CASA MUMELTER
Scheda Opera
- Comune: Bolzano
- Località: Gries-S. Quirino
- Denominazione: CASA MUMELTER
- Indirizzo: Via Eisenkeller N. 8
- Data: 1998 - 2000
- Tipologia: Abitazioni unifamiliari
- Autori principali: Werner Tscholl
Descrizione
L'edificio sorge a Gries, nei pressi di Bolzano. Il committente desiderava la vista verso le montagne del Rosengarten e la sensazione di abitare in mezzo ai vigneti caratteristici dell’area. Per tale motivo l’edificio è chiuso sul retro e verso la strada, mentre si apre completamente verso la natura. L'opera è concepita come un edificio sospeso: il livello del piano terra è sollevato di 1,5 metri rispetto al suolo ed è accessibile dal retro tramite ponti in acciaio zincato. Le diverse funzioni sono state racchiuse in un unico volume, senza aggetti, ad eccezione dell'osservatorio astronomico del proprietario, che risulta caratterizzato da una copertura mobile. L'edificio è concepito come la fusione di due scatole: un grande volume intonacato, aperto verso sud, funge da involucro esterno protettivo di un blocco più piccolo, interamente rivestito da pannelli di Hemlok, un’essenza di abete canadese. La scatola interna, organizzata su due livelli, contiene gli spazi abitativi, orientati a sud in modo da sfruttare l'energia solare passiva e aprirsi al paesaggio con ampie vetrate. Nello spazio di risulta tra il volume esterno ed il volume interno sono state ricavate, su diversi piani, delle terrazze coperte che diventano un'estensione esterna degli spazi dell'abitare. Le pareti esterne ed interne, i solai e la copertura sono realizzati con pannelli di legno prefabbricati, forniti come elementi prefabbricati montati in situ. Il sistema consente tempi di posa molto rapidi, circa 10 giorni per il grezzo. Internamente le pareti sono finite in gesso, all'esterno sono in parte intonacate e in parte rivestite in legno con un manto di isolamento in sughero. Questa soluzione garantisce condizioni di basso consumo energetico, con un sistema di riscaldamento a parete e a soffitto funzionante a basse temperature.
Info
- Progetto: 1998 - 2000
- Esecuzione: 2000 - 2000
- Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Werner | Tscholl | Progetto architettonico | Progetto | https://www.werner-tscholl.com/ | SI |
- Strutture: Cemento armato
- Materiale di facciata: Legno e intonaco
- Coperture: Cemento armato
- Serramenti: Legno
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: 282/1
Note
Edificio concepito secondo standard di sostenibilità elevati.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Nicolini Renato | 2002 | Controspazio: mensile di architettura e urbanistica A. XXXIII, n. 5 | Roma | No | ||
Fondazione Architettura Alto Adige | 2003 | Turris babel n. 58 | Bolzano | 35 | Si |
Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
werner tscholl | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: Università degli studi di Trento Dipartimento di Ingegneria Civile
Responsabile scientifico: Marco Mulazzani
Scheda redatta da
creata il 31/12/2006
ultima modifica il 03/03/2025
Revisori:
Menzietti Giulia 2022