STAZIONE LINEA 1 MN TOLEDO
Scheda Opera
- Comune: Napoli
- Denominazione: STAZIONE LINEA 1 MN TOLEDO
- Indirizzo: Via Toledo
- Data: - 2012
- Tipologia: Edifici per i trasporti
- Autori principali: Oscar Tusquets Blanca
Descrizione
La stazione “Toledo” immette nel tratto terminale di via Diaz, tra l’ex-Istituto della Previdenza Sociale di Armando Brasini, il maestoso edificio delle Finanze di Marcello Canino e, sul lato opposto, la Casa del Mutilato di Camillo Guerra. A monte, la promiscua via Toledo, di fondazione vicereale, sul cui opposto versante i Cuarteles Españoles, s’inerpicano lungo le pendici della collina.
Lo spagnolo Oscar Tusquets Blanca ha reinterpretato il contesto connettendo il centro direzionale fascista, l’arteria vicereale e la scacchiera dei “Quartieri Spagnoli”. Un tappeto pedonale di basoli in pietra vesuviana copre la parte terminale di via Diaz, attraversa via Toledo e penetra l’opposta cortina edilizia fino a piazzetta Montecalvario, dove è stata realizzata la seconda uscita della stessa stazione. Un’opera di William Kentridge, i sedili curvilinei in pietra, le pensiline arredano l’area. Alla stazione si accede mediante due scale contrapposte, una scala mobile e un’ascensore, che emergono con volumi vetrati dal ricercato disegno. Al primo livello sotterraneo pavimentato in pietra vesuviana si trovano un tratto di murazione della città aragonese, simulato anche sul calpestio con pietra di Modica ad opus incertum, e il coevo frammento di una torretta con il foro per la bocca da fuoco; di fronte, un grande mosaico di Kentridge inaugura la compresenza in un unico spazio di valori appartenenti alla storia della città e all’espressione contemporanea. Tre lucernari emergenti con volumi esagonali portano la luce esterna alla quota inferiore. Gli spazi sotterranei si colorano degli elementi naturali nei quali sono stati ricavati. Il tufo è ‘rappresentato’ sui pavimenti e sulle pareti con piastroni di vario formato in giallo reale e inserti in cristallino bleu che segnalano l’acqua affiorante. Più in profondità ci si immerge visivamente nell’acqua, simulata con un rivestimento in tesserine di mosaico miscelato in varie gradazioni di azzurro, che fodera anche il vertiginoso pozzo rastremato a sezione ellittica, ispirato alle cave di tufo romane. L’acqua è presente anche nei pannelli modulari in lexan retroilluminati di Robert Wilson, in cui le onde marine accompagnano i passeggeri lungo il corridoio che porta ai treni.
Info
- Progetto: -
- Esecuzione: - 2012
- Committente: Comune di Napoli
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: Stazione della metropolitana
- Destinazione attuale: Stazione della metropolitana
Autori
- Strutture: Cemento armato; pavimenti in lastre e in pietra di Modica ad opus incertum; rivestimenti in piastroni smaltati in Giallo reale con inserti in cristallino bleu, o in tesserine smaltate.Vetro, metallo e ceramica per i corpi emergenti a livello strada
- Coperture: Cemento armato
- Serramenti: Vetro e metallo
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Codice ICCd | Ubicazione | Tipologia | Soggetto | Autore | Materia Tecnica | Stato di Conservazione | Restauri |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Mosaico | Bonifica dei quartieri bassi di Napoli in relazione alla ferrovia metropolitana, 1884 (Naples Procession), 2012 | William Kentridge | Cattivo | ||||
Mosaico | Ferrovia Centrale per la città di Napoli, 1906 (Naples Procession), 2012 | William Kentridge | Cattivo | ||||
cono di illuminazione posto al di sopra delle scale mobili | Mosaico | Crater de luz (2012) | Oscar Tusquets Blanca | Mosaico | Cattivo | ||
Interventi artistici sui cementi armati | Relative light (2012) | Robert Wilson | Cattivo | ||||
piano intermedio | Mosaico | Olas (2012) | Oscar Tusquets Blanca | Mosaico | Cattivo | ||
scale | Pannello decorativo | Men at work (2012) | Achille Cevoli | Cattivo | |||
corridoio piano intermedio | Pannello decorativo | By the sea... you and me (2012) | Robert Wilson | Plastica | Cattivo | ||
corridoio piano banchina uscita Montecalvario | Pannello decorativo | Razza Umana (2013) | Oliviero Toscani | Plastica | Cattivo | ||
2ª uscita scale mobili - uscita Montecalvario | Pannello decorativo | Molten copper poured on the rim of the bay of Naples (2013) | Lawrence Weiner | Plastica | Cattivo | ||
2ª uscita piano intermedio - uscita Montecalvario | Pannello decorativo | Il teatro è vita. La vita è teatro – Don’t ask where the love is gone (2013) | Shirin Neshat | Plastica | Cattivo | ||
2ª uscita piano intermedio - uscita Montecalvario | Pannello decorativo | The Flying – Le tre finestre, 1970 ca. (2013) | Ilya ed Emilia Kabakov | Cemento | Cattivo | ||
2ª uscita piano intermedio - uscita Montecalvario | Mosaico | Engiadina (2013) | Francesco Clemente | Mosaico | Cattivo |
Note
Nella stazione sono presenti opere di arte contemporanea dei seguenti autori: Robert Wilson, William Kentridge, Achille Cevoli, Oliviero Toscani, Lawrence Weiner, Shirun Neshat, Ilya ed Emilia Kabakov, Francesco Clemente. Referenze fotografiche NA2012 (4): Peppe Avallone NA2012 (3): Peppe Avallone NA2012 (1): Peppe Avallone NA2012 (5): Peppe Avallone NA2012 (2): Peppe Avallone NA2012: Peppe Avallone
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Ferlenga Alberto, Gravagnuolo Benedetto ( a cura di) | 2005 | Dal duemila al futuro architetture e infrastrutture per lo sviluppo a Napoli e in Campania. | «Casabella», allegato, n°737 | Milano | Si | |
2006 | Perì-metrò : nuovi progetti nell'area metropolitana di Napoli | «Abitare», allegato, n. 464 | 22-79 | Si | ||
Gravagnuolo Benedetto | 2008 | Napoli dal Novecento al futuro | Electa Napoli | Napoli | da 230 | Si |
Balzani Valentina | 2009 | William Kentridge : streets of the city (and other tapestries) | Electa | Milano | No | |
AA.VV. | 2009 | Dal Restauro alla conservazione. Terza mostra internazionale del restauro monumentale. | Alinea Editrice | Città di Castello | Si | |
Canevazzi Vera | 2010 | William Kentridge a Napoli | «Erba d’Arno», n. 118-119 | 60-64 | No | |
Cascetta Ennio, Gravagnuolo Benedetto (a cura di) | 2013 | Le Metropolitane e il futuro delle città. Atti del convegno (Napoli, 19 febbraio 2013, Facoltà di Ingegneria) | CLEAN Edizioni | Napoli | Si | |
Sicignano Claudia | 2014 | Le tre nuove stazioni della Metropolitana di Napoli = Three new stations for the Naples Subway | «Industri delle costruzioni» | 66-85 | Si | |
Grimaldi Mario | 2016 | Pictores: mani d’artista : dagli affreschi pompeiani alla pittura contemporanea : con un’intervista a William Kentridge | Valtrend editore | Napoli | No | |
Lenza Cettina | 2017 | Art on the move : tre stazioni della Metropolitana a Napoli = Three subway stations in Naples | «Domus», n. 1013 | 134-137 | Si | |
Collovà Roberto | 2017 | Le stazioni dell'arte | «Casabella», n. 869 | 24-25 | Si | |
De Michele Alessia, De Risi Roberta | 2017 | Napoli Metro per metro | FAR_ART | Napoli | Si | |
Darley Gillian | 2019 | Art on the underground. Architecture | «Apollo», vol. 189, n. 674 | 28-29 | Si |
Allegati
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAPTitolare della ricerca: Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli DIC-DEA
Responsabile scientifico: Pasquale Belfiore
Scheda redatta da Ugo Carughi
creata il 31/12/2017
ultima modifica il 20/01/2025