COMPLESSO RESIDENZIALE A MARINA VELCA
Scheda Opera
- Comune: Tarquinia
- Località: Marina Velca
- Denominazione: COMPLESSO RESIDENZIALE A MARINA VELCA
- Indirizzo: Via dei Tarquiniensi
- Data: 1972 - 1973
- Tipologia: Edilizia residenziale pubblica
- Autori principali: Piero Sartogo
Descrizione
L’edificio realizzato faceva inizialmente parte di un piano di sistemazione dell’area centrale del complesso residenziale di Marina Velca, nei pressi di Tarquinia. Il piano, che includeva servizi commerciali e unità residenziali collettive, si presentava con un’immagine unitaria che avrebbe dovuto fare da modello per i successivi interventi.
Inserito in questo programma, il complesso residenziale è il risultato dello studio di una cellula abitativa tipo destinata a soggiorni di breve e medio termine. Le unità sono organizzate attorno a una corte interna, lungo quattro lati di un quadrato, con un angolo lasciato aperto. Gli altri tre angoli sono interrotti con fenditure a 45° che attraversano l’edificio in tutta la sua altezza, consentendo un collegamento fisico e visivo con la piazza interna.
In alzato l’articolazione si fa più complessa: gli alloggi sono distribuiti su tre livelli, di cui il primo è accessibile direttamente dalla strada. Due scale comuni danno accesso a un ballatoio intermedio su cui affacciano gli appartamenti del secondo livello, oltre alle scale private che conducono alle residenze del terzo e ultimo livello. Gli alloggi sono organizzati su livelli interni sfalsati, così che la zona giorno e la zona notte risultino separate non da tramezzi ma dalla differenza di quota.
Lungo i muri di spina è distribuita una fascia di servizi con cucina, bagno e scala, in modo che lo spazio restante possa avere una conformazione flessibile, facilitata anche dalle facciate interamente vetrate. La zona notte affaccia verso la corte interna mentre la zona giorno verso l’esterno. I prospetti esterni, fortemente frastagliati, rivelano la complessità della composizione, determinata, oltre che dalle variazioni di quota descritte, anche dallo slittamento in pianta delle cellule abitative.
Info
- Progetto: 1972 -
- Esecuzione: - 1973
- Committente: Marina Velca S.p.A.
- Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Piero | Sartogo | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | http://www.sartogoarchitetti.it/index.php?/studio/piero-sartogo/ | SI |
- Strutture: setti in calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: calcestruzzo a vista
- Coperture: piane
- Serramenti: metallici
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo: Legge 29 giugno 1939, n. 1497
- Altri Provvedimenti: Dichiarazione di notevole interesse pubblico delle bellezze naturali (19/01/1977)
- Foglio Catastale: 128
- Particella: 127
Note
Vincolato: Vincolo paesaggistico (zona dei Comuni di Tarquinia e Montalto di Castro) – fonte: http://www.sitap.beniculturali.it/ Provvedimenti di tutela D.M. 19 gennaio 1977 – Dichiarazione di notevole interesse pubblico delle bellezze naturali
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Righetti Paolo | 1994 | La corte spaccata | Modulo n. 204 | 802-805 | Si |
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Edificio residenziale con appartamenti duplex/ Residential building - Marina Velca,Tarquinia | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il LazioTitolare della ricerca: Università degli studi di Tor Vergata
Responsabile scientifico: Rosalia Vittorini
Scheda redatta da Barbara Paroli
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 02/04/2024
Revisori:
Alberto Coppo 2022