COMPLESSO INA-CASA COCCIANO II A FRASCATI
Scheda Opera
- Comune: Frascati
- Località: Cocciano
- Denominazione: COMPLESSO INA-CASA COCCIANO II A FRASCATI
- Indirizzo: Via dei Furii, via Tiberio, via Enrico De Nicola
- Data: 1958 - 1962
- Tipologia: Edilizia residenziale pubblica
- Autori principali: Angelo Di Castro
Descrizione
Il nuovo quartiere, realizzato per 650 abitanti nell'ambito del Piano INA Casa (1949-63), è collocato in una zona periferica, ma sfrutta una bella posizione panoramica ed è ancora oggi riconoscibile all'interno della struttura eterogenea e discontinua della piccola frazione. Impostato come quartiere autosufficiente, comprende, oltre alle abitazioni, servizi, negozi e una piccola piazza.
I corpi di fabbrica, nella loro articolazione volumetrica, nella loro organizzazione e disposizione planimetrica - vi sono case in linea a due e a quattro piani, e originali case “a grappolo“ di tre piani affiancate dal corpo basso dei negozi – tendono a ricreare, nello spirito e nel linguaggio INA Casa, un ambiente paesano con stretti passaggi, scale, percorsi pedonali, giardini, corti semiaperte e slarghi che favoriscono la vita di relazione.
Ricca, grazie alla combinazione di vari materiali di finitura - il calcestruzzo dell’ossatura portante, l’intonaco dei corpi scala, i mattoni a disposti con tessiture diverse, a cortina e di piatto -, si presenta l’apparecchiatura figurativa delle facciate. Su di esse si compongono espressivamente tutti gli elementi della costruzione tradizionale: dal tetto a falda alle capriate lignee, dai balconi incassati o sporgenti alle pensiline di protezione delle finestre fino agli schermi degli stenditoi.
Info
- Progetto: 1958 -
- Esecuzione: - 1962
- Committente: INPDAP - Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti Amministrazione Pubblica
- Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Leopoldo | Barruchello | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Epaminonda | Ceccarelli | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Chellini Igino - centro sociale | Progetto architettonico | Progetto | NO | |||
Igino | Chiellini | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Maria | Cittadini | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Cittadini Maria - centro sociale | Progetto architettonico | Progetto | NO | |||
Angelo | Di Castro | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=28899&RicProgetto=architetti | SI |
Maurizio | Lanza | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Giulio | Roisecco | Progetto urbano | Progetto | NO | ||
Mario | Stara | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Stara Mario - centro sociale | Progetto architettonico | Progetto | NO | |||
Fabio | Tedeschi | Progetto architettonico | Progetto | NO |
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: intonaco, cortina in mattoni di piatto e schermi in laterizio
- Coperture: a falde
- Serramenti: legno
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Discreto
- Stato Coperture: Discreto
- Stato Serramenti: Discreto
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo: Legge 29 giugno 1939, n. 1497
- Altri Provvedimenti: Dichiarazione di notevole interesse pubblico delle bellezze naturali (22/05/1985)
- Foglio Catastale: 20
- Particella: 861
Note
Vincolo paesaggistico (comune di Frascati – Castelli Romani) – fonte: http://www.sitap.beniculturali.it/ Provvedimenti di tutela D.M. 22 maggio 1985 a modifica del D.M. 21 settembre 1984 – Dichiarazione di notevole interesse pubblico delle bellezze naturali.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
1953 | L’INA-Casa al IV Congresso Nazionale di Urbanistica, Istituto Nazionale di Urbanistica | Roma | Si | |||
Beretta Anguissola Luigi (a cura di) | 1963 | I 14 anni del Piano INA Casa | Staderini | Roma | 338-339 | No |
Finelli Luciana (a cura di) | 2000 | Angelo Di Castro. Architetto Romano | Kappa | Roma | Si | |
Guccione Margherita, Segarra Lagunes Maria Margarita, Vittorini Rosalia (a cura di) | 2002 | Guida ai quartieri romani INA Casa | Gangemi | Roma | 122-129 | Si |
Cemoli Laura | 2007 | Frascati negli anni della ricostruzione: un laboratorio per lo sviluppo edilizio residenziale pubblico | Vivavoce n. 66 | Si | ||
Baldoni Claudio, Cemoli Laura | 2011 | Frascati negli anni del secondo dopoguerra (1945-1963). La ricostruzione e gli interventi di edilizia residenziale pubblica, in Associazione Tuscolana Amici di Frascati, L’urbanizzazione della città di Frascati. Dal I secolo ad oggi. | Arti Grafiche | Ariccia | 124-159 | No |
Strollo Rodolfo Maria, Baldoni Claudio, Cemoli Laura | 2020 | Frascati 1945-1963. La ricostruzione e gli interventi di edilizia residenziale pubblica | Edilazio | Roma | 277-346 | No |
Balducci Fabio | 2021 | Angelo Di Castro. Tra le pieghe del moderno | Quodlibet | Macerata | No |
Allegati
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
MAXXI Patrimonio - Angelo Di Castro | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Angelo Di Castro | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il LazioTitolare della ricerca: Università degli studi di Tor Vergata
Responsabile scientifico: Rosalia Vittorini
Scheda redatta da Rosalia Vittorini
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 26/03/2024
Revisori:
Alberto Coppo 2022