Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

COMPLESSO RESIDENZIALE A TERRACINA

Scheda Opera

  • Vista esterna
  • Prospetti laterale e posteriore
  • Vista da viale Leonardo Da Vinci
  • Prospetti
  • Piante
  • Comune: Terracina
  • Denominazione: COMPLESSO RESIDENZIALE A TERRACINA
  • Indirizzo: Via Gian Lorenzo Bernini, via Leonardo da Vinci
  • Data: 1984 - 1986
  • Tipologia: Edilizia residenziale pubblica
  • Autori principali: Pietro Cefaly
Descrizione

In questo complesso residenziale è declinato il tema del doppio affidato al confronto tra scatole murarie chiuse e telai liberi.
L’edificio è impostato su una planimetria a C ordinata secondo l’asse trasversale con un blocco scala centrale che distribuisce alloggi duplex ogni due piani e due blocchi scala sugli angoli interni che servono, per ogni piano, tre alloggi di cui quello d’angolo è ancora un duplex. Non direttamente riferibile a una delle tipologie correnti l’edificio presenta facciate figurativamente concluse, governate da un preciso schema geometrico che non ammette eccezioni. L’architettura si segnala per il rigore delle figure perseguito con l’obiettivo di restituire ordine al contesto: la facciata sulla strada, in particolare, è giocata sulla sovrapposizione dei piani, quello di fondo delle logge in cortina a contrasto con il telaio dalle esili membrature che denuncia, nell’assenza della loggia, gli alloggi duplex. Sul tema del doppio l’autore torna in un intervento di edilizia popolare a Borgo Sabotino (1998) quando giustappone a una facciata rigorosa e unitaria verso la strada una facciata interna scandita da originali ballatoi continui su struttura metallica.

Info
  • Progetto: 1984 -
  • Esecuzione: 1984 - 1986
  • Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Pietro Cefaly Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=58493 SI
  • Strutture: calcestruzzo armato, solai laterocementizi
  • Materiale di facciata: cortina, intonaco
  • Coperture: piane
  • Serramenti: metallici
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 4486
    [codice] => LT024
    [denominazione] => COMPLESSO RESIDENZIALE A TERRACINA
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Latina
    [comune] => Terracina
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Gian Lorenzo Bernini, via Leonardo da Vinci
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 59
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1984
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 1984
    [anno_fine_esecuzione] => 1986
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => In questo complesso residenziale è declinato il tema del doppio affidato al confronto tra scatole murarie chiuse e telai liberi.
L’edificio è impostato su una planimetria a C ordinata secondo l’asse trasversale con un blocco scala centrale che distribuisce alloggi duplex ogni due piani e due blocchi scala sugli angoli interni che servono, per ogni piano, tre alloggi di cui quello d’angolo è ancora un duplex. Non direttamente riferibile a una delle tipologie correnti l’edificio presenta facciate figurativamente concluse, governate da un preciso schema geometrico che non ammette eccezioni. L’architettura si segnala per il rigore delle figure perseguito con l’obiettivo di restituire ordine al contesto: la facciata sulla strada, in particolare, è giocata sulla sovrapposizione dei piani, quello di fondo delle logge in cortina a contrasto con il telaio dalle esili membrature che denuncia, nell’assenza della loggia, gli alloggi duplex. Sul tema del doppio l’autore torna in un intervento di edilizia popolare a Borgo Sabotino (1998) quando giustappone a una facciata rigorosa e unitaria verso la strada una facciata interna scandita da originali ballatoi continui su struttura metallica.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 207
    [particella] => 72
    [strutture] => calcestruzzo armato, solai laterocementizi
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => cortina, intonaco
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piane
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => metallici
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.291841
    [longitude] => 13.235862
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-16 08:55:48
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edilizia residenziale pubblica
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Pietro Cefaly
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 207
  • Particella: 72

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
1987 Architetture 1981-1986. Pietro Cefaly, Patrizia Giliberti CLEAR Roma Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista esterna Vista esterna Pietro Cefaly
Prospetti laterale e posteriore Prospetti laterale e posteriore Pietro Cefaly
Vista da viale Leonardo Da Vinci Vista da viale Leonardo Da Vinci Pietro Cefaly
Prospetti Prospetti Pietro Cefaly
Piante Piante Pietro Cefaly

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Università degli studi di Tor Vergata
Responsabile scientifico: Rosalia Vittorini


Scheda redatta da Rosalia Vittorini
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 16/04/2024

Revisori:

Alberto Coppo 2022