Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CHIESA DI SAN GIUSEPPE AI PIANI

Scheda Opera

  • facciata
  • il sagrato
  • il campanile
  • interno, abside
  • il retro della facciata
  • Comune: Bolzano
  • Denominazione: CHIESA DI SAN GIUSEPPE AI PIANI
  • Indirizzo: Via Dolomiti N. 9
  • Data: - 1960
  • Tipologia: Edifici per il culto
  • Autori principali: Marcello Piacentini
Descrizione

Dopo aver determinato negli anni del Fascismo il volto della città con conseguenze che ancora oggi incidono pesantemente, Piacentini torna a operare a Bolzano, nella nuova Italia costituzionale, e lo fa proseguendo la sua attività di abile architetto da repertorio, capace di adattarsi stilisticamente ai vari temi affrontati. La Chiesa segue la ritualità della tradizione, con la sua aula semplice, il campanile e il battistero a sé stanti, la breve abside trapezoidale, il soffitto a cassettoni, l’individuazione del presbiterio. La facciata rettangolare, definita in alto da una cornice sporgente, sormonta in altezza le falde del tetto, in continuità materica con il resto del rivestimento che avvolge l’intero complesso.
Piacentini sceglie un rivestimento in laterizio del tutto inusuale per Bolzano, ma non per la cultura tedesca d’oltralpe, in quella non lontana stagione del cosiddetto espressionismo nordico, ovvero formale e non ideologico, che doveva essere a lui ben noto in quanto buon conoscitore dell’architettura europea e dei suoi sviluppi. Con un rivestimento in mattoni di tonalità intensa disposti su linee sfalsate, dal collaudato effetto plastico, l’architetto della monumentalità politica cerca qui una gravità espressiva adeguata a una chiesa di quartiere, ricorrendo a strumenti progettuali che sono oramai però giunti definitivamente al loro tramonto. (FB)

Info
  • Progetto: - 1954
  • Esecuzione: - 1960
  • Tipologia Specifica: Chiesa
  • Committente: privato
  • Proprietà: Proprietà Ente religioso
  • Destinazione originaria: Chiesa
  • Destinazione attuale: Chiesa
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Marcello Piacentini Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=51289 SI
  • Strutture: Cemento armato
  • Materiale di facciata: Laterizio faccia vista
  • Coperture: Laterizio
  • Serramenti: Laterizio faccia vista
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 4506
    [codice] => BZ109
    [denominazione] => CHIESA DI SAN GIUSEPPE AI PIANI
    [regione] => Trentino-Alto Adige
    [provincia] => Bolzano
    [comune] => Bolzano
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Dolomiti N. 9
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 5
    [tipologia_specifica] => Chiesa
    [anno_inizio_progetto] => 
    [anno_fine_progetto] => 1954
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1960
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Dopo aver determinato negli anni del Fascismo il volto della città con conseguenze che ancora oggi incidono pesantemente, Piacentini torna a operare a Bolzano, nella nuova Italia costituzionale, e lo fa proseguendo la sua attività di abile architetto da repertorio, capace di adattarsi stilisticamente ai vari temi affrontati. La Chiesa segue la ritualità della tradizione, con la sua aula semplice, il campanile e il battistero a sé stanti, la breve abside trapezoidale, il soffitto a cassettoni, l’individuazione del presbiterio. La facciata rettangolare, definita in alto da una cornice sporgente, sormonta in altezza le falde del tetto, in continuità materica con il resto del rivestimento che avvolge l’intero complesso.
Piacentini sceglie un rivestimento in laterizio del tutto inusuale per Bolzano, ma non  per la cultura tedesca d’oltralpe, in quella non lontana stagione del cosiddetto espressionismo nordico, ovvero formale e non ideologico, che doveva essere a lui ben noto in quanto buon conoscitore dell’architettura europea e dei suoi sviluppi.  Con un rivestimento in mattoni di tonalità intensa disposti su linee sfalsate, dal collaudato effetto plastico, l’architetto della monumentalità politica cerca qui una gravità espressiva adeguata a una chiesa di quartiere, ricorrendo a strumenti progettuali che sono oramai però giunti definitivamente al loro tramonto. (FB)
    [committente] => privato
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => Dodic
    [strutture] => Cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => Laterizio faccia vista
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => Laterizio
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => Laterizio faccia vista
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => Chiesa
    [destinazione_attuale] => Chiesa
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 4
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 7
    [data_provvedimento] => DGP-LAB 646 del 06/05/2013
    [riferimento_normativo] => DGP-LAB 646 del 06/05/2013
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 1
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 46.498285
    [longitude] => 11.368594
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2006-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-24 09:56:48
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edifici per il culto
    [proprieta] => Proprietà Ente religioso
    [cat_autori] => Marcello Piacentini
    [id_regione] => 19
)
1
												
  • Vincolo: Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Vincolo architettonico
  • Data Provvedimento: DGP-LAB 646 del 06/05/2013
  • Riferimento Normativo: DGP-LAB 646 del 06/05/2013
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: Dodic

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Lupano Mario 1991 Marcello Piacentini Laterza Roma-Bari No
Ciucci Giorgio, Lux Simonetta 2010 Marcello Piacentini architetto 1881-1960, catalogo del convegno Gangemi Roma No
Nicoloso Paolo 2018 Marcello Piacentini, architettura e potere: una biografia Gaspari Udine No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
facciata facciata foto: Franco Bevilacqua
il sagrato il sagrato foto: Franco Bevilacqua
il campanile il campanile foto: Franco Bevilacqua
interno, abside interno, abside foto: Franco Bevilacqua
il retro della facciata il retro della facciata foto: Franco Bevilacqua

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Università degli Studi Firenze - Fondo Piacentini Marcello Visualizza
Dizionario biografico degli Italiani - Marcello Piacentini Visualizza
Enciclopedia Treccani - Marcello Piacentini Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP
Titolare della ricerca: Università degli studi di Trento - Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica
Responsabile scientifico: Cristiana Volpi


Scheda redatta da
creata il 31/12/2006
ultima modifica il 24/01/2025

Revisori:

Menzietti Giulia 2022