CASE COLONICHE IN AGRO - BORGO TACCONE
Scheda Opera
- Comune: Irsina
- Località: borgo Taccone
- Denominazione: CASE COLONICHE IN AGRO - BORGO TACCONE
- Indirizzo: Strada Provinciale 105
- Data: 1952 - 1960
- Tipologia: Complessi residenziali
- Autori principali: Plinio Marconi
Descrizione
A seguito della Riforma agraria del secondo dopoguerra (1950), fu fondato il borgo impostato come un villaggio tradizionale di riferimento per gli agricoltori che vivevano nelle case coloniche disseminate sul territorio, un vero e proprio insediamento rurale con caratteristiche di un centro residenziale. Furono adottate le migliori tecniche costruttive e architettoniche dell’epoca ed il borgo fu dotato di tutti i servizi tra cui una chiesa, un ufficio postale, un piccolo ospedale, un cinema ed una stazione ferroviaria.
L’agglomerato non risponde solo a necessità abitative, ma accoglie gli elementi di vita sociale per i contadini: stalle, depositi, magazzini, uffici pubblici. Le architetture di piccole dimensioni contengono dettagli di pregio architettonico, come ceramiche colorate all’ingresso del cinema o della chiesa, portici e piazze strutturate per allestire un mercato o fungere da luoghi di aggregazione.
Info
- Progetto: 1952 -
- Esecuzione: 1953 - 1960
- Proprietà: Proprietà pubblico-privata
- Destinazione originaria: case coloniche
- Destinazione attuale: in disuso
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Plinio | Marconi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=27845 | SI |
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: intonaco
- Coperture: a falde
- Serramenti: legno
- Stato Strutture: Mediocre
- Stato Materiale di facciata: Mediocre
- Stato Coperture: Mediocre
- Stato Serramenti: Cattivo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 4
- Particella: 233
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Mecca Ippolita | 2012 | Borghi e paesaggi rurali della Basilicata: tipologie edilizie e tecniche costruttive | EdA: Esempi di Architettura n. 1-2 | Roma | 1-14 | Si |
Dimichino Domenico | 2019 | La scuola e la casa. Architettura pubblica e abitazione rurale | Consiglio Regionale della Basilicata | Potenza | 182, 188-192, 195 | Si |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Fondo Ersap, Sezione Borgate, Busta 175 Fascicolo 2 | Marconi Plinio | Archivio di Bari | Relazione case coloniche della Borgata rurale Taccone in agro di Irsina |
Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Dizionario biografico degli Italiani – Plinio Marconi | Visualizza |
Enciclopedia Treccani – Plinio Marconi | Visualizza |
SAN Archivi degli Architetti - Plinio Marconi | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per la BasilicataTitolare della ricerca: Università degli Studi della Basilicata DICEM
Responsabile scientifico: Antonio Conte
Scheda redatta da
creata il 31/12/2018
ultima modifica il 14/03/2024
Revisori:
Battaglia Laura 2021