Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

SANGALLO PALACE HOTEL

Scheda Opera

  • Fronte su Largo Cacciatori delle Alpi
  • Vista di scorcio da est
  • Prospetto laterale
  • Fronte sud
  • Dettaglio finestre a nastro
  • Immagine di repertorio [anni '60]
  • Comune: Perugia
  • Denominazione: SANGALLO PALACE HOTEL
  • Indirizzo: Via Luigi Masi, N. 9
  • Data: 1952 - 1967
  • Tipologia: Strutture ricettive
  • Autori principali: Dino Lilli
Descrizione

Nel 1952 Dino Lilli, per conto dell’impresa familiare “Alessandro Lilli & Figli”, stipula un accordo con l’Amministrazione Comunale per il completamento di piazza Partigiani; tale accordo prevede infatti la permuta di un terreno collocato nei pressi di piazza Morlacchi (appartenente alla famiglia Lilli) con una porzione di terreno posta in piazza Partigiani, collocata a ridosso di via Masi (di proprietà del Comune).

In tale area Lilli progetta, tra il 1957 e il 1967, un edificio per abitazioni (attuale sede della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Perugia) e l’Hotel Excelsior Lilli (attuale hotel Sangallo Palace). I due edifici risultano raccordati da una terrazza panoramica, che sovrasta una serie di spazi a uso commerciale, divenuti successivamente sede delle Poste e Telecomunicazioni. Il corpo di fabbrica dell’albergo, costruito assecondando l’orografia del terreno e l’andamento della rete stradale, risulta organizzato su otto livelli e presenta una struttura a ponte, che consente la realizzazione di una strada carrabile di collegamento tra Largo Cacciatori delle Alpi e piazza Partigiani, separati fisicamente dalla nuova costruzione.

Gli edifici si caratterizzano per un’impostazione di tipo razionalista, contraddistinta dalla gerarchia e dal ritmo regolare delle grandi aperture vetrate delle camere, che consentono di realizzare un’architettura prevalentemente trasparente; da sottolineare inoltre l’assenza di elementi decorativi. La struttura portante è in calcestruzzo armato e presenta un paramento murario esterno in marmo. La copertura dell’edificio, realizzata a falde in laterizio, risulta in parte praticabile.

La trasparenza dell’edificio, realizzata tramite le grandi aperture, si contrappone alla compattezza dei preesistenti edifici circostanti.

Info
  • Progetto: 1952 -
  • Esecuzione: 1957 - 1967
  • Committente: Alessandro Lilli & Figli
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: struttura ricettiva
  • Destinazione attuale: struttura ricettiva
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Dino Lilli Progetto architettonico Progetto SI
Alessandro Lilli & Figli Impresa esecutrice Esecuzione NO
  • Strutture: calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: travertino
  • Coperture: piane e a falde inclinate
  • Serramenti: metallici
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 4428
    [codice] => PG004
    [denominazione] => SANGALLO PALACE HOTEL
    [regione] => Umbria
    [provincia] => Perugia
    [comune] => Perugia
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Luigi Masi, N. 9
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 52
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1952
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 1957
    [anno_fine_esecuzione] => 1967
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Nel 1952 Dino Lilli, per conto dell’impresa familiare “Alessandro Lilli & Figli”, stipula un accordo con l’Amministrazione Comunale per il completamento di piazza Partigiani; tale accordo prevede infatti la permuta di un terreno collocato nei pressi di piazza Morlacchi (appartenente alla famiglia Lilli) con una porzione di terreno posta in piazza Partigiani, collocata a ridosso di via Masi (di proprietà del Comune). 

In tale area Lilli progetta, tra il 1957 e il 1967, un edificio per abitazioni (attuale sede della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Perugia) e l’Hotel Excelsior Lilli (attuale hotel Sangallo Palace). I due edifici risultano raccordati da una terrazza panoramica, che sovrasta una serie di spazi a uso commerciale, divenuti successivamente sede delle Poste e Telecomunicazioni. Il corpo di fabbrica dell’albergo, costruito assecondando l’orografia del terreno e l’andamento della rete stradale, risulta organizzato su otto livelli e presenta una struttura a ponte, che consente la realizzazione di una strada carrabile di collegamento tra Largo Cacciatori delle Alpi e piazza Partigiani, separati fisicamente dalla nuova costruzione. 

Gli edifici si caratterizzano per un’impostazione di tipo razionalista, contraddistinta dalla gerarchia e dal ritmo regolare delle grandi aperture vetrate delle camere, che consentono di realizzare un’architettura prevalentemente trasparente; da sottolineare inoltre l’assenza di elementi decorativi. La struttura portante è in calcestruzzo armato e presenta un paramento murario esterno in marmo. La copertura dell’edificio, realizzata a falde in laterizio, risulta in parte praticabile.

La trasparenza dell’edificio, realizzata tramite le grandi aperture, si contrappone alla compattezza dei preesistenti edifici circostanti.
    [committente] => Alessandro Lilli & Figli
    [foglio_catastale] => 253
    [particella] => X2
    [strutture] => calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => travertino
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piane e a falde inclinate
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => metallici 
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => struttura ricettiva
    [destinazione_attuale] => struttura ricettiva
    [trasformazioni] => no
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => Vincolo paesaggistico (D. Lgs. 42/2004, artt. 136, 142)
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 43.106159
    [longitude] => 12.388241
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2018-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-29 11:50:57
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Strutture ricettive
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Dino Lilli
    [id_regione] => 14
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti: Vincolo paesaggistico (D. Lgs. 42/2004, artt. 136, 142)
  • Foglio Catastale: 253
  • Particella: X2

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Belardi Paolo, Bianconi Fabio 2012 Sostenibilità e/è bellezza EFFE Fabrizio Fabbri Editore San Sisto (PG) 33, 39 No
Barcaccia Stefano 2014 Temi di città. Perugia/Architetture 1950-2014 Comune di Perugia Perugia 194-195 Si
Belardi Paolo 2014 "Piazza Partigiani: l'acropoli moderna di Perugia" in Belardi Paolo (a cura di), "NAU Novecento Architettura Umbria" Il Formichiere Foligno (PG) 170-173 No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Fondo BAAAS Perugia, b. 128, f. 5 Lilli Dino Archivio di Stato di Perugia Perugia, piazza d’Armi, 3° edificio architetto Lilli “albergo Sangallo” (1952)

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Fronte su Largo Cacciatori delle Alpi Fronte su Largo Cacciatori delle Alpi Luca Tesei
Vista di scorcio da est Vista di scorcio da est Luca Tesei
Prospetto laterale Prospetto laterale Luca Tesei
Fronte sud Fronte sud Luca Tesei
Dettaglio finestre a nastro Dettaglio finestre a nastro Luca Tesei
Immagine di repertorio [anni '60] Immagine di repertorio [anni '60] Archivio Paolo Belardi

Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per l'Umbria
Titolare della ricerca: Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale
Responsabile scientifico: Paolo Belardi


Scheda redatta da
creata il 31/12/2018
ultima modifica il 29/01/2025

Revisori:

Battaglia Laura 2021