Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

EDIFICIO D'ABITAZIONE IN VIA DELL'UMANESIMO

Scheda Opera

  • Particolare facciata
  • Vista esterna
  • Pianta piano terra
  • Particolare piano attico
  • Comune: Roma
  • Località: EUR
  • Denominazione: EDIFICIO D'ABITAZIONE IN VIA DELL'UMANESIMO
  • Indirizzo: Via dell'Umanesimo N. 315
  • Data: 1955 - 1959
  • Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
  • Autori principali: Michele Valori, Hilda Selem
Descrizione

Il Piano particolareggiato del comprensorio, di proprietà dell’Ente Eur, si svincolava dal Regolamento edilizio comunale e per quanto riguarda l’edilizia residenziale definiva una sagoma, in questo caso un parallelepipedo di 20x20 m e alto 18 m, i cui distacchi, poiché non si pensava ad elementi isolati, erano molto ampi. Lo schema planimetrico e tipologico si differenzia da quello tipico della palazzina romana e comprende 12 alloggi duplex disposti su 4 nuclei disposti attorno ad un disimpegno nel cui centro si colloca il corpo scala-ascensore di distribuzione verticale. I quattro nuclei risultano specchiati in modo che in ogni piano si trovino due zone giorno e due zone notte; lo sfalsamento degli alloggi è proiettato all’esterno tramite le fasce marcapiano. Al piano terreno sono presenti l’alloggio del portiere ed una sala riunioni. I prospetti sono invece caratterizzati da fasce di cemento in vista marcapiano che si alterano ai mattoni delle tamponature e agli elementi metallici dei serramenti e delle ringhiere. I duplex presentano blow-window che ne sottolineano la diversità distributiva.

Info
  • Progetto: 1955 - 1955
  • Esecuzione: 1955 - 1959
  • Committente: Cooperativa Giornalisti
  • Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Hilda Selem Progetto architettonico Progetto SI
Michele Valori Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=31873 SI
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: rivestimento in cotto
  • Coperture: piana
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 436
    [codice] => RM137
    [denominazione] => EDIFICIO D'ABITAZIONE IN VIA DELL'UMANESIMO
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Roma
    [comune] => Roma
    [localita] => EUR
    [indirizzo] => Via dell'Umanesimo N. 315
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 2
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1955
    [anno_fine_progetto] => 1955
    [anno_inizio_esecuzione] => 1955
    [anno_fine_esecuzione] => 1959
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] =>  
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il Piano particolareggiato del comprensorio, di proprietà dell’Ente Eur, si svincolava dal Regolamento edilizio comunale e per quanto riguarda l’edilizia residenziale definiva una sagoma, in questo caso un parallelepipedo di 20x20 m e alto 18 m, i cui distacchi, poiché non si pensava ad elementi isolati, erano molto ampi. Lo schema planimetrico e tipologico si differenzia da quello tipico della palazzina romana e comprende 12 alloggi duplex disposti su 4 nuclei disposti attorno ad un disimpegno nel cui centro si colloca il corpo scala-ascensore di distribuzione verticale. I quattro nuclei risultano specchiati in modo che in ogni piano si trovino due zone giorno e due zone notte; lo sfalsamento degli alloggi è proiettato all’esterno tramite le fasce marcapiano. Al piano terreno sono presenti l’alloggio del portiere ed una sala riunioni. I prospetti sono invece caratterizzati da fasce di cemento in vista marcapiano che si alterano ai mattoni delle tamponature e agli elementi metallici dei serramenti e delle ringhiere. I duplex presentano blow-window che ne sottolineano la diversità distributiva.
    [committente] => Cooperativa Giornalisti 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => rivestimento in cotto
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piana
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.828316
    [longitude] => 12.460429
    [score] => 4
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-02-26 15:55:28
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Abitazioni plurifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Michele Valori,Hilda Selem
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
1961 Palazzina Cooperativa giornalisti all'E.U.R. Casabella n. 247 36-37 Si
1961 Costruire n. 7 No
Irene De Guttry 1978 Guida di Roma moderna dal 1870 ad oggi De Luca Roma 87 No
Rossi Piero Ostilio 1984 Roma. Guida all'architettura moderna 1909-1984 (I ed.) Laterza Roma-Bari Scheda n. 115 Si
Rossi Piero Ostilio 1991 Roma. Guida all'architettura moderna 1909-1991 (II ed.) Laterza Roma-Bari Scheda n. 111 Si
Sgarbi Vittorio 1991 Dizionario dei monumenti italiani e dei loro autori. Roma. Dal Rinascimento ai giorni nostri Bompiani Milano 255 No
Moltedo Mapelli Aida (a cura di) 1995 Disegni di architetture. Schizzi e studi di opere romane dal dopoguerra agli anni Ottanta Gangemi Roma 75 No
Rossi Piero Ostilio 2000 Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2000 (III ed.) Laterza Roma-Bari Scheda n. 111 Si
De Guttry Irene 2001 Guida di Roma moderna dal 1870 ad oggi De Luca Roma 87 No
Olmo Carlo 2001 Dizionario dell'architettura del XX secolo, vol. 6 Allemandi Torino-London 371 No
Rossi Piero Ostilio 2012 Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2011 (IV ed.) Laterza Roma-Bari Scheda n. 111 Si
Passeri Alfredo 2013 Palazzine romane. Valutazione e fattibilità del progetto di conservazione Aracne Roma 854-861 No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Fondo Michele Valori Michele Valori MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma Progetto di un fabbricato residenziale in Viale dell'Umanesimo all'EUR (lotto 718), Roma

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Particolare facciata Particolare facciata
Vista esterna Vista esterna
Pianta piano terra Pianta piano terra
Particolare piano attico Particolare piano attico

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
MAXXI Patrimonio - Michele Valori Visualizza
Dizionario biografico degli Italiani - Michele Valori Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Università degli studi di Roma "Sapienza"
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 26/02/2025

Revisori:

Alberto Coppo 2021