OFFICINA CARTE VALORI DELLA BANCA D'ITALIA
Scheda Opera
- Comune: Roma
- Località: Tuscolano
- Denominazione: OFFICINA CARTE VALORI DELLA BANCA D'ITALIA
- Indirizzo: Via Tuscolana N. 417
- Data: 1966 - 1967
- Tipologia: Edifici per attività produttive
- Autori principali: Pier Luigi Nervi, Antonio Nervi
Descrizione
Il Centro intitolato a Guido Carli di proprietà della Banca d’Italia, progettato da Pierluigi e Antonio Nervi nel 1968, si trova in lotto di forma irregolare prospiciente Via Tuscolana, nelle vicinanze dell’antico Acquedotto Claudio. Originariamente l’area era occupata dalla Villa Tuscolana, un complesso sempre di proprietà della Banca d’Italia che ospitava una serie di attrezzature sportive.
La struttra produttiva, che attualmente ospita il Servizio Fabbricazione Carte Valori, è stata collocata all'interno di una doppia recinzione tale da garantire vari livelli di sicurezza e arretrata rispetto al filo della strada per consentire la mobilità degli automezzi. L’impianto planimetrico dell’edificio è impostato sulla ripetizione di un modulo quadrato di dieci metri di lato. Lo stesso modulo è reimpiegato in altre componenti dell’edificio, come per il disegno dei serramenti e la dimensione dei tramezzi, in forma di multipli e sottomultipli.
L’edificio, lungo quasi 300 metri, si sviluppa su quattro piani fuori terra, un piano attico e due piani interrati ed ha la particolarità di accogliere le attrezzature per la produzione delle banconote al secondo piano, in modo tale che gli ambienti siano completamente illuminati dalla luce del giorno, seppur opportunamente filtrata da schermature. Per questo motivo, il disegno del prospetto principale è connotato da una rampa carrabile di accesso al piano superiore, realizzata con soletta piena di calcestruzzo armato. I piani inferiori, invece, che in edifici di questo tipo sono tradizionalmente adibiti alla produzione, sono occupati da uffici e locali tecnici.
All’esterno il volume è scandito dall’orditura dei pilastri cruciformi e dei solai antivibranti, entrambi liberi in facciata. Questi pilastri sono generati da una superficie rigata che unisce i punti omologhi della sezione cruciforme alla base e circolare in sommità. Gli elementi che determinano e caratterizzano maggiormente l’architettura del complesso sono il sistema dei frangisole, il ritmo regolare dei pilastri, le ombre generate dagli arretramenti e la relazione con il grande giardino esterno e la presenza dell'Acquedotto di epoca romana.
Info
- Progetto: 1966 -
- Esecuzione: 1966 - 1967
- Proprietà: Proprietà pubblica
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Pier Luigi | Nervi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=33915 | SI |
Antonio | Nervi | Progetto architettonico | Progetto | SI |
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: calcestruzzo a faccia vista, pannelli prefabbricati leggeri
- Coperture: piana
- Serramenti: alluminio
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti: PRG Carta per la Qualità - cod. 8830
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Codice ICCd | Ubicazione | Tipologia | Soggetto | Autore | Materia Tecnica | Stato di Conservazione | Restauri |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Fontana | astratto | Ugo Sartoris, Alberto Sartoris | Acciaio | Buono |
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
1966 | Architetctural Design, ottobre | Roma | Scheda n. 53 | Si | ||
1969 | Controspazio, n.7 | Si | ||||
Sgarbi Vittorio | 1991 | Dizionario dei monumenti italiani e dei loro autori. Roma. Dal Rinascimento ai giorni nostri | Bompiani | Milano | 182 | No |
Touring Club Italiano | 1993 | Guida d'Italia. Roma | Milano | 758 | No | |
1994 | Itinerario n. 107. Pierluigi Nervi e Roma | Domus n. 766 | Scheda n. 14 | Si | ||
Guccione Margherita, Pesce Daniela, Reale Elisabetta | 2002 | Guida agli archivi privati di architettura a Roma e nel Lazio. Da Roma Capitale al secondo dopoguerra | Gangemi | Roma | 93 | No |
Associazione Culturale Futuro (a cura di) | 2002 | Invito al Mandrione | Fratelli Palombi | Roma | 32 | Si |
2004 | Progetti Roma, n. 1 | Si | ||||
Briganti Anna Paola, Mazza Alessandro (a cura di) | 2013 | Roma Architetture Biografe 1870 – 1970 | Prospettive Edizioni | Roma | 373-375 | No |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Fondo Pier Luigi Nervi | Pier Luigi Nervi | Centro Archivi di Architettura del MAXXI | Edificio per i servizi monetari della Banca d'Italia in via Tuscolana, Roma | Attività professionale, n.112 |
Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Dizionario biografico degli Italiani - Pier Luigi Nervi | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Pier Luigi Nervi | Visualizza |
SAN Archivi degli Architetti - Pier Luigi Nervi | Visualizza |
MAXXI Patrimonio - Pier Luigi Nervi | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per il LazioTitolare della ricerca: Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Architettura e Progetto
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi
Scheda redatta da Qart - Laboratorio per lo Studio di Roma Contemporanea
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 27/02/2025
Revisori:
Benedetta Tamburini 2022