CHIESA DI SANTA MARIA GIUSEPPA ROSSELLO
Scheda Opera
- Comune: Savona
- Località: Villetta
- Denominazione: CHIESA DI SANTA MARIA GIUSEPPA ROSSELLO
- Indirizzo: Via Giovanni Amendola N. 3bis
- Data: 1958 - 1960
- Tipologia: Edifici per il culto
- Autori principali: Giovanni Romano
Descrizione
L'edificio sorge nel quartiere della Villetta e presenta una volumetria semplice, con campanile a pianta quadrangolare posto sul lato sinistro, al di sotto del quale si trova il battistero.
L'accesso avviene salendo un'ampia gradonata in cotto.
L'interno, luminoso nonostante le rade aperture, è a vano unico di forma rettangolare ed è caratterizzato dalla una trave parete longitudinale in cemento armato a vista, su cui poggiano travi secondarie bianche; la copertura è a falda unica inclinata. Il presbiterio, che ospita un semplice altare parallelepipedo in pietra, è distinto dall'aula tramite alcuni gradini.
Le pareti, sia interne sia esterne, sono rustiche, tinteggiate a calce.
All'interno sono presenti opere di artisti contemporanei.
Info
- Progetto: 1958 -
- Esecuzione: - 1960
- Tipologia Specifica: chiesa cattolica
- Proprietà: Proprietà Ente religioso
- Destinazione originaria: chiesa cattolica
- Destinazione attuale: chiesa cattolica
Autori
- Strutture: in cemento armato
- Materiale di facciata: intonaco a calce
- Coperture: inclinata, a falda unica
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Discreto
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: NCT 5
- Particella: C
Codice ICCd | Ubicazione | Tipologia | Soggetto | Autore | Materia Tecnica | Stato di Conservazione | Restauri |
---|---|---|---|---|---|---|---|
parete di fondo | Scultura | Crocifisso | Cuneo Renata | Bronzo | |||
parete di fondo, sopra il tabernacolo | Scultura | Annunciazione | Cuneo Renata | Bronzo | |||
sotto il portico | Bassorilievo | bassorilievo | Berriolo Elena | ||||
lungo le pareti | Bassorilievo | Via Crucis | Damiani Rita | Ceramica | |||
all'interno, sul pilastro | Bassorilievo | Cristo risorto | Collina Raffaele | Ceramica | |||
nel presbiterio | Scultura | Madonna col Bambino | Raimondi Mario | Marmo |
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Romano G., Fera C. | 1966 | Chiesa parrocchiale di S. Maria a Rossello | Chiesa e quartiere n. 37 | 37 | Si | |
Paggi M.L. | 2000 | Cento anni di lavoro. Il ruolo delle imprese nella trasformazione del paesaggio urbano del ‘900 savonese | Marco Sabatelli editore | Savona | 89-90 | No |
Barisione Silvia, Fochessati Matteo, Franzone Gianni, Canziani Andrea | 2004 | Architetture in Liguria dagli anni venti agli anni cinquanta | Abitare Segesta Edizioni | Milano | 221 | No |
Franco Giovanna, Musso Stefano Francesco | 2016 | Architetture in Liguria dopo il 1945 | De Ferrari | Genova | 320 | No |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la LiguriaTitolare della ricerca: Università degli Studi di Genova - Dipartimento Architettura e Design
Responsabile scientifico: Stefano Musso, Giovanna Franco
Scheda redatta da Simonetta Acacia
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 26/01/2023
Revisori:
Mezzino Davide 2022