Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi
CONVITTO FEMMINILE GAMPERHEIM
Scheda Opera
- Comune: Merano
- Denominazione: CONVITTO FEMMINILE GAMPERHEIM
- Indirizzo: Via Giacomo Rossini N. 12
- Data: 1967 - 1971
- Tipologia: Scuole
- Autori principali: Roland Veneri
Descrizione
Il convitto femminile a Merano è realizzato per ospitare cento studentesse in camere a quattro letti, oltre agli spazi per la vita collettiva quali una mensa, una cappella e un locale per la musica.
L’edificio si caratterizza per una forma a spirale, regolata da setti disposti radialmente, all’interno della quale giocano più liberamente gli aggetti a ventaglio delle parti comuni e di alcune stanze.
Il prospetto principale, rivolto a sud verso la città e il verde antistante e scandito dall’orditura dei setti, risulta più aperto verso l’esterno con l’affaccio delle camere delle ragazze, mentre la facciata retrostante appare più chiusa e destinata agli spazi di servizio. (GS)
Info
- Progetto: 1967 - 1968
- Esecuzione: 1970 - 1971
- Tipologia Specifica: convitto femminile
- Committente: privato
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: convitto femminile
- Destinazione attuale: convitto
Autori
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: cemento armato intonacato
- Coperture: cemento armato - lamiera
- Serramenti: legno
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: p.ed
Note
-
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Gadner Walter | 1993 | Architettura in Sud Tirolo. Esperienze personali | Turris Babel n. 27 | Bolzano | 27 | No |
| Ordine degli Architetti della Provincia di Bolzano (a cura di) | 1993 | Architettura in Alto Adige dal 1900 ad oggi | Raetia | Bolzano | 61 | No |
| Kretschmer Karin | 2019 | Architekturfürer Südtirol | Berlin | Dom publishers | 163 | No |
Criteri
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAPTitolare della ricerca: Università degli studi di Trento - Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica
Responsabile scientifico: Cristiana Volpi
Scheda redatta da
creata il 31/12/2006
ultima modifica il 24/01/2025
Revisori:
Menzietti Giulia 2022





