Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

MUSEO NAZIONALE CERITE DI CERVETERI (RECUPERO DI PALAZZO RUSPOLI)

Scheda Opera

  • Vista sala espositiva
  • Particolare vetrina espositiva
  • Vista interna
  • Vista allestimento museografico
  • Comune: Cerveteri
  • Denominazione: MUSEO NAZIONALE CERITE DI CERVETERI (RECUPERO DI PALAZZO RUSPOLI)
  • Indirizzo: Piazza Santa Maria
  • Data: 1963 - 1967
  • Tipologia: Interventi di recupero e trasformazione
  • Autori principali: Franco Minissi
Descrizione

Il progetto di restauro di Palazzo Ruspoli e l’allestimento del Museo Nazionale Cerite, con la riconfigurazione di piazza di Santa Maria, è uno dei numerosi interventi curati da Minissi, considerato un pioniere nel campo della salvaguardia e valorizzazione dei beni culturali, campo in cui opera fin dalla fine degli anni 40, quando entra all'Istituto centrale del restauro guidato da Cesare Brandi. Impegnato anche nell'attività didattica, Minissi è autore di numerosissimi progetti di allestimenti e sistemazioni museali, spesso in situ, inaugurando l’idea di non separare le opere dal loro contesto ambientale e di valorizzare i reperti rendendoli leggibili e fruibili.
In questa ottica, il museo di Cerveteri è inserito in un sistema espositivo territoriale relativo alla civiltà etrusca realizzato dall’architetto tra gli anni sessanta e settanta che comprende i siti archeologici e i piccoli musei locali (Cerveteri, Civitavecchia, Tarquinia) che fanno capo al Museo Nazionale di Villa Giulia a Roma. A Cerveteri Minissi conserva le qualità architettoniche e spaziali dei due grandi saloni sovrapposti inserendo elementi nuovi in acciaio e vetro che dialogano con la rigorosa struttura antica.
Disegna al piano terra due lunghe vetrine continue addossate alle pareti longitudinali e che unificano l’andamento delle pareti stesse dissimulando anche l’ingresso (oggi questa parte è stata modificata), al piano superiore inserisce cinque vetrine ‘a lanterna’ collocate tra la chiave dell’arco e il pavimento che individuano cinque piccoli ambienti delimitati da vetrine trasversali. Senza rinunciare a soddisfare tutti gli aspetti funzionali, il diaframma vetrato protegge gli oggetti esposti, consente il passaggio della luce e non interferisce con lo spazio originale.

Info
  • Progetto: 1963 -
  • Esecuzione: 1964 - 1967
  • Tipologia Specifica: Museo
  • Committente: Comune di Cerveteri
  • Proprietà: proprietà Ente pubblico territoriale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Franco Minissi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=32028 SI
  • Strutture: edificio storico: muratura portante; allestimento: acciaio e vetro
  • Materiale di facciata: pietra a vista
  • Coperture: in parte piane, in parte a falde
  • Serramenti: metallici
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 447
    [codice] => RM035
    [denominazione] => MUSEO NAZIONALE CERITE DI CERVETERI (RECUPERO DI PALAZZO RUSPOLI)
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Roma
    [comune] => Cerveteri
    [localita] => 
    [indirizzo] => Piazza Santa Maria
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 31
    [tipologia_specifica] => Museo
    [anno_inizio_progetto] => 1963
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 1964
    [anno_fine_esecuzione] => 1967
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il progetto di restauro di Palazzo Ruspoli e l’allestimento del Museo Nazionale Cerite, con la riconfigurazione di piazza di Santa Maria, è uno dei numerosi interventi curati da Minissi, considerato un pioniere nel campo della salvaguardia e valorizzazione dei beni culturali, campo in cui opera fin dalla fine degli anni 40, quando entra all'Istituto centrale del restauro guidato da Cesare Brandi. Impegnato anche nell'attività didattica, Minissi è autore di numerosissimi progetti di allestimenti e sistemazioni museali, spesso in situ, inaugurando l’idea di non separare le opere dal loro contesto ambientale e di valorizzare i reperti rendendoli leggibili e fruibili. 
In questa ottica, il museo di Cerveteri è inserito in un sistema espositivo territoriale relativo alla civiltà etrusca realizzato dall’architetto tra gli anni sessanta e settanta che comprende i siti archeologici e i piccoli musei locali (Cerveteri, Civitavecchia, Tarquinia) che fanno capo al Museo Nazionale di Villa Giulia a Roma. A Cerveteri Minissi conserva le qualità architettoniche e spaziali dei due grandi saloni sovrapposti inserendo elementi nuovi in acciaio e vetro che dialogano con la rigorosa struttura antica.
Disegna al piano terra due lunghe vetrine continue addossate alle pareti longitudinali e che unificano l’andamento delle pareti stesse dissimulando anche l’ingresso (oggi questa parte è stata modificata), al piano superiore inserisce cinque vetrine ‘a lanterna’ collocate tra la chiave dell’arco e il pavimento che individuano cinque piccoli ambienti delimitati da vetrine trasversali. Senza rinunciare a soddisfare tutti gli aspetti funzionali, il diaframma vetrato protegge gli oggetti esposti, consente il passaggio della luce e non interferisce con lo spazio originale.  
    [committente] => Comune di Cerveteri
    [foglio_catastale] => 31
    [particella] => 110
    [strutture] => edificio storico: muratura portante; allestimento: acciaio e vetro
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => pietra a vista
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => in parte piane, in parte a falde
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => metallici
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 3
    [specifiche_proprieta] => Comune di Cerveteri
    [id_tipo_provvedimento] => 7
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => Legge 20 giugno 1909, n. 364, Legge 29 giugno 1939, n. 1497
    [altri_provvedimenti] => Vincolo architettonico preesistenza (06/03/1929, 27/07/1978), Dichiarazione di notevole interesse pubblico delle bellezze naturali (16/11/1968)
    [vincolo] => 0
    [note] => Vincolo architettonico (Borgo quadrilatero fortificato denominato Castello Orsini) – fonte: http://www.vincoliinrete.beniculturali.it/
Provvedimenti di tutela – interesse culturale dichiarato - Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per le province di Roma Frosinone Latina Rieti e Viterbo (ID 201438).
Riferimento normativo L 364/1909
Vincolo paesaggistico (Comune di Cerveteri) – fonte: http://www.sitap.beniculturali.it/
Provvedimenti di tutela D.M. 16 novembre 1968 – Dichiarazione di notevole interesse pubblico zone del Comune di Cerveteri, la necropoli con i resti etruschi, Riserva della Banditaccia, centro abitato e territorio circostante.
Data provvedimento 16 novembre 1968
Riferimento normativo L 1497/39
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.998745
    [longitude] => 12.099088
    [score] => 4
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-30 10:04:51
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Interventi di recupero e trasformazione
    [proprieta] => proprietà Ente pubblico territoriale

    [cat_autori] => Franco Minissi
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Vincolo architettonico
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo: Legge 20 giugno 1909, n. 364, Legge 29 giugno 1939, n. 1497
  • Altri Provvedimenti: Vincolo architettonico preesistenza (06/03/1929, 27/07/1978), Dichiarazione di notevole interesse pubblico delle bellezze naturali (16/11/1968)
  • Foglio Catastale: 31
  • Particella: 110

Note

Vincolo architettonico (Borgo quadrilatero fortificato denominato Castello Orsini) – fonte: http://www.vincoliinrete.beniculturali.it/ Provvedimenti di tutela – interesse culturale dichiarato - Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per le province di Roma Frosinone Latina Rieti e Viterbo (ID 201438). Riferimento normativo L 364/1909 Vincolo paesaggistico (Comune di Cerveteri) – fonte: http://www.sitap.beniculturali.it/ Provvedimenti di tutela D.M. 16 novembre 1968 – Dichiarazione di notevole interesse pubblico zone del Comune di Cerveteri, la necropoli con i resti etruschi, Riserva della Banditaccia, centro abitato e territorio circostante. Data provvedimento 16 novembre 1968 Riferimento normativo L 1497/39

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Griffo Pietro 1967 Tre sistemazioni museografiche L'Architettura. Cronache e Storia n. 145 444-456 Si
Marchetti Cristiana (a cura di) 2001 I musei della provincia di Roma. Percorsi d'arte e di storia De Luca Roma 55-58 No
Vivio Beatrice 2010 Franco Minissi, Musei e restauri. La trasparenza come valore Gangemi Roma 144-146 No
Bonanno Valentina 2019 Musei e parchi archeologici. Le architetture di Franco Minissi Arbor SapientiaE Roma No
Ranellucci Sandro 2019 Franco Minissi. Un maestro per il museo e per il restauro Gangemi Roma No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista sala espositiva Vista sala espositiva
Particolare vetrina espositiva Particolare vetrina espositiva
Vista interna Vista interna
Vista allestimento museografico Vista allestimento museografico

Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Dizionario biografico degli Italiani - Franco Minissi Visualizza
SAN Archivi degli Architetti - Franco Minissi Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Università degli studi di Tor Vergata
Responsabile scientifico: Rosalia Vittorini


Scheda redatta da Rosalia Vittorini
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 30/04/2024

Revisori:

Alberto Coppo 2022