza.
L’aspetto più interessante di tutto l’edificio è il trattamento delle facciate principali, che i due architetti spostano dal filo della struttura portante, in modo da ottenere uno spazio di risulta in cui alloggiare parte dei balconi e l’imbotto delle finestre, che risultano così scavate all’interno dei fronti, quasi a richiamare una sorta di alveare, riferimento che sembra tornare nella ripetizione seriale del modulo finestre accoppiate-balcone e dall’utilizzo della forma esagonale per i balconi. Un grande alveare che si distacca però dalle forme e dalla qualità dell’edilizia residenziale popolare costruita in quegli anni in altre zone della città, dedicando in questo caso particolare attenzione ad alcuni dettagli.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => NCT 8
    [particella] => 614
    [strutture] => 
    [id_stato_struttura] => 0
    [materiale_facciata] => intonacata e tinteggiata
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piana
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => misti, in parte in materiale metallico, in parte in PVC
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => Residenza plurifamiliare
    [destinazione_attuale] => Residenza plurifamiliare
    [trasformazioni] => I serramenti originali sono stati quasi tutti sostituiti 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => privati cittadini
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 44.397837
    [longitude] => 8.945913
    [score] => 4
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2009-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-03-22 11:50:57
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edifici polifunzionali
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Ignazio Gardella
    [id_regione] => 18
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: NCT 8
  • Particella: 614

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Olmo Carlo 2000 Dizionario di architettura del XX secolo Umberto Allemandi & C. Torino 26 No
Guidarini Stefano, Canella Guido 2002 Ignazio Gardella nell'architettura italiana opere 1929-1999 Skira Milano 253 No
Moriconi Mauro, Rosadini Francesco 2004 Genova 900. L'architettura del Movimento Moderno Testo&Immagine Torino 58 No
Casamonti Marco, Gardella Ignazio 2006 Ignazio Gardella architetto, 1905-1999 costruire le modernità Electa Milano 270 No
Franco Giovanna, Musso Stefano Francesco 2016 Architetture in Liguria dopo il 1945 De Ferrari Genova 156 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista esterna Vista esterna Camilla Repetti - 2019
Vista esterna, dettaglio Vista esterna, dettaglio Camilla Repetti - 2019
Vista esterna Vista esterna Camilla Repetti - 2019
Vista esterna Vista esterna Camilla Repetti - 2019
Vista esterna, dettaglio Vista esterna, dettaglio Camilla Repetti - 2019
Vista esterna, dettaglio Vista esterna, dettaglio Camilla Repetti - 2019

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Dizionario biografico degli Italiani - Ignazio Gardella Visualizza
Enciclopedia Treccani - Ignazio Gardella Visualizza
SAN Archivi degli Architetti - Ignazio Gardella Visualizza
Archivio Storico Fondazione Fiera Milano - Ignazio Gardella Visualizza
Sistema Museale dell’Università di Parma - Ignazio Gardella Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Liguria
Titolare della ricerca: Università degli Studi di Genova - Dipartimento Architettura e Design
Responsabile scientifico: Stefano Musso, Giovanna Franco


Scheda redatta da Camilla Repetti
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 22/03/2024

Revisori:

Mezzino Davide 2022