EX CENTRO INTERAZIENDALE IRI
Scheda Opera
- Comune: Terni
- Località: Pentima
- Denominazione: EX CENTRO INTERAZIENDALE IRI
- Indirizzo: strada di Pentima, N. 4
- Data: 1962 - 1965
- Tipologia: Centri di ricerca
- Autori principali: Enrico Del Debbio
Descrizione
Il complesso, situato nell’immediata periferia di Terni e posto a nord del Fiume Nera, consiste nella realizzazione di una piccola città interaziendale dell’Associazione nazionale centri IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale), per cui Del Debbio esegue una serie di studi e ricerche al fine di ottemperare a determinate esigenze tecniche, funzionali e formali.
Il complesso ospita l'ANCIFAP (Associazione Nazionale Centri IRI Formazione Addestramento Professionale) occupata nello svolgimento di attività didattiche di formazione e riconversione di personale operaio, quadri intermedi e tecnici.
L’organismo edilizio è costituito da un corpo rettangolare principale di grandi dimensioni, attorno al quale si sviluppano edifici di dimensioni minori che non seguono una disposizione planimetrica rigorosa; i singoli corpi edilizi sono infatti collocati a varie quote, assecondando in questo modo la natura scoscesa del luogo. Una spina di distribuzione collega i diversi edifici, che affacciano su piazzali, strade e aree verdi collocate in maniera leggermente digradante. Il collegamento tra gli edifici avviene direttamente, per mezzo di un sistema di portici collocati anche in quota.
La struttura è realizzata con elementi prefabbricati e presenta un rivestimento prevalente in laterizio faccia a vista, alternato a porzioni di facciate intonacate. I collegamenti orizzontali tra gli edifici sono prevalentemente vetrati.
L’intervento coniuga le esigenze funzionali e tecnologiche richieste con le esigenze legate all’inserimento nel contesto urbano, assecondando al contempo i caratteri orografici.
A partire dal 1990, a seguito dell'acquisto dell'intero complesso da parte della Regione Umbria, gli spazi originariamente destinati alle attività dell'ANCIFAP verranno assegnati all'Istituto Superiore per la Ricerca e la Formazione sui Materiali speciali per la tecnologia avanzata (ISRIM), all'Università degli Studi di Perugia per l'avvio dei corsi di Laurea in Ingegneria, e al Centro di Formazione Professionale gestito dalla Regione Umbria.
Info
- Progetto: 1962 -
- Esecuzione: - 1965
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: centro interaziendale IRI per la formazione e l'addestramento professionale
- Destinazione attuale: ISRIM -Dipartimento di Ingegneria - Centro Formazione Professionale
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
S.I.C.I.T. | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | |||
Biagio | Accolti Gil | Collaboratore | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.fondazioneaccoltigil.it/biagioaccoltigil.php | NO |
Marcello | Bretos | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Antonio | De Grassi di Pianura | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Enrico | Del Debbio | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=58212 | SI |
Co.Me.Fi. | Finsider | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
I.S.A. | s.p.a. | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO |
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: calcestruzzo, laterizio faccia a vista, vetro
- Coperture: piana non praticabile
- Serramenti: metallici
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 142
- Particella: 324
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Toscano Bruno (a cura di) | 1980 | "L'Umbria. Manuali per il Territorio. Terni/ II" | Edindustria | Roma | 715-717 | Si |
Lerza Gianluigi | 2003 | "Il centro IRI per la formazione e l'addestramento professionale a Terni. Un'opera della maturità di Enrico Del Debbio" in Franchetti Pardo Vittorio (a cura di) "L'architettura nelle città italiane del XX secolo" | Jaca Book | Milano | 87-92 | Si |
Neri Maria Luisa, David Paola Raffaella, Del Debbio Enrico | 2006 | "Enrico Del Debbio" | Ideabooks | Roma | 262, 387, 388 | No |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
MAXXI Patrimonio - Enrico Del Debbio | Visualizza |
Dizionario biografico degli Italiani - Enrico Del Debbio | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Enrico Del Debbio | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per l'UmbriaTitolare della ricerca: Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale
Responsabile scientifico: Paolo Belardi
Scheda redatta da
creata il 31/12/2018
ultima modifica il 17/04/2024
Revisori:
Battaglia Laura 2021