Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

EX SHOWROOM ABATI

Scheda Opera

  • Disegno di studio, schizzo prospettico
  • Disegno di studio, schizzo
  • Disegno di progetto, pianta, prospetto e sezioni
  • Interno Showroom
  • Prospetto esterno e Cubo di Cerri
  • Rampa di collegamento tra livelli
  • Spazio espositivo
  • Secondo livello
  • Comune: Perugia
  • Località: Sant'Andrea delle Fratte
  • Denominazione: EX SHOWROOM ABATI
  • Indirizzo: Via Gerardo Dottori, N. 64
  • Data: 1981 - 1982
  • Tipologia: Musei e Aree archeologiche
  • Autori principali: Pierluigi Cerri, Cini Boeri
Descrizione

L’azienda Abati Mobili, nata negli anni quaranta a Perugia, negli anni ottanta trasferisce la propria sede a Sant’Andrea delle Fratte, prima zona industriale della città di Perugia. Il progetto per lo showroom prevede la trasformazione di un grande padiglione prefabbricato in calcestruzzo armato, realizzato da Francesco e Pietro Zannetti alla fine degli anni settanta, in un elegante spazio espositivo rappresentativo dell’azienda.

La progettista Cini Boeri concepisce l’allestimento dell’interno dell’edificio lasciandone inalterato l’aspetto esterno, che si configura di fatto come un container di grandi dimensioni e con sviluppo longitudinale parallelo alla strada principale. L’architettura interna si contraddistingue per il contrasto rispetto al contenitore, dal quale peraltro risulta appositamente distanziata, disponendosi su due livelli: il piano superiore, aperto e privo di divisori, si affaccia per tutto il suo perimetro sul piano terra, organizzato in una serie di recinti dedicati alle diverse tipologie commerciali. Il collegamento tra i due livelli è realizzato mediante tre scale, due disposte opposte tra loro e simmetriche e una centrale, tutte inserite in stretti tagli verticali. Il complesso è dominato dall’alternanza assiale tra pieni e vuoti, che generano i recinti che caratterizzano il piano terra o spazi espositivi a tutta altezza.

La struttura esterna è costituita da un volume prefabbricato in calcestruzzo armato, mentre all’interno il minimalismo del pavimento in cemento si contrappone ai cromatismi adottati nelle pareti, principalmente sui toni del grigio, del salmone e del beige. L’ingresso è scandito da una pedana in legno di ulivo. Lo spazio verde esterno è caratterizzato dalla scultura cubica in metallo di colore rosso realizzata da Pierluigi Cerri che, sollevata da terra, funge da elemento comunicativo.

L’opera si caratterizza come caso esemplare ante litteram di trasformazione e riqualificazione del patrimonio industriale. Il principio compositivo della “casa nella casa” declina il concetto di architettura virale realizzando la contrapposizione tra l’immagine convenzionale del capannone industriale e la qualità architettonica dello spazio interno.

Info
  • Progetto: 1981 -
  • Esecuzione: 1981 - 1982
  • Committente: Abati Mobili
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: spazio espositivo
  • Destinazione attuale: spazio espositivo
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Cini Boeri Progetto allestimento Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=19777 SI
Pierluigi Cerri Progetto allestimento Progetto Visualizza Profilo https://www.treccani.it/enciclopedia/eol-cerri-pierluigi/ SI
Pietro Zannetti Progetto architettonico Progetto NO
Francesco Zannetti Progetto architettonico Progetto NO
  • Strutture: calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: pannelli in calcestruzzo armato
  • Coperture: piane
  • Serramenti: metallici
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 4358
    [codice] => PG024
    [denominazione] => EX SHOWROOM ABATI
    [regione] => Umbria
    [provincia] => Perugia
    [comune] => Perugia
    [localita] => Sant'Andrea delle Fratte
    [indirizzo] => Via Gerardo Dottori, N. 64
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 35
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1981
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 1981
    [anno_fine_esecuzione] => 1982
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’azienda Abati Mobili, nata negli anni quaranta a Perugia, negli anni ottanta trasferisce la propria sede a Sant’Andrea delle Fratte, prima zona industriale della città di Perugia. Il progetto per lo showroom prevede la trasformazione di un grande padiglione prefabbricato in calcestruzzo armato, realizzato da Francesco e Pietro Zannetti alla fine degli anni settanta, in un elegante spazio espositivo rappresentativo dell’azienda.

La progettista Cini Boeri concepisce l’allestimento dell’interno dell’edificio lasciandone inalterato l’aspetto esterno, che si configura di fatto come un container di grandi dimensioni e con sviluppo longitudinale parallelo alla strada principale. L’architettura interna si contraddistingue per il contrasto rispetto al contenitore, dal quale peraltro risulta appositamente distanziata, disponendosi su due livelli: il piano superiore, aperto e privo di divisori, si affaccia per tutto il suo perimetro sul piano terra, organizzato in una serie di recinti dedicati alle diverse tipologie commerciali. Il collegamento tra i due livelli è realizzato mediante tre scale, due disposte opposte tra loro e simmetriche e una centrale, tutte inserite in stretti tagli verticali.  Il complesso è dominato dall’alternanza assiale tra pieni e vuoti, che generano i recinti che caratterizzano il piano terra o spazi espositivi a tutta altezza.

La struttura esterna è costituita da un volume prefabbricato in calcestruzzo armato, mentre all’interno il minimalismo del pavimento in cemento si contrappone ai cromatismi adottati nelle pareti, principalmente sui toni del grigio, del salmone e del beige. L’ingresso è scandito da una pedana in legno di ulivo. Lo spazio verde esterno è caratterizzato dalla scultura cubica in metallo di colore rosso realizzata da Pierluigi Cerri che, sollevata da terra, funge da elemento comunicativo.

L’opera si caratterizza come caso esemplare ante litteram di trasformazione e riqualificazione del patrimonio industriale. Il principio compositivo della “casa nella casa” declina il concetto di architettura virale realizzando la contrapposizione tra l’immagine convenzionale del capannone industriale e la qualità architettonica dello spazio interno.
    [committente] => Abati Mobili
    [foglio_catastale] => 282
    [particella] => 364
    [strutture] => calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => pannelli in calcestruzzo armato
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piane 
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => metallici 
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => spazio espositivo 
    [destinazione_attuale] => spazio espositivo
    [trasformazioni] => modifica allestimento (2019)
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Dal 2019 il padiglione ospita lo showroom della Peugeot.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 43.078216
    [longitude] => 12.343287
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2018-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-03-13 08:52:23
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Musei e Aree archeologiche
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Pierluigi Cerri,Cini Boeri
    [id_regione] => 14
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 282
  • Particella: 364
Opere D'Arte:
Codice ICCd Ubicazione Tipologia Soggetto Autore Materia Tecnica Stato di Conservazione Restauri
Esterno Scultura Cubo Pier Luigi Cerri Ferro


Note

Dal 2019 il padiglione ospita lo showroom della Peugeot.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Boeri Cini, Avogadro Cecilia 2004 Cini Boeri architetto e designer Silvana Cinisello Balsamo (MI) 162 No
Belardi Paolo 2014 "Lo showroom Abati di Cini Boeri a Perugia" in Belardi Paolo (a cura di), "NAU Novecento Architettura Umbria" Il Formichiere Foligno (PG) 214-217 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Disegno di studio, schizzo prospettico Disegno di studio, schizzo prospettico Cini Boeri Associati
Disegno di studio, schizzo Disegno di studio, schizzo Cini Boeri Associati
Disegno di progetto, pianta, prospetto e sezioni Disegno di progetto, pianta, prospetto e sezioni Cini Boeri Associati
Interno Showroom Interno Showroom Aldo Ballo, courtesy Abati Mobili
Prospetto esterno e Cubo di Cerri Prospetto esterno e Cubo di Cerri Aldo Ballo, courtesy Abati Mobili
Rampa di collegamento tra livelli Rampa di collegamento tra livelli Aldo Ballo, courtesy Abati Mobili
Spazio espositivo Spazio espositivo Aldo Ballo, courtesy Abati Mobili
Secondo livello Secondo livello Veronica Zoccolini

Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Enciclopedia Treccani - Cini Boeri Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per l'Umbria
Titolare della ricerca: Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale
Responsabile scientifico: Paolo Belardi


Scheda redatta da
creata il 31/12/2018
ultima modifica il 13/03/2024

Revisori:

Battaglia Laura 2021