CENTRO CORTONESE
Scheda Opera
- Comune: Perugia
- Denominazione: CENTRO CORTONESE
- Indirizzo: Strada Trasimeno Ovest, N. 7
- Data: 2004 - 2008
- Tipologia: Edifici per il commercio
- Autori principali: Studio HOFLAB
Descrizione
L'edificio si inserisce tra gli interventi previsti dal PRG per la trasformazione funzionale e paesaggistica dell’area di pian di Massiano; esso riveste un ruolo di cerniera che collega il terminal del minimetrò all’arteria stradale di via Cortonese e all’adiacente parco pubblico Chico Mendes, alle propaggini del popoloso quartiere di Madonna Alta.
L'edificio, che presenta un andamento longitudinale parallelo a via Trasimeno Ovest, è organizzato su tre livelli di cui due fuori terra; verso est, tramite una pensilina, è collegato a un edificio preesistente che ospita un'attività commerciale. Il piano terra è destinato ad attività commerciali, il piano primo a spazi direzionali e il piano seminterrato a magazzini e depositi. I corpi di fabbrica sono collegati funzionalmente da una piazza pedonale da cui si accede ai collegamenti verticali che conducono a un ballatoio aperto, ma coperto, che distribuisce le unità direzionali, ciascuna organizzata attorno a una corte verde con funzione bioclimatica (ecoterrazza). Dal punto di vista compositivo, l’edificio è concepito in relazione alla duplice percezione che offre: allo sguardo veloce delle autovetture si presenta come elemento dinamico caratterizzato dalla linearità dei frangisole che proteggono le aperture del livello direzionale; allo sguardo lento del minimetro presenta la sua complessa articolazione volumetrica.
La struttura è costituita da setti in calcestruzzo armato che scandiscono le diverse unità immobiliari e caratterizzano i collegamenti verticali; la pensilina che protegge il ballatoio sopraelevato e realizzala connessione con l'edificio preesistente è in carpenteria metallica rivestita in lamiera di rame stagnato. Le finiture esterne sono caratterizzate da intonaco in scala di grigi per le superfici opache e da pannelli in lamiera di rame stagnato per la pensilina e per lo sbalzo aggettante su via Trasimeno Ovest. Dal punto di vista tecnologico l'edificio adotta soluzioni bioclimatiche mediante strategie passive volte a garantire condizioni di comfort ambientale: frangisole e aggetto sul lato sud, ecoterrazze verso nord, copertura verde.
L'edificio, fin dalla sua realizzazione, ha acquisito il ruolo di polo di aggregazione e socialità della città, rispondendo alla finalità di ricucitura e ricomposizione del tessuto urbano periferico.
Info
- Progetto: 2004 - 2006
- Esecuzione: 2006 - 2008
- Committente: Andromeda srl, DO.RI.CA. srl
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: edificio commerciale e per uffici
- Destinazione attuale: edificio commerciale e per uffici
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Paolo | Belardi | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Alessio | Boco | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Simone | Bori | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Alessio | Burini | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Sergio | Calabrò | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
Studio | HOFLAB | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | http://www.hoflab.it/ | SI |
Studio | HOFPRO | Progetto strutturale | Progetto | Visualizza Profilo | http://www.hof.it/ | NO |
Valeria | Menchetelli | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Calzoni | SpA | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
Guglielmo | Zepparelli | Progetto Impianti | Progetto | NO |
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: metallo; intonaco
- Coperture: piane
- Serramenti: metallici
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti: Vincolo paesaggistico (D. Lgs. 42/2004, artt. 136, 142)
- Foglio Catastale: 232
- Particella: 706
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Pisani Mario | 2007 | Ordine | Parametro n. 270-271 | Faenza (RA) | 178-179 | No |
2009 | Laboratorio Italia - Hof Cento Cortonese | d'Architettura n. 38 | 16-17/28-29 | Si | ||
Zito Carla | 2009 | Urbs extra moenia sostenibile | Il giornale dell'architettura n. 69 | Torino | 12 | No |
Martini Luca | 2011 | I luoghi dell’architettura contemporanea in Umbria (2006-2011) | Casabella n. 802 | Milano | 8-9 | No |
Pisani Mario | 2011 | Italy Now architecture 2000-2010 | Edilstampa | Roma | 134-135 | No |
Barcaccia Stefano | 2014 | Temi di città. Perugia/Architetture 1950-2014 | Comune di Perugia | Perugia | 178-179 | Si |
Allegati
Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
HOFLAB Architetture | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per l'UmbriaTitolare della ricerca: Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale
Responsabile scientifico: Paolo Belardi
Scheda redatta da
creata il 31/12/2018
ultima modifica il 29/01/2025
Revisori:
Battaglia Laura 2021