Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

SCUOLA PRIMARIA DINA BERARDI

Scheda Opera

  • Fronte principale su Via delle Marche
  • Fronte ovest
  • Prospetto laterale sud
  • Interno
  • Atrio a doppio volume
  • Disegno di progetto, planimetria
  • Disegno di progetto, piante piano terra e primo piano
  • Disegno di progetto, rendering prospetti e sezione
  • Comune: Perugia
  • Località: Colombella
  • Denominazione: SCUOLA PRIMARIA DINA BERARDI
  • Indirizzo: Via delle Marche
  • Data: 1999 - 2005
  • Tipologia: Scuole
  • Autori principali: Associati Signorini
Descrizione

Il progetto risulta vincitore del concorso, bandito nel 1999 dal Comune di Perugia, che prevede la realizzazione di un edificio scolastico di due corsi, con la previsione di un terzo corso, nonché di una piazza antistante l’edificio. Il tessuto edilizio in cui si colloca l’opera è costituito da un abitato frammentario, disposto prevalentemente lungo la via di accesso e di attraversamento della frazione di Colombella.

Dal punto di vista compositivo, l’edificio si sviluppa su due livelli ed è organizzato attorno a un grande atrio, concepito come spazio a doppia altezza illuminato dall’alto mediante un lucernario, attorno al quale gravitano una serie di nuclei funzionali; dall’atrio, infatti, è possibile accedere all’aula magna e al volume che ospita gli uffici, la sala professori e la biblioteca, coperto con una struttura voltata. I due corsi didattici sono organizzati in volumi separati in cui le aule sono disposte a est o a sud-est. Al piano terra si trovano le aule destinate al primo ciclo formativo, poste a diretto contatto con l’ambiente esterno, lo spazio destinato ad attività di interciclo e il blocco che ospita i servizi igienici e i locali di deposito; al primo piano si collocano le tre aule del secondo ciclo, uno spazio di interciclo e il blocco dei servizi igienici. I collegamenti verticali sono contrapposti e consentono la relazione funzionale tra i due livelli.

L’edificio presenta una struttura in calcestruzzo armato ed è caratterizzato da un rivestimento in pietra che contraddistingue non solo le pareti perimetrali, ma anche i lucernari e la copertura, che di fatto si caratterizza come quinto prospetto. All’interno, l’utilizzo di pareti mobili di separazione tra le aule consente la massima flessibilità degli spazi e delle attrezzature.

L’articolazione dei volumi è esaltata dalla scelta del materiale di rivestimento, che genera un susseguirsi di luce e ombra sia all’esterno che all’interno degli edifici, coadiuvato dall’inserimento di lucernari in copertura che esaltano lo spazio a doppia altezza dell’atrio, nucleo centrale di tutta la composizione. Le scelte progettuali adottate, quali la collocazione delle aule al piano terra, privilegiano il rapporto con lo spazio aperto e consentono di realizzare uno spazio a misura d’uomo.

Info
  • Progetto: 1999 - 2003
  • Esecuzione: 2003 - 2005
  • Committente: Comune di Perugia
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: edificio scolastico
  • Destinazione attuale: edificio scolastico
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Carlo Alberto Beffa Progetto strutturale Progetto NO
Srl Scoglio Impresa esecutrice Esecuzione NO
Associati Signorini Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.studiosignorini.it/ SI
Francesco Signorini Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo http://www.studiosignorini.it/associati.html NO
Giovanna Signorini Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo http://www.studiosignorini.it/associati.html NO
Filippo Signorini Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo http://www.studiosignorini.it/associati.html NO
Filippo Signorini Progetto architettonico Progetto NO
  • Strutture: calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: pietra; intonaco; vetro; rame
  • Coperture: a falde inclinate
  • Serramenti: metallici
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 4393
    [codice] => PG035
    [denominazione] => SCUOLA PRIMARIA DINA BERARDI
    [regione] => Umbria
    [provincia] => Perugia
    [comune] => Perugia
    [localita] => Colombella
    [indirizzo] => Via delle Marche
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 27
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1999
    [anno_fine_progetto] => 2003
    [anno_inizio_esecuzione] => 2003
    [anno_fine_esecuzione] => 2005
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il progetto risulta vincitore del concorso, bandito nel 1999 dal Comune di Perugia, che prevede la realizzazione di un edificio scolastico di due corsi, con la previsione di un terzo corso, nonché di una piazza antistante l’edificio. Il tessuto edilizio in cui si colloca l’opera è costituito da un abitato frammentario, disposto prevalentemente lungo la via di accesso e di attraversamento della frazione di Colombella. 

Dal punto di vista compositivo, l’edificio si sviluppa su due livelli ed è organizzato attorno a un grande atrio, concepito come spazio a doppia altezza illuminato dall’alto mediante un lucernario, attorno al quale gravitano una serie di nuclei funzionali; dall’atrio, infatti, è possibile accedere all’aula magna e al volume che ospita gli uffici, la sala professori e la biblioteca, coperto con una struttura voltata. I due corsi didattici sono organizzati in volumi separati in cui le aule sono disposte a est o a sud-est. Al piano terra si trovano le aule destinate al primo ciclo formativo, poste a diretto contatto con l’ambiente esterno, lo spazio destinato ad attività di interciclo e il blocco che ospita i servizi igienici e i locali di deposito; al primo piano si collocano le tre aule del secondo ciclo, uno spazio di interciclo e il blocco dei servizi igienici. I collegamenti verticali sono contrapposti e consentono la relazione funzionale tra i due livelli.

L’edificio presenta una struttura in calcestruzzo armato ed è caratterizzato da un rivestimento in pietra che contraddistingue non solo le pareti perimetrali, ma anche i lucernari e la copertura, che di fatto si caratterizza come quinto prospetto. All’interno, l’utilizzo di pareti mobili di separazione tra le aule consente la massima flessibilità degli spazi e delle attrezzature.

L’articolazione dei volumi è esaltata dalla scelta del materiale di rivestimento, che genera un susseguirsi di luce e ombra sia all’esterno che all’interno degli edifici, coadiuvato dall’inserimento di lucernari in copertura che esaltano lo spazio a doppia altezza dell’atrio, nucleo centrale di tutta la composizione. Le scelte progettuali adottate, quali la collocazione delle aule al piano terra, privilegiano il rapporto con lo spazio aperto e consentono di realizzare uno spazio a misura d’uomo.
    [committente] => Comune di Perugia
    [foglio_catastale] => 184
    [particella] => 772
    [strutture] => calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => pietra; intonaco; vetro; rame
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => a falde inclinate
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => metallici
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => edificio scolastico
    [destinazione_attuale] => edificio scolastico
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 43.155792
    [longitude] => 12.490262
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2018-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-05-24 09:11:56
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Scuole
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Associati Signorini
    [id_regione] => 14
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 184
  • Particella: 772

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Pisani Mario 2004 Signorini. Architetture Librìa Melfi (PZ) 109-111 Si
2007 Scuola elementare, Colombella, Perugia, Signorini Associati Architetti" in "Dalla ricostruzione al futuro. Architetture e infrastrutture in Umbria allegato Casabella n. 758 Segrate (MI) 28-29 Si
Belardi Paolo 2008 Laboratorio Umbria Fuaié Revue n. 44 Ponte San Giovanni (PG) No
Barcaccia Stefano 2014 Temi di città. Perugia/Architetture 1950-2014 Comune di Perugia Perugia 132-133 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Fronte principale su Via delle Marche Fronte principale su Via delle Marche Francesco Signorini
Fronte ovest Fronte ovest Francesco Signorini
Prospetto laterale sud Prospetto laterale sud Francesco Signorini
Interno Interno Francesco Signorini
Atrio a doppio volume Atrio a doppio volume Francesco Signorini
Disegno di progetto, planimetria Disegno di progetto, planimetria Archivio Studio Signorini Associati
Disegno di progetto, piante piano terra e primo piano Disegno di progetto, piante piano terra e primo piano Archivio Studio Signorini Associati
Disegno di progetto, rendering prospetti e sezione Disegno di progetto, rendering prospetti e sezione Archivio Studio Signorini Associati

Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Archilovers- SCUOLA ELEMENTARE COLOMBELLA Visualizza
Studio Signorini Associati Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per l'Umbria
Titolare della ricerca: Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale
Responsabile scientifico: Paolo Belardi


Scheda redatta da
creata il 31/12/2018
ultima modifica il 24/05/2024

Revisori:

Battaglia Laura 2021