EDIFICIO RESIDENZIALE E COMMERCIALE PIAZZA MULINO
Scheda Opera
- Comune: Matera
- Denominazione: EDIFICIO RESIDENZIALE E COMMERCIALE PIAZZA MULINO
- Indirizzo: Piazza Mulino
- Data: 1988 - 1991
- Tipologia: Edifici polifunzionali
- Autori principali: Carlo Aymonino, Raffaele Panella, Piergiorgio Corazza
Descrizione
Il contributo di Aymonino a Matera è tangibile anche nell’architettura di piazza Mulino, progetto in cui l’architetto interviene sulle forme della città. L’area, inizialmente occupata dall’ex mulino Andrisani, è trasformata dalla galleria, dall’architettura urbana; per Aymonino la piazza costituisce il luogo della città per eccellenza, l’elemento di raccordo tra l’architettura e la città costruita, luogo della relazione tra ogni nuovo intervento e la città storica.
La piazza rappresenta, infatti, l’elemento di raccordo tra il centro storico e la città moderna. L’occasione è la ricostruzione di una grande porzione di isolato per realizzare un sistema di due luoghi pubblici, la piazza e la galleria. La logica adottata è quella della relazione tra i corpi architettonici a favore della qualità urbana dei percorsi e degli spazi pubblici. È adottato il modello dell’anfiteatro romano che si apre in due parti, lasciando partecipare il cuore alla vita urbana.
Info
- Progetto: 1988 -
- Esecuzione: - 1991
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: edifici residenziali e commerciali
- Destinazione attuale: edifici residenziali e commerciali
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Carlo | Aymonino | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.iuav.it/ARCHIVIO-P/ARCHIVIO/collezioni/Aymonino--/index.htm | SI |
Piergiorgio | Corazza | Progetto architettonico | Progetto | SI | ||
Raffaele | Panella | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.iuav.it/ARCHIVIO-P/ARCHIVIO/collezioni/Panella--R/index.htm | SI |
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: rivestimento in pietra
- Coperture: piane
- Serramenti: alluminio
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 71
- Particella: 1630
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Aymonino Carlo | 1988 | Piazze d’Italia. Progettare gli spazi aperti | Electa | Milano | Si | |
Aymonino Carlo, Panella Raffaele, Corazza Piergiorgio | 1989 | Complesso edilizio in Piazza Kennedy, ora del Mulino, a Matera, 1988-1991 | Phalaris n. 19 | Venezia | Si | |
Panella Raffaele | 1991 | Complesso urbano | Domus n. 733 | Milano | 29-37 | Si |
Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Enciclopedia Treccani - Carlo Aymonino | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per la BasilicataTitolare della ricerca: Università degli Studi della Basilicata DICEM
Responsabile scientifico: Antonio Conte
Scheda redatta da
creata il 31/12/2018
ultima modifica il 07/05/2024
Revisori:
Battaglia Laura 2022