Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

PARCO DI SERRA VENRDI'

Scheda Opera

  • vista degli edifici
  • vista degli edifici
  • vista degli edifici
  • vista degli edifici
  • vista degli edifici
  • Comune: Matera
  • Località: quartiere Serra Venerdì
  • Denominazione: PARCO DI SERRA VENRDI'
  • Indirizzo:
  • Data: 1985 - 1987
  • Tipologia: Parchi e Giardini
  • Autori principali: Carlo Pozzi
Descrizione

Matera ha sempre vissuto un rapporto di osmosi con il territorio agricolo circostante, trasformato per costruire la città o lasciato come parchi urbani. Queste aree hanno caratteristiche singolari, tra cui gli alberi disposti in filari e le radure. La struttura del Parco fa riferimento alla storia agraria della città e del suo territorio. I vialetti che si dipartono dalla piazzetta esagonale raggiungono le estremità del parco, in punti di importante relazione con la città. Il viale principale corre dal lato opposto e dalla piazzetta esagonale arriva al caffè, attraversando l’area per lo svago per i bambini e la contemplazione del paesaggio. Il viale forma un terrazzo semicircolare, inizio della discesa verso il “Porto dei Campers”.
I materiali adottati sono il tufo, a listoni nei paramenti murari e a rocchi circolari per le colonne, il legno lamellare per le pergole, l’ottone per i “capitelli” delle colonne e le bocchette della fontana, il rame per la pensilina del caffè e il ferro per le colonnine e le transenne tubolari.

Info
  • Progetto: 1985 -
  • Esecuzione: - 1987
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: parco
  • Destinazione attuale: parco
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Antonio Conte Progetto architettonico Progetto NO
Carlo Pozzi Progetto architettonico Progetto SI
Rocco Tosti Progetto architettonico Progetto NO
  • Strutture: discrete (cemento armato)
  • Materiale di facciata: tufo
  • Coperture: legno delle pergole
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 4468
    [codice] => MT043
    [denominazione] => PARCO DI SERRA VENRDI'
    [regione] => Basilicata
    [provincia] => Matera
    [comune] => Matera
    [localita] => quartiere Serra Venerdì
    [indirizzo] => 
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 40
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1985
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1987
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Matera ha sempre vissuto un rapporto di osmosi con il territorio agricolo circostante, trasformato per costruire la città o lasciato come parchi urbani. Queste aree hanno caratteristiche singolari, tra cui gli alberi disposti in filari e le radure. La struttura del Parco fa riferimento alla storia agraria della città e del suo territorio. I vialetti che si dipartono dalla piazzetta esagonale raggiungono le estremità del parco, in punti di importante relazione con la città. Il viale principale corre dal lato opposto e dalla piazzetta esagonale arriva al caffè, attraversando l’area per lo svago per i bambini e la contemplazione del paesaggio. Il viale forma un terrazzo semicircolare, inizio della discesa verso il “Porto dei Campers”.
I materiali adottati sono il tufo, a listoni nei paramenti murari e a rocchi circolari per le colonne, il legno lamellare per le pergole, l’ottone per i “capitelli” delle colonne e le bocchette della fontana, il rame per la pensilina del caffè e il ferro per le colonnine e le transenne tubolari.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 69, 7
    [particella] => 1207;
    [strutture] => discrete (cemento armato)
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => tufo
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => legno delle pergole
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => parco
    [destinazione_attuale] => parco
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 40.668052
    [longitude] => 16.589769
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2018-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2023-02-01 09:53:50
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Parchi e Giardini
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Carlo Pozzi
    [id_regione] => 6
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 69, 7
  • Particella: 1207;

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
1993 Almanacco dell'architettura Italiana Electa No
Francesco Dal Co 1997 Storia dell'architettura italiana, Il secondo novecento Electa No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
vista degli edifici vista degli edifici
vista degli edifici vista degli edifici
vista degli edifici vista degli edifici
vista degli edifici vista degli edifici
vista degli edifici vista degli edifici

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per la Basilicata
Titolare della ricerca: Università degli Studi della Basilicata DICEM
Responsabile scientifico: Antonio Conte


Scheda redatta da
creata il 31/12/2018
ultima modifica il 01/02/2023