SEDE DELLA BANCA POPOLARE DI NOVARA
Scheda Opera
- Comune: Savona
- Denominazione: SEDE DELLA BANCA POPOLARE DI NOVARA
- Indirizzo: Piazza Armando Diaz N. 41 R
- Data: 1957 - 1959
- Tipologia: Istituti di credito e assicurativi
- Autori principali: Luigi Vietti
Descrizione
Prima delle nove sedi che Luigi Vietti progetta per la Banca Popolare di Novara, la sede di Savona occupa la testata di un isolato nel centro cittadino. Il lotto, di forma trapezoidale, viene occupato nella sua totalità da un corpo basso, di due piani, le cui fasce marcapiano e di coronamento riprendono le quote del basamento del palazzo adiacente. Su questa parte bassa si innesta un altro volume, alto ulteriori sei piani, a pianta triangolare con un angolo libero smussato concavo. La posizione di questo corpo di fabbrica spostata verso l'angolo acuto dell'isolato consente di creare un distacco dagli edifici pre-esistenti.
“Alla non usuale articolazione volumetrica corrisponde, al contrario, una rigorosa maglia strutturale alla quale si ancorano i curtain wall che ne formano l'involucro, composti da pannelli vetrati alternati a lastre di pietra di un fiero rosso-bruno” (Paggi, 2000, p. 70).
Il granito rosso è utilizzato nel riportare in facciata gli elementi strutturali verticali e nel definire orizzontalmente i due corpi di fabbrica di cui si compone l'edificio; i pannelli di tamponamento in cristallo disegnano fasce orizzontali sui fronti.
Info
- Progetto: 1957 -
- Esecuzione: - 1959
- Tipologia Specifica: Uffici, residenze plurifamiliare
- Committente: Banca Popolare di Novara
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: banca, residenze
- Destinazione attuale: banca, residenze
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Luigi | Vietti | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.iuav.it/ARCHIVIO-P/ARCHIVIO/collezioni/Vietti--Lu/index.htm | SI |
- Materiale di facciata: vetro e lastre di granito rosso
- Coperture: piana, non praticabile
- Serramenti: in alluminio
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: NCT 7
- Particella: 18
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Barisione Silvia, Scelsi Valter | 1999 | Luigi Vietti. Architetture Liguri | Erga | Genova | 68 | No |
Gramigni Marco | 2000 | L'arte del costruire in Luigi Vietti | Edizioni Zen iniziative | Novara | 42-43, 103, 125 (regesto) | No |
Paggi M.L. | 2000 | Cento anni di lavoro. Il ruolo delle imprese nella trasformazione del paesaggio urbano del '900 savonese | Marco Sabatelli editore | Savona | 89-90 | No |
Franco Giovanna, Musso Stefano Francesco | 2016 | Architetture in Liguria dopo il 1945 | De Ferrari | Genova | 320 | No |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Catalogo del Sistema museale dell'Università di Parma - Fondo Luigi Vietti | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la LiguriaTitolare della ricerca: Università degli Studi di Genova - Dipartimento Architettura e Design
Responsabile scientifico: Stefano Musso, Giovanna Franco
Scheda redatta da Simonetta Acacia
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 10/06/2024
Revisori:
Mezzino Davide 2022