Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

EDIFICIO AGRICOLO GREITWIES

Scheda Opera

  • esterno
  • vista d'angolo
  • interni
  • interni
  • interni
  • Comune: San Pancrazio
  • Località: Greitwies
  • Denominazione: EDIFICIO AGRICOLO GREITWIES
  • Indirizzo: Frazione Pavicolo N. 3
  • Data: 2007 - 2009
  • Tipologia: Edifici per attività agricole
  • Autori principali: Theodor Gallmetzer, Manfred Rauch
Descrizione

L’edificio agricolo trae ispirazione dagli elementi caratterizzanti il luogo quali: il paesaggio montano quasi intatto, la pendenza naturale del terreno e la tradizione costruttiva rurale della zona.
Il nuovo elemento emerge dal pendio con una propria riconoscibile fisionomia differenziandosi formalmente dai manufatti di tipo agricolo della Val D’Ultimo, ma prendendo spunto da essi nell’utilizzo del sistema costruttivo.
La parte inferiore, molto legata al terreno, è realizzata in “pietra" e integrata nel suolo, mentre la parte superiore, completamente in legno compresa la copertura, si protende verso la vallata con un elemento quasi antropomorfico sfaccettato. Quando chiuse, le persiane si mimetizzano con la facciata dando l’impressione di un elemento monolitico. (GS)

Info
  • Progetto: 2007 - 2008
  • Esecuzione: 2008 - 2009
  • Tipologia Specifica: edificio agricolo
  • Committente: privato
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: edificio agricolo
  • Destinazione attuale: edifico agricolo
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Theodor Gallmetzer Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo http://www.gallmetzer-architecture.com/ SI
Manfred Rauch Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.rauchgapp.com/ SI
  • Strutture: cemento armato e legno
  • Materiale di facciata: legno
  • Coperture: strutture legno-rivestimento legno
  • Serramenti: legno
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 4408
    [codice] => BZ100
    [denominazione] => EDIFICIO AGRICOLO GREITWIES 
    [regione] => Trentino-Alto Adige
    [provincia] => Bolzano
    [comune] => San Pancrazio
    [localita] => Greitwies
    [indirizzo] => Frazione Pavicolo N. 3
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 19
    [tipologia_specifica] => edificio agricolo
    [anno_inizio_progetto] => 2007
    [anno_fine_progetto] => 2008
    [anno_inizio_esecuzione] => 2008
    [anno_fine_esecuzione] => 2009
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’edificio agricolo trae ispirazione dagli elementi caratterizzanti il luogo quali: il paesaggio montano quasi intatto, la pendenza naturale del terreno e la tradizione costruttiva rurale della zona.
Il nuovo elemento emerge dal pendio con una propria riconoscibile fisionomia differenziandosi formalmente dai manufatti di tipo agricolo della Val D’Ultimo, ma prendendo spunto da essi nell’utilizzo del sistema costruttivo.
La parte inferiore, molto legata al terreno, è realizzata in “pietra" e integrata nel suolo, mentre la parte superiore, completamente in legno compresa la copertura, si protende verso la vallata con un elemento quasi antropomorfico sfaccettato. Quando chiuse, le persiane si mimetizzano con la facciata dando l’impressione di un elemento monolitico. (GS)

    [committente] => privato
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => p.ed.
    [strutture] => cemento armato e legno
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] =>  legno
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => strutture legno-rivestimento legno
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => legno
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => edificio agricolo
    [destinazione_attuale] => edifico agricolo
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Premio d’architettura in Alto Adige 2011 – terzo premio
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 46.556990
    [longitude] => 11.068377
    [score] => 1
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2006-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-24 09:56:09
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici per attività agricole
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Theodor Gallmetzer,Manfred Rauch
    [id_regione] => 19
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: p.ed.

Note

Premio d’architettura in Alto Adige 2011 – terzo premio

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Gallmetzer Theodor, Rauch Theodor 2011 3. Preis/3o Premio Turris babel n. 88 Bolzano 42-51 Si
Fondazione di Architettura Alto Adige 2013 Guida di Architettura 2013 Raetia Bolzano 142 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
esterno esterno foto Marion Lafogler
vista d'angolo vista d'angolo foto Marion Lafogler
interni interni foto Marion Lafogler
interni interni foto Marion Lafogler
interni interni foto Marion Lafogler

Criteri
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
www.rauchgapp.com Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP
Titolare della ricerca: Università degli studi di Trento - Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica
Responsabile scientifico: Cristiana Volpi


Scheda redatta da
creata il 31/12/2006
ultima modifica il 24/01/2025

Revisori:

Menzietti Giulia 2022