Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

BORGO LA MARTELLA

Scheda Opera

  • Vista edifici in Via Tagliamento
  • Fronti su Via Isonzo
  • Particolare prospetto
  • viste degli edifici
  • Particolare prospetto su Via Tagliamento
  • Comune: Matera
  • Località: La Martella
  • Denominazione: BORGO LA MARTELLA
  • Indirizzo: Contrada La Martella
  • Data: 1951 - 1953
  • Tipologia: Quartieri
  • Autori principali: Ludovico Quaroni, Luigi Agati, Federico Gorio, Piero Maria Lugli, Michele Valori
Descrizione

Il borgo rurale La Martella costituì il primo intervento di Risanamento dei Sassi.
Nato su impulso di Adriano Olivetti, il borgo è un progetto sperimentale per lo sviluppo della comunità, a partire dalle analisi sociali, condotte da Friedmann, sui valori della civiltà contadina come base di un processo riformista. Si sviluppa secondo una maglia che asseconda l’altura, con strade-vicinato che hanno l’obiettivo di ricreare il senso di comunità tipico dei Sassi.
Le unità residenziali erano funzionali all’attività agricola, dotate di stalla, orto e terreni. Caratteristica è la presenza di cortili come spazi filtro, orti posteriori e forni come simboli di aggregazione sociale. Tra questi elementi la presenza del fienile, che occupa il piano superiore delle unità immobiliari, separate tra loro dai corpi delle stalle. Nella maggior parte dei casi, questi spazi sono trasformati in ambienti domestici e ne resta solo la traccia, la memoria degli intenti sociali che hanno ispirato il progetto del borgo.

Info
  • Progetto: 1951 -
  • Esecuzione: - 1953
  • Proprietà: Proprietà pubblico-privata
  • Destinazione originaria: edifici residenziali
  • Destinazione attuale: edifici residenziali
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Luigi Agati Progetto architettonico Progetto SI
Federico Gorio Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=33685 SI
Piero Maria Lugli Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=32025&RicProgetto=architetti SI
Ludovico Quaroni Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=51865 SI
Michele Valori Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=31873 SI
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: intonaco; pietra
  • Coperture: a falde
  • Serramenti: legno; alluminio
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Mediocre
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Mediocre

													Array
(
    [id_opera] => 4435
    [codice] => MT016
    [denominazione] => BORGO LA MARTELLA
    [regione] => Basilicata
    [provincia] => Matera
    [comune] => Matera
    [localita] => La Martella
    [indirizzo] => Contrada La Martella
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 43
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1951
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1953
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il borgo rurale La Martella costituì il primo intervento di Risanamento dei Sassi.
Nato su impulso di Adriano Olivetti, il borgo è un progetto sperimentale per lo sviluppo della comunità,  a partire dalle analisi sociali, condotte da Friedmann, sui valori della civiltà contadina come base di un processo riformista. Si sviluppa secondo una maglia che asseconda l’altura, con strade-vicinato che hanno l’obiettivo di ricreare il senso di comunità tipico dei Sassi.
Le unità residenziali erano funzionali all’attività agricola, dotate di stalla, orto e terreni. Caratteristica è la presenza di cortili come spazi filtro, orti posteriori e forni come simboli di aggregazione sociale. Tra questi elementi la presenza del fienile, che occupa il piano superiore delle unità immobiliari, separate tra loro dai corpi delle stalle. Nella maggior parte dei casi, questi spazi sono trasformati in ambienti domestici e ne resta solo la traccia, la memoria degli intenti sociali che hanno ispirato il progetto del borgo. 
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 65
    [particella] => 
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => intonaco; pietra
    [id_stato_facciata] => 4
    [coperture] => a falde
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => legno; alluminio
    [id_stato_serramenti] => 4
    [destinazione_originaria] => edifici residenziali
    [destinazione_attuale] => edifici residenziali
    [trasformazioni] => no
    [id_tipo_proprieta] => 8
    [specifiche_proprieta] => UNRRA-Casas
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 40.662925
    [longitude] => 16.535835
    [score] => 6
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2018-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-05-03 11:25:13
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Quartieri
    [proprieta] => Proprietà pubblico-privata
    [cat_autori] => Ludovico Quaroni,Luigi Agati,Federico Gorio,Piero Maria Lugli,Michele Valori
    [id_regione] => 6
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 65
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Gorio Federico 1953 Il villaggio La Martella a Matera Apollon Roma Si
Gorio Federico 1954 Il villaggio La Martella. Autocritica Casabella continuità n. 200 Milano 31-38 Si
Piccinato Luigi 1955 Matera, i Sassi, i nuovi borghi e il P.R. Urbanistica, n. 15-16 Roma Si
Molinari Luca 2000 Ludovico Quaroni: poblado La Martella, Matera = La Martella new town, Matera 2G: revista internacional de arquitectura = international architecture review n. 15 Barcellona (ES) 36-43 Si
Bilò Federico, Vadini Ettore 2013 Matera e Adriano Olivetti. Conversazioni con Albino Sacco e Leonardo Sacco Collana Intangibili, Fondazione Adriano Olivetti, n. 23 Roma Si
Acito Luigi 2017 Matera. Architetture del Novecento 1900-1970 La Stamperia Liantonio Matera No
Tenzon Michele 2018 Rural modernity in post-war Southern Italy: the La Martella village in Matera The Journal of Architecture Vol. 23, n. 3 Abingdon (UK) 498-522 Si
Pagliuca Antonello, Saito Mauro (a cura di) 2019 9x100= '900. 9 itinerari x 100 architetture del '900. Basilicata-Puglia Gangemi Roma 72-73 Si
Pontrandolfi Raffaele 2020 Multiscale GIS-BIM Methodological approaches and digital systems for the knowledge of the the Modern Architectural Heritage in Italy. The rural village “La Martella” in Matera The International Archives of Photogrammetry, Remote Sensing and Spatial Information Sciences Vol. XLIV-M-1 Gottinga (DE) 279-286 Si

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Fondo Federico Gorio Gorio Federico Accademia Nazionale di San Luca 1951 Piano urbanistico del Borgo rurale "La Martella" a Matera (200 alloggi)

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista edifici in Via Tagliamento Vista edifici in Via Tagliamento
Fronti su Via Isonzo Fronti su Via Isonzo
Particolare prospetto Particolare prospetto
viste degli edifici viste degli edifici
Particolare prospetto su Via Tagliamento Particolare prospetto su Via Tagliamento

Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Dizionario biografico degli Italiani - Ludovico Quaroni Visualizza
Enciclopedia Treccani - Ludovico Quaroni Visualizza
SAN Archivi degli Architetti - Ludovico Quaroni Visualizza
Archivio digitale Olivetti – Ludovico Quaroni Visualizza
Fondo Federico Gorio Visualizza
MAXXI Patrimonio - Michele Valori Visualizza
Dizionario biografico degli Italiani - Michele Valori Visualizza
SAN Archivi degli Architetti - Federico Gorio Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per la Basilicata
Titolare della ricerca: Università degli Studi della Basilicata DICEM
Responsabile scientifico: Antonio Conte


Scheda redatta da
creata il 31/12/2018
ultima modifica il 03/05/2024

Revisori:

Battaglia Laura 2022