Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

WINECENTER CALDARO

Scheda Opera

  • vista dalla strada
  • vista dal retro
  • interno piano terra
  • interno primo piano
  • pianta
  • Comune: Caldaro sulla strada del vino
  • Denominazione: WINECENTER CALDARO
  • Indirizzo: Via Stazione N. 7
  • Data: 2005 - 2006
  • Tipologia: Edifici per attività produttive
  • Autori principali: Studio Feld 72, Anne Catherine Fleith, Michael Obrist
Descrizione

L’involucro si presenta con una superficie di legno, un materiale della tradizione, pur con ampi squarci vetrati, e si segnala nel paesaggio urbano locale per questa inedita associazione di valori materici e formali; la struttura interna è invece in cemento fibrorinforzato, percorsa da linee forti e movimentate, in una convivenza di linguaggi molto dinamica, anche grazie alle calcolate viste sul paesaggio. La continuità delle superfici esterne, bidimensionali e prive di elementi plastici, conferisce un senso fortemente unitario e scultoreo all’insieme, dove ogni parte riassume un tutto anche se più ampio ed esteso, in una intensa semplificazione che consente un dialogo tra forme molto diverse e altrimenti irrelate. (FB)

Info
  • Progetto: 2005 - 2006
  • Esecuzione: 2005 - 2006
  • Tipologia Specifica: Spazio di esposizione e vendita vino
  • Committente: Ente cooperativo
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Spazio di esposizione e vendita vino
  • Destinazione attuale: Spazio di esposizione e vendita vino
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Eva Dietrich Collaboratore Progetto NO
Studio Feld 72 Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.feld72.at/en SI
Anne Catherine Fleith Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.feld72.at/en/studio/ SI
Henning Grahn Progetto architettonico Progetto NO
Gerhard Mair Collaboratore Progetto NO
Michael Obrist Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.feld72.at/en/studio/ SI
Obrist&Partner Progetto strutturale Progetto NO
Benoit Vandenbulcke Collaboratore Progetto NO
  • Strutture: Cemento armato
  • Materiale di facciata: Pannelli di cemento fibrorinforzato, vetro
  • Coperture: Pannelli di cemento fibrorinforzato
  • Serramenti: Alluminio, vetro strutturale
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 4378
    [codice] => BZ095
    [denominazione] => WINECENTER CALDARO
    [regione] => Trentino-Alto Adige
    [provincia] => Bolzano
    [comune] => Caldaro sulla strada del vino
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Stazione N. 7
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 23
    [tipologia_specifica] => Spazio di esposizione e vendita vino
    [anno_inizio_progetto] => 2005
    [anno_fine_progetto] => 2006
    [anno_inizio_esecuzione] => 2005
    [anno_fine_esecuzione] => 2006
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’involucro si presenta con una superficie di legno, un materiale della tradizione, pur con ampi squarci vetrati, e si segnala nel paesaggio urbano locale per questa inedita associazione di valori materici e formali; la struttura interna è invece in cemento fibrorinforzato, percorsa da linee forti e movimentate, in una convivenza di linguaggi molto dinamica, anche grazie alle calcolate viste sul paesaggio. La continuità delle superfici esterne, bidimensionali e prive di elementi plastici, conferisce un senso fortemente unitario e scultoreo all’insieme, dove ogni parte riassume un tutto anche se più ampio ed esteso, in una intensa semplificazione che consente un dialogo tra forme molto diverse e altrimenti irrelate. (FB)
    [committente] => Ente cooperativo
    [foglio_catastale] => 639
    [particella] => 1952/
    [strutture] => Cemento armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => Pannelli di cemento fibrorinforzato, vetro
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => Pannelli di cemento fibrorinforzato
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => Alluminio, vetro strutturale
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => Spazio di esposizione e vendita vino
    [destinazione_attuale] => Spazio di esposizione e vendita vino
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 46.417372
    [longitude] => 11.247744
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2006-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-24 12:05:53
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edifici per attività produttive
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Studio Feld 72,Anne Catherine Fleith,Michael Obrist
    [id_regione] => 19
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 639
  • Particella: 1952/

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
2006 Architecture Today n. 171 25 No
2006 Interior Design 167-173 No
2006 Bauwelt n. 35 28-31 No
Hempel Andreas Gottlieb 2008 Architektur in Südtirol, aktuelle Bauten – ein Architekturführer Callwey München 60-63 No
Fondazione Architettura Alto Adige (a cura di) 2013 Guida d’architettura dell’Alto Adige Raetia Bolzano 2013 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
vista dalla strada vista dalla strada www.feld72.at, foto: Hertha Hurnaus
vista dal retro vista dal retro www.feld72.at, foto: Hertha Hurnaus
interno piano terra interno piano terra www.feld72.at, foto: Hertha Hurnaus
interno primo piano interno primo piano www.feld72.at, foto: Hertha Hurnaus
pianta pianta www.feld72.at, feld72

Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP
Titolare della ricerca: Università degli studi di Trento - Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica
Responsabile scientifico: Cristiana Volpi


Scheda redatta da
creata il 31/12/2006
ultima modifica il 24/01/2025

Revisori:

Menzietti Giulia 2022