EX INAM
Scheda Opera
- Comune: Perugia
- Denominazione: EX INAM
- Indirizzo: Via dei Filosofi, N. 9
- Data: 1960 - 1964
- Tipologia: Edifici per uffici
- Autori principali: Marcello De Rossi
Descrizione
L’edificio si colloca lungo via dei Filosofi, via di penetrazione verso l’acropoli della città di Perugia, e si affaccia su piazzale Europa. La progettazione della sede INAM prevede la risoluzione di problemi di diversa natura: dal punto di vista morfologico, l’area d’intervento rappresenta uno snodo altimetrico tra una vallata residuale e l’ex Campo Boario, trasformato in stazione degli autobus extraurbani; dal punto di vista paesaggistico, l’area funge da filtro tra la città storica e la prima periferia; dal punto di vista comunicativo, l’edificio intende rafforzare l’immagine di un ente pubblico quale l’INAM (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro le Malattie).
L’edificio è articolato in due corpi di fabbrica distinti, così da realizzare una volumetria importante ma al tempo stesso ridurre l’impatto paesaggistico; i due corpi di fabbrica ospitano gli uffici e gli ambulatori della sede provinciale e della sezione territoriale dell’Istituto. Il primo edificio, destinato a uffici, ha un impianto planimetrico esagonale e costituisce il volume più rappresentativo dell’intero complesso; ubicato nel baricentro dell’area ha sviluppo verticale e consente di ostacolare l’interruzione della visuale panoramica nord-sud; il secondo edificio, destinato ad ambulatori, presenta maggiori dimensioni volumetriche ed è ubicato lateralmente, ai margini dell’area di interesse, dove si sviluppa in senso orizzontale a forma di “V”.
Le strutture sono realizzate in calcestruzzo armato; la parte basamentale degli edifici è prevalentemente trasparente: in particolare, i due volumi risultano collegati tra loro sia al livello interrato che al livello terreno per mezzo di un atrio trasparente, che consente di ridurre la discontinuità tra i due corpi di fabbrica. Dal punto di vista cromatico, le coperture si inseriscono mimeticamente contesto; il paramento murario di entrambi gli edifici è realizzato in laterizio faccia a vista, che nell’edificio a pianta esagonale si alterna ad aperture a nastro perimetrali.
L’opera si caratterizza per l’attenzione posta al rapporto con il contesto, in cui l’utilizzo del laterizio faccia a vista consente un inserimento ottimale all’interno del tessuto urbano.
Info
- Progetto: 1960 - 1960
- Esecuzione: 1961 - 1964
- Committente: INAM
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: uffici e ambulatori
- Destinazione attuale: uffici e ambulatori
Autori
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: laterizio faccia a vista, vetro
- Coperture: piane
- Serramenti: metallici
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti: Vincolo paesaggistico (D. Lgs. 42/2004, art. 136)
- Foglio Catastale: 253
- Particella: 784
Note
Il complesso ha subito diversi interventi di superfetazione nel corso degli anni, necessari per l’adeguamento in materia di accessibilità, e una ristrutturazione degli interni non in continuità stilistica con gli arredi originari.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Belardi Paolo | 2012 | "Profilo storico dell'architettura umbra del Novecento. Dal lessico quotidiano delle case operaie di Terni all'astrazione metafisica delle piazze pubbliche di Perugia" in Belardi Paolo, Menchetelli Valeria (a cura di), "Da case popolari a case sperimentali" | EFFE Fabrizio Fabbri Editore | San Sisto (PG) | 59 | No |
Belardi Paolo | 2014 | "L'edificio ex INAM di Marcello De Rossi a Perugia" in Belardi Paolo (a cura di), "NAU Novecento Architettura Umbria) | Il Formichiere | Foligno (PG) | 150-153 | Si |
Barcaccia Stefano | 2014 | Temi di città. Perugia/Architetture 1950-2014 | Comune di Perugia | Perugia | 92-93 | Si |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per l'UmbriaTitolare della ricerca: Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale
Responsabile scientifico: Paolo Belardi
Scheda redatta da
creata il 31/12/2018
ultima modifica il 29/01/2025
Revisori:
Battaglia Laura 2021