Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

PONTE DELLE GIUNTURE

Scheda Opera

  • Particolare struttura
  • Vista laterale
  • Particolare ponte in costruzione
  • Vista esterna
  • Vista cantiere
  • Comune: San Giorgio a Liri
  • Denominazione: PONTE DELLE GIUNTURE
  • Indirizzo: Corso Achille Spatuzzi
  • Data: 1952 - 1953
  • Tipologia: Infrastrutture
  • Autori principali: Riccardo Morandi
Descrizione

Costruito in seguito a un appalto concorso tra il 1952 e il 1953, il ponte delle Giunture è uno dei primi ponti realizzati dalla Cassa per il Mezzogiorno per migliorare la rete infrastrutturale dell’Italia meridionale negli anni della ricostruzione.
Per il ponte, che supera il fiume Liri, Morandi utilizza la tecnica del calcestruzzo precompresso, tecnica che l’ingegnere romano sperimenta e mette a punto anche attraverso diversi brevetti depositati proprio in questi anni.
L’ingegnere, attento a maturare anche una cifra stilistica personale, concepisce il ponte come un portale a ritti sagomati e incastrati al piede che consente di superare con una snella trave di ridotto spessore e ridotto impatto visivo la luce di circa 60 metri senza appoggi intermedi, sconsigliati anche dall’entità e dalle caratteristiche della portata del fiume. Il ponte sul Liri è il primo in Italia a essere realizzato con questo schema.
L’impalcato comprende tre travate a cassone alte 2 metri per una larghezza di circa 7 metri composte da conci prefabbricati in calcestruzzo precompresso assemblati in cantiere, mentre traversi e solette sono realizzati in calcestruzzo ordinario.

Info
  • Progetto: 1952 -
  • Esecuzione: - 1953
  • Committente: Cassa del Mezzogiorno
  • Proprietà: Proprietà pubblica
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Fratelli Giovannetti Impresa esecutrice Esecuzione NO
Riccardo Morandi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=33888 SI
  • Strutture: calcestruzzo armato precompresso
  • Stato Strutture: Discreto

													Array
(
    [id_opera] => 4480
    [codice] => FR004
    [denominazione] => PONTE DELLE GIUNTURE
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Frosinone
    [comune] => San Giorgio a Liri
    [localita] => 
    [indirizzo] => Corso Achille Spatuzzi
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 30
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1952
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1953
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Costruito in seguito a un appalto concorso tra il 1952 e il 1953, il ponte delle Giunture è uno dei primi ponti realizzati dalla Cassa per il Mezzogiorno per migliorare la rete infrastrutturale dell’Italia meridionale negli anni della ricostruzione. 
Per il ponte, che supera il fiume Liri, Morandi utilizza la tecnica del calcestruzzo precompresso, tecnica che l’ingegnere romano sperimenta e mette a punto anche attraverso diversi brevetti depositati proprio in questi anni.
L’ingegnere, attento a maturare anche una cifra stilistica personale, concepisce il ponte come un portale a ritti sagomati e incastrati al piede che consente di superare con una snella trave di ridotto spessore e ridotto impatto visivo la luce di circa 60 metri senza appoggi intermedi, sconsigliati anche dall’entità e dalle caratteristiche della portata del fiume. Il ponte sul Liri è il primo in Italia a essere realizzato con questo schema.
L’impalcato comprende tre travate a cassone alte 2 metri per una larghezza di circa 7 metri composte da conci prefabbricati in calcestruzzo precompresso assemblati in cantiere, mentre traversi e solette sono realizzati in calcestruzzo ordinario. 

    [committente] => Cassa del Mezzogiorno
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => calcestruzzo armato precompresso
    [id_stato_struttura] => 3
    [materiale_facciata] => 
    [id_stato_facciata] => 0
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (art. 142)
    [altri_provvedimenti] => Vincolo “ope legis” relativo alle aree di rispetto coste e corpi idrici
    [vincolo] => 0
    [note] => Vincolo “ope legis” relativo alle aree di rispetto coste e corpi idrici - fonte: http://www.sitap.beniculturali.it/
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.419369
    [longitude] => 13.770925
    [score] => 4
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-09 08:50:13
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Infrastrutture
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Riccardo Morandi
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo: Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (art. 142)
  • Altri Provvedimenti: Vincolo “ope legis” relativo alle aree di rispetto coste e corpi idrici
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Vincolo “ope legis” relativo alle aree di rispetto coste e corpi idrici - fonte: http://www.sitap.beniculturali.it/

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
1954 Il ponte di Giunture sul Liri, in calcestruzzo precompresso L'Industria italiana del cemento n. 2 Si
Boaga Giorgio, Boni Benito 1962 Riccardo Morandi Comunità Milano Si
Piedimonte G. 1962 Criteri di progettazione di ponti, in Cassa per il Mezzogiorno, Dodici anni 1950-1962 vol. IV. La viabilità Laterza Bari No
Imbesi Giuseppe, Morandi Maurizio, Moschini Francesco (a cura di) 1991 Riccardo Morandi. Innovazione tecnologia progetto Gangemi Roma No
Iori Tullia, Poretti Sergio (a cura di) 2015 SIXXI 2. Storia dell'ingegneria italiana Gangemi Roma No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Fondo Riccardo Morandi Riccardo Morandi Archivio Centrale dello Stato, Roma Ponte delle giunture

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Particolare struttura Particolare struttura Fondo Riccardo Morandi, Archivio Centrale dello Stato
Vista laterale Vista laterale Fondo Riccardo Morandi, Archivio Centrale dello Stato
Particolare ponte in costruzione Particolare ponte in costruzione Fondo Riccardo Morandi, Archivio Centrale dello Stato
Vista esterna Vista esterna Fondo Riccardo Morandi, Archivio Centrale dello Stato
Vista cantiere Vista cantiere Fondo Riccardo Morandi, Archivio Centrale dello Stato

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Dizionario biografico degli Italiani - Riccardo Morandi Visualizza
Enciclopedia Treccani - Riccardo Morandi Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Università degli studi di Tor Vergata
Responsabile scientifico: Rosalia Vittorini


Scheda redatta da Rosalia Vittorini
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 09/04/2024

Revisori:

Alberto Coppo 2022