CHIESA SACRARIO
Scheda Opera
- Comune: Piedimonte San Germano
- Denominazione: CHIESA SACRARIO
- Indirizzo: Via Vittorio Emanuele
- Data: 1956 - 1966
- Tipologia: Edifici per il culto
- Autori principali: Giuseppe Perugini, Alberto Tonelli
Descrizione
Inserita nel piano di ricostruzione curato dallo stesso Perugini, la chiesa rinasce, dopo la completa distruzione del paese a causa dei bombardamenti, sul luogo dell’antica costruzione di cui non è possibile recuperare alcuna traccia. Date le circostanze storiche il nuovo edificio assolve quindi anche al ruolo di sacrario, un tema su cui l’architetto si è già confrontato con successo in occasione del progetto per il Monumento delle Fosse Ardeatine (1944-52).
L’aula a navata unica configura un ambiente dall’impianto semplice e regolare, una pianta rettangolare cui sono addossati pochi essenziali elementi: la bussola di ingresso, la sagrestia e una piccola cappella a pianta circolare sul lato opposto. Il progetto è dimensionato in base alle regole della sezione aurea utilizzate per definire anche la forma e la geometria della copertura. È proprio la modellazione della copertura attraverso due prismi triangolari in cemento armato a vista lisciato - insieme ai tagli di luce nei muri perimetrali, sempre in calcestruzzo a vista e segnati da piccoli setti in calcestruzzo grezzo che inglobano gli arredi - che rendono lo spazio drammatico: “Da questo contrasto tra la stereometria della base e il dinamismo dello spazio racchiuso nasce quella tensione psicologica che colloca l’opera sul piano del monumento evocativo“ (G. Perugini). Ancora ad accentuarne il ruolo simbolico, per le finiture esterne della chiesa è impiegata pietra locale per le facciate e cotto per la copertura.
La chiesa ha subito purtroppo un ampliamento improprio: la realizzazione di una specie di portico vetrato antistante la facciata che ne danneggia l’immagine architettonica, ma che potrebbe essere facilmente rimosso.
Info
- Progetto: 1956 -
- Esecuzione: - 1966
- Proprietà: Proprietà Ente religioso
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Giuseppe | Perugini | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=58147 | SI |
Alberto | Tonelli | Progetto architettonico | Progetto | SI |
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: pietra locale
- Coperture: a quattro falde
- Serramenti: metallici
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Discreto
- Vincolo: Riconosciuta
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo: L. 633/1941, art. 20
- Altri Provvedimenti: D.D.G. 18/07/2000
- Foglio Catastale: 4
- Particella: A
Note
Il portico con relative sovrastrutture è escluso dal decreto di riconoscimento di interesse artistico
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
1975 | Giuseppe Perugini. Progetti e ricerca | Nuova dimensione | Roma | 42-45 | Si | |
Ordine degli Architetti di Roma | 1992 | 50 Anni di Professione 1940-1990 | Kappa | Roma | 47-50 | No |
Neri Maria Luisa | 1995 | Giuseppe Perugini. Decano 1994 | Kappa | Roma | 21 | No |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Archivio Giuseppe Perugini e Uga De Plaisant | Giuseppe Perugini, Uga de Plaisant | Fondo privato | Chiesa – sacrario di Piedimonte San Germano, 1956-1966 |
Allegati
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il LazioTitolare della ricerca: Università degli studi di Tor Vergata
Responsabile scientifico: Rosalia Vittorini
Scheda redatta da Rosalia Vittorini
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 27/03/2024
Revisori:
Alberto Coppo 2022