COLLEGIO FACOLTÀ DI AGRARIA
Scheda Opera
- Comune: Perugia
- Località: Piscille
- Denominazione: COLLEGIO FACOLTÀ DI AGRARIA
- Indirizzo: Traversa Via Romana, N. 4/B
- Data: 1962 - 1975
- Tipologia: Università - Campus
- Autori principali: Francesco Zannetti
Descrizione
Il complesso sorge a sud del centro storico di Perugia con lo scopo di ospitare gli studenti della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Perugia e prevede la sistemazione a parco botanico della vasta area lasciata libera, in cui l’oliveto esistente viene ulteriormente integrato.
La struttura si articola in tre piani fuori terra e un piano interrato e ospita cento camere destinate agli studenti, a cui si sommano ulteriori dieci camere per foresteria e docenti, distribuite su due piani e servite da una galleria unica su cui affacciano anche i locali di servizio al piano; il riferimento progettuale esplicito è l’unité d’habitation di Le Corbusier, in cui è prevista l’articolazione su due livelli degli alloggi. Al piano interrato sono collocati gli spazi destinati ai magazzini, i servizi generali e la centrale termica; al piano terreno, da un lato, è collocata la mensa, con i rispettivi locali di servizio, assieme a spazi destinati allo sport e allo svago; dall’altro lato si collocano cinque aule di diverse dimensioni destinate allo studio, una biblioteca e gli uffici. La portineria, che ospita anche due alloggi per il personale di servizio, è invece ubicata in corrispondenza di un piccolo volume prospiciente la piazzetta di San Costanzo.
L’edificio presenta una struttura in calcestruzzo armato; il livello del terreno in corrispondenza della facciata principale risulta aggettante rispetto ai livelli superiori. Elementi verticali in calcestruzzo ricorrono in maniera seriale nelle facciate lunghe, scandendo il ritmo regolare delle aperture; il paramento murario esterno delle facciate lunghe è realizzato in laterizio faccia a vista, che in corrispondenza dei lati corti dell’edificio sormonta un basamento intonacato.
L’edificio si configura come architettura di riferimento non soltanto per la sua funzione collettiva, ma anche per il ruolo iconico che riveste all’interno del tessuto urbano in cui si inserisce.
Info
- Progetto: 1962 - 1969
- Esecuzione: 1969 - 1975
- Committente: Università degli Studi di Perugia
- Proprietà: Proprietà pubblico-privata
- Destinazione originaria: collegio della Facoltà di Agraria
- Destinazione attuale: collegio e mensa di Agraria
Autori
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: laterizio faccia a vista
- Coperture: falda inclinata
- Serramenti: lignei
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo: D. Lgs. 42/2004, artt. 136, 142
- Altri Provvedimenti: Vincolo paesaggistico
- Foglio Catastale: 253
- Particella: 5140
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Belardi Paolo | 2005 | "L'architettura 1960-1970" in Ponti Antonio Carlo, Boco Fedora (a cura di), "Terra di Maestri. Artisti Umbri del Novecento IV. 1960-1968" | EFFE Fabrizio Fabbri Editore | San Sisto (PG) | 43 | No |
Barcaccia Stefano | 2014 | Temi di città. Perugia/Architetture 1950-2014 | Comune di Perugia | Perugia | 102-103 | Si |
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per l'UmbriaTitolare della ricerca: Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale
Responsabile scientifico: Paolo Belardi
Scheda redatta da
creata il 31/12/2018
ultima modifica il 27/01/2023
Revisori:
Battaglia Laura 2021