Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CHIESA DI SAN GIOVANNI APOSTOLO

Scheda Opera

  • Vista di scorcio verso est
  • Vista di scorcio verso ovest
  • Fronte principale
  • Interno, vista presbiterio
  • Altare e crocifisso ligneo
  • Disegno di progetto,  piante
  • Disegno di progetto, sezioni
  • Disegno di progetto, schizzo prospettico
  • Comune: Perugia
  • Località: Ponte d'Oddi
  • Denominazione: CHIESA DI SAN GIOVANNI APOSTOLO
  • Indirizzo: Strada Ponte d'Oddi, N. 8
  • Data: 1997 - 2006
  • Tipologia: Edifici per il culto
  • Autori principali: Paolo Zermani
Descrizione

Il complesso, costituito dalla chiesa e dalla cappella feriale, sorge sul pendio di una collina e si configura esternamente come un volume unitario che collega una piazza bassa, che costituisce il sagrato della chiesa principale, con una piazza alta, che costituisce il sagrato della cappella feriale e la piazza del centro parrocchiale.

Il volume principale è un parallelepipedo incastonato nel terreno che ospita la chiesa, la sagrestia e la cappella feriale. Il volume monolitico della chiesa è attraversato da una linea di luce che, a partire dal taglio verticale in facciata, prosegue in copertura accompagnando il percorso del fedele verso l’altare; lo stesso avviene nella cappella feriale in direzione opposta; il taglio di luce in copertura viene interrotto a circa due terzi della facciata principale, andando a costituire in copertura, assieme all’interruzione del taglio sul lato opposto, una croce visibile dall’alto. Allo stesso modo, la linea di luce in facciata, forma, assieme ad una putrella in ferro collocata trasversalmente, un ulteriore simbolo della croce, che conferisce all’opera un notevole impatto sia visivo che simbolico. Una scalinata collocata sul fianco est della chiesa costituisce l’elemento di collegamento tra le due piazze-sagrato; sul lato opposto, una scalinata di larghezza pari a quella del marciapiede adempie alla medesima funzione. L’interno della chiesa è scandito dalla presenza di 12 colonne, scostate di pochi centimetri dal paramento murario, e si presenta come un grande volume parallelepipedo, illuminato unicamente dal grande taglio del lucernario che permette l’ingresso di una suggestiva illuminazione zenitale; la zona del presbiterio è rialzata di tre gradini. La casa parrocchiale è invece costituita da un volume a “L” costituito da due piani fuori terra porticati a tutta altezza.

Il materiale impiegato è laterizio faccia a vista, che realizza un volume monolitico praticamente privo di ornamenti sia all’interno che all’esterno del complesso e che caratterizza anche il rivestimento dell’abitazione del parroco. Unico elemento di decorazione, che però riveste un forte ruolo simbolico, è rappresentato dalle tre croci che si formano rispettivamente in corrispondenza delle due facciata corte e della copertura.

L’iniziale scetticismo della popolazione residente nella zona circa la mancanza di ornamento della chiesa è stato colmato dall’autore con la realizzazione di un’architettura che rappresenta un vero e proprio landmark del territorio, fortemente evocativa della funzione che ospita.

Info
  • Progetto: 1997 - 2000
  • Esecuzione: 2001 - 2006
  • Committente: Arcidiocesi di Perugia - Città della Pieve
  • Proprietà: Proprietà Ente religioso
  • Destinazione originaria: edificio religioso
  • Destinazione attuale: edificio religioso
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Mauro Alpini Collaboratore Progetto NO
Fabio Capanni Collaboratore Progetto NO
Giovanna Maini Collaboratore Progetto NO
Giacomo Pirazzoli Collaboratore Progetto NO
Fabrizio Rossi Prodi Collaboratore Progetto Visualizza Profilo http://www.rossiprodi.it/?lang=it NO
Mario Serra Progetto strutturale Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=79508 NO
Marinelli SpA Impresa esecutrice Esecuzione NO
Tomohiro Takao Collaboratore Progetto NO
Paolo Zermani Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://accademiasanluca.it/accademici/archivio/zermani SI
  • Strutture: calcestruzzo armato; muratura
  • Materiale di facciata: laterizio faccia a vista
  • Coperture: piane
  • Serramenti: metallici
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 4414
    [codice] => PG039
    [denominazione] => CHIESA DI SAN GIOVANNI APOSTOLO
    [regione] => Umbria
    [provincia] => Perugia
    [comune] => Perugia
    [localita] => Ponte d'Oddi
    [indirizzo] => Strada Ponte d'Oddi, N. 8
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 5
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1997
    [anno_fine_progetto] => 2000
    [anno_inizio_esecuzione] => 2001
    [anno_fine_esecuzione] => 2006
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il complesso, costituito dalla chiesa e dalla cappella feriale, sorge sul pendio di una collina e si configura esternamente come un volume unitario che collega una piazza bassa, che costituisce il sagrato della chiesa principale, con una piazza alta, che costituisce il sagrato della cappella feriale e la piazza del centro parrocchiale. 

Il volume principale è un parallelepipedo incastonato nel terreno che ospita la chiesa, la sagrestia e la cappella feriale. Il volume monolitico della chiesa è attraversato da una linea di luce che, a partire dal taglio verticale in facciata, prosegue in copertura accompagnando il percorso del fedele verso l’altare; lo stesso avviene nella cappella feriale in direzione opposta; il taglio di luce in copertura viene interrotto a circa due terzi della facciata principale, andando a costituire in copertura, assieme all’interruzione del taglio sul lato opposto, una croce visibile dall’alto. Allo stesso modo, la linea di luce in facciata, forma, assieme ad una putrella in ferro collocata trasversalmente, un ulteriore simbolo della croce, che conferisce all’opera un notevole impatto sia visivo che simbolico. Una scalinata collocata sul fianco est della chiesa costituisce l’elemento di collegamento tra le due piazze-sagrato; sul lato opposto, una scalinata di larghezza pari a quella del marciapiede adempie alla medesima funzione. L’interno della chiesa è scandito dalla presenza di 12 colonne, scostate di pochi centimetri dal paramento murario, e si presenta come un grande volume parallelepipedo, illuminato unicamente dal grande taglio del lucernario che permette l’ingresso di una suggestiva illuminazione zenitale; la zona del presbiterio è rialzata di tre gradini. La casa parrocchiale è invece costituita da un volume a “L” costituito da due piani fuori terra porticati a tutta altezza.

Il materiale impiegato è laterizio faccia a vista, che realizza un volume monolitico praticamente privo di ornamenti sia all’interno che all’esterno del complesso e che caratterizza anche il rivestimento dell’abitazione del parroco. Unico elemento di decorazione, che però riveste un forte ruolo simbolico, è rappresentato dalle tre croci che si formano rispettivamente in corrispondenza delle due facciata corte e della copertura.

L’iniziale scetticismo della popolazione residente nella zona circa la mancanza di ornamento della chiesa è stato colmato dall’autore con la realizzazione di un’architettura che rappresenta un vero e proprio landmark del territorio, fortemente evocativa della funzione che ospita.
    [committente] => Arcidiocesi di Perugia - Città della Pieve
    [foglio_catastale] => 215
    [particella] => 2601
    [strutture] => calcestruzzo armato; muratura
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => laterizio faccia a vista
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => piane
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => metallici
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => edificio religioso
    [destinazione_attuale] => edificio religioso
    [trasformazioni] => no
    [id_tipo_proprieta] => 4
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => Vincolo paesaggistico (D. Lgs. 42/2004, art. 142)
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 43.125265
    [longitude] => 12.375351
    [score] => 6
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2018-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-05-24 12:00:52
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edifici per il culto
    [proprieta] => Proprietà Ente religioso
    [cat_autori] => Paolo Zermani
    [id_regione] => 14
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti: Vincolo paesaggistico (D. Lgs. 42/2004, art. 142)
  • Foglio Catastale: 215
  • Particella: 2601
Opere D'Arte:
Codice ICCd Ubicazione Tipologia Soggetto Autore Materia Tecnica Stato di Conservazione Restauri
Interno Scultura Crocifisso Carlo Mattioli Legno


Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
2006 Paesaggio con figure Aion n. 12 Firenze 118-133 Si
Bucci Federico 2008 Paolo Zermani: chiesa di San Giovanni, Perugia Casabella n. 764 Milano 34-39 Si
Maglica Igor 2008 Chiesa di San Giovanni Apostolo a Ponte d'Oddi (Perugia) Costruire in laterizio n. 123 Faenza 10-15 Si
Pirazzoli Giacomo 2009 Paolo Zermani: Chiesa di San Giovanni Apostolo a Perugia Firenze architettura n. 1 Firenze 14-17 No
Quinterio Francesco, Canali Ferruccio 2010 Percorsi d'architettura in Umbria Editrice Centro Italia Foligno (PG) 571-572 No
Francesca Ciarroni 2010 "Il recupero del patrimonio industriale umbro" in "Ottagono" n. 228 Editrice Compositori Bologna 142 No
Montalti Elisa 2010 Lo spirito dei luoghi tra passato e presente Ottagono n. 228 Bologna 144 No
2011 Chiesa di San Giovanni, Perugia AND n. 21 Firenze 76-85 Si
Palazzeschi Marco 2014 "La chiesa di San Giovanni Apostolo di Paolo Zermani a Perugia" in Belardi Paolo (a cura di), "NAU Novecento Architettura Umbria" Il Formichiere Foligno (PG) 250-253 Si
Barcaccia Stefano 2014 Temi di città. Perugia/Architetture 1950-2014 Comune di Perugia Perugia 68-69 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista di scorcio verso est Vista di scorcio verso est Mauro Davoli
Vista di scorcio verso ovest Vista di scorcio verso ovest Mauro Davoli
Fronte principale Fronte principale Mauro Davoli
Interno, vista presbiterio Interno, vista presbiterio Mauro Davoli
Altare e crocifisso ligneo Altare e crocifisso ligneo Mauro Davoli
Disegno di progetto,  piante Disegno di progetto, piante Archivio Zermani Associati
Disegno di progetto, sezioni Disegno di progetto, sezioni Archivio Zermani Associati
Disegno di progetto, schizzo prospettico Disegno di progetto, schizzo prospettico Archivio Zermani Associati

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Chiese Italiane Visualizza
Studio Paolo Zermani Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per l'Umbria
Titolare della ricerca: Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale
Responsabile scientifico: Paolo Belardi


Scheda redatta da
creata il 31/12/2018
ultima modifica il 24/05/2024

Revisori:

Battaglia Laura 2021