COMPLESSO SCOLASTICO SAN GIORGETTO AD ANAGNI
Scheda Opera
- Comune: Anagni
- Denominazione: COMPLESSO SCOLASTICO SAN GIORGETTO AD ANAGNI
- Indirizzo: Via San Giorgetto N. 8
- Data: 1975 - 1988
- Tipologia: Scuole
- Autori principali: Massimiliano Fuksas, Anna Maria Sacconi
Descrizione
Il progetto del complesso scolastico di San Giorgetto è stato progettato e realizzato in due fasi successive dagli architetti tra gli anni settanta e ottanta.
Su un lotto in forte pendenza che si sviluppa in lunghezza per 250 metri viene realizzato un primo edificio a impianto lineare per la scuola elementare, ben visibile dalla vallata. Dopo tre anni viene costruita la scuola media, scegliendo una composizione più articolata: lungo un percorso ad arco di cerchio si innestano due volumi: un cilindro a sud e un parallelepipedo a nord.
Riprendendo una linea di ricerca avviata con il progetto della sede della delegazione comunale di Serrone, la scuola viene concepita come un edificio che raccoglie in sé l’organizzazione di una città. Il complesso si compone di piazze, di elementi turriti, di aule disposte come case lungo strade interne, di portici; in fondo vi è il castello, ossia la scuola media. Come a Serrone viene messo in discussione anche il concetto di tipologia, prevedendo un impianto assolutamente non convenzionale, soprattutto per la scuola media.
La scuola elementare accoglie venti aule distribuite su due lunghi corridoi, un refettorio, un auditorium, una palestra e, sulla copertura di quest’ultima, una biblioteca pentagonale.
Nella scuola media, a partire dal percorso ad arco si diramano due corridoi paralleli di accesso alle diciotto aule. Lo spazio risultante tra palestra e auditorium, da un lato, è un pozzo di luce, dall’altro, contiene due scale con rampe curvilinee e pianerottoli in comune. I progettisti, riferendosi alle “Carceri d’invenzione“ di Piranesi, vogliono creare un effetto di straniamento per obbligare scolari e insegnanti a interrogarsi sui temi dell’orientamento, dello spazio e, in generale, sui temi dell’architettura.
Info
- Progetto: 1975 - 1979
- Esecuzione: 1985 - 1988
- Committente: Comune di Anagni
- Proprietà: proprietà Ente pubblico territoriale
- Destinazione originaria: Scuola elementare; scuola media
- Destinazione attuale: scuola dell’infanzia, primaria e secondaria primo livello; liceo classico
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Impresa | Barbieri | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
Stefania | Crisanti | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Elisabeth | Frolet | Artista | Progetto | NO | ||
Massimiliano | Fuksas | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://fuksas.com/about/massimiliano-fuksas/ | SI |
Studio | Granma | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Giovanni | Micheli | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Pietro | Perrone | Artista | Progetto | NO | ||
Claudio | Pisani - scuola media | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
Anna Maria | Sacconi | Progetto architettonico | Progetto | SI | ||
Bruno | Zeuli - scuola elementare | Progetto strutturale | Progetto | NO |
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: intonaco (scuola elementare), calcestruzzo a vista (scuola media)
- Coperture: coperture piane a terrazza praticabile, coperture piane non praticabili e inclinate
- Serramenti: legno
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Discreto
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Mediocre
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 62
- Particella: 1197
Note
Massimiliano Fuksas ha ricevuto il Premio alla Carriera RomArchitettura dell'IN/ARCH Lazio, 2018
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Crisanti Stefania (a cura di) | 1983 | Massimiliano Fuksas, Anna Maria Sacconi. Architetture 1971-1983 | Facoltà di Architettura di Lille | Lille | 138-146 | Si |
1984 | L'Architecture d'aujourd'hui n. 232 | 16-17 | No | |||
Portoghesi Paolo | 1985 | I nuovi architetti italiani | Laterza | Bari | 50; 349 | No |
Lezzi S. | 1987 | Utilisation contemporaine des matériaux. Massimiliano Fuksas/Anna Maria Sacconi | G.P.A. Groupement Professionel des Architectes n. 18 | No | ||
Muratore Giorgio, Capuano Alessandra, Garofalo Francesco, Pellegrini Ettore | 1988 | Italia. Gli ultimi trent'anni | Zanichelli | Bologna | 318; Scheda n. 5 | No |
Pisani Mario | 1988 | Fuksas Architetto | Gangemi | Roma | 117 | Si |
Castellano Aldo | 1989 | Tutto fuorchè una scuola | L'Arca n. 24 | 50-57 | Si | |
1991 | I premi regionali In/Arch 1990 | L'Architettura. Cronache e Storia n. 426 | 280-281 | No | ||
Sens Jean-Marie, Tonka Hubert | 1991 | La & ailleurs. Massimiliano Fuksas. Vingt-cinq années d'architecture en Italie, en France et en Allemagne | Pandora | Paris | 24-29 | Si |
Leschiutta Fausto Ermanno | 1991 | Frammenti di scuola. L'edilizia scolastica nel prossimo decennio | Kappa | Roma | 35; 37-39 | No |
Pisani Mario | 1992 | Opere di Massimiliano Fuksas | L'Industria delle Costruzioni n. 244 | 4-23 | Si | |
Lenci Ruggero | 1996 | Massimiliano Fuksas. Oscillazioni e sconfinamenti | Testo & Immagine | Torino | 85 | No |
Mandrelli Doriana, Riposati Massimo (a cura di) | 1997 | Massimiliano Fuksas. One.Zero Architectures | Diagonale | Roma | 368-369; 457 | No |
Saggio Antonino | 1999 | Architettura è costruire | Costruire | 112-115 | No | |
Molinari Luca | 2005 | Massimiliano Fuksas. Opere e progetti 1970-2005 | Skira | Milano | 16-17 | Si |
D'Amico Felice | 2016 | Le esperienze di Fuksas Urbanista, in Cronache di architettura in una città termale | Frusinate | Frosinone | 211-216 | No |
Allegati
Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Enciclopedia Treccani - Massimiliano Fuksas | Visualizza |
Accademia Nazionale di San Luca - Massimiliano Fuksas | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il LazioTitolare della ricerca: Università degli studi di Tor Vergata
Responsabile scientifico: Rosalia Vittorini
Scheda redatta da Barbara Paroli
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 03/05/2024
Revisori:
Alberto Coppo 2022