Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

SEDE CENTRALE DELLA CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE

Scheda Opera

  • Vista interna
  • Vista interna
  • Comune: Firenze
  • Denominazione: SEDE CENTRALE DELLA CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE
  • Indirizzo: Via Bufalini N. 4
  • Data: 1953 - 1957
  • Tipologia: Istituti di credito e assicurativi
  • Autori principali: Giovanni Michelucci
Descrizione

Nel 1953 Michelucci è incaricato di progettare a Firenze la nuova sede centrale della Cassa di Risparmio in un area interna ad un centralissimo isolato. Interpretando il tema in senso ampio, come possibile concretizzazione di un frammento della "nuova città", l’idea guida diventa quella del “percorso” interno collegato direttamente alla strada per "dare il senso di continuità con la città e di partecipazione alla vita che si svolge nei vari settori della Banca". Assecondando l'andamento del lotto, l'edificio assume le proporzioni di un corpo rettangolare allungato con ingresso dal lato minore attraverso la preesistente facciata del fronte strada. Internamente un ampia galleria dà accesso a sinistra all'ala degli uffici, sviluppata su quattro piani e aperta su un vasto giardino interno, mentre a destra conduce al salone per il pubblico su quale si affacciano a più livelli delle ampie balconate. Del tutto particolare l’articolazione in sezione di questo grande e luminoso spazio nel quale due imponenti telai longitudinali sorreggono le travi trasversali sagomate sulle quali si appoggiano la falda inclinata della copertura e la serie di voltine che la raccordano al piano vetrato della facciata.

Info
  • Progetto: 1953 - 1953
  • Esecuzione: 1954 - 1957
  • Committente: Cassa di Risparmio di Firenze
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Uffici
  • Destinazione attuale: Uffici
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Giovanni Michelucci Progetto acustico Progetto Visualizza Profilo https://www.michelucci.it/archivio-giovanni-michelucci/ SI
  • Strutture: calcestruzzo armato e metallo
  • Materiale di facciata: intonaco, pietra, laterizio
  • Coperture: metallica a volte e a falda inclinata e piana
  • Serramenti: metallo
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 4516
    [codice] => 100069
    [denominazione] => SEDE CENTRALE DELLA CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE
    [regione] => Toscana
    [provincia] => Firenze
    [comune] => Firenze
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Bufalini N. 4
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 55
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1953
    [anno_fine_progetto] => 1953
    [anno_inizio_esecuzione] => 1954
    [anno_fine_esecuzione] => 1957
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Nel 1953 Michelucci è incaricato di progettare a Firenze la nuova sede centrale della Cassa di Risparmio in un area interna ad un centralissimo isolato. Interpretando il tema in senso ampio, come possibile concretizzazione di un frammento della "nuova città", l’idea guida diventa quella del “percorso” interno collegato direttamente alla strada per "dare il senso di continuità con la città e di partecipazione alla vita che si svolge nei vari settori della Banca". Assecondando l'andamento del lotto, l'edificio assume le proporzioni di un corpo rettangolare allungato con ingresso dal lato minore attraverso la preesistente facciata del fronte strada. Internamente un ampia galleria dà accesso a sinistra all'ala degli uffici, sviluppata su quattro piani e aperta su un vasto giardino interno, mentre a destra conduce al salone per il pubblico su quale si affacciano a più livelli delle ampie balconate. Del tutto particolare l’articolazione in sezione di questo grande e luminoso spazio nel quale due imponenti telai longitudinali sorreggono le travi trasversali sagomate sulle quali si appoggiano la falda inclinata della copertura e la serie di voltine che la raccordano al piano vetrato della facciata.
    [committente] => Cassa di Risparmio di Firenze
    [foglio_catastale] => 161
    [particella] => 301
    [strutture] => calcestruzzo armato e metallo
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => intonaco, pietra, laterizio
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => metallica a volte e a falda inclinata e piana
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => metallo
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => Uffici
    [destinazione_attuale] => Uffici
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => Intesa Sanpaolo
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Complessa operazione di inserimento nel centro storico fiorentino di un edificio allora fortemente innovativo sul piano tipologico, costruttivo e funzionale.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 43.773751
    [longitude] => 11.259315
    [score] => 7
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2009-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-03-04 12:32:17
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Istituti di credito e assicurativi
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Giovanni Michelucci
    [id_regione] => 3
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 161
  • Particella: 301

Note

Complessa operazione di inserimento nel centro storico fiorentino di un edificio allora fortemente innovativo sul piano tipologico, costruttivo e funzionale.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Bardazzi S. 1957 Impressioni di una visita, Bollettino tecnico degli Architetti e Ingegneri della Toscana Si
Berti E. 1957 Note tecniche Bollettino tecnico degli Architetti e Ingegneri della Toscana, ottobre - novembre Si
Carpegna P. 1957 Colloquio con Michelucci Ingegneri Architetti Costruttori n.10 No
Michelucci Giovanni 1957 Considerazioni sull'architettura. La nuova sede della Cassa di Risparmio di Firenze Il Ponte n. 11 No
Zevi Bruno 1957 Un Michelucci con facciata da Soprintendente L'Espresso, 27 ottobre No
1958 Cassa di Risparmio di Firenze. I nuovi locali della Sede Domus n. 359 Si
Isotta E. 1958 Sulla Cassa di Risparmio di Michelucci L'Architettura Cronache e Storia n. 31 Si
Lugli Leonardo 1958 La Cassa di Risparmio di Firenze L'architettura Cronache e Storia n. 31 Si
Michelucci Giovanni 1958 Rispondere ad un'esigenza popolare con una forma culturalmente efficace L'architettura Cronache e Storia n. 31 Si
1959 Caisse d' Epargne de Florence L'Architecture d'Aujourd'hui n. 82 Si
Gandolfi G. 1962 Cemento armato in evidenza negli edifici italiani Roma No
Ricci Leonardo 1962 L'uomo Michelucci dalla casa Valiani alla chiesa dell'autostrada L'Architettura cronache e storia n. 76 Si
Dezzi Bardeschi Marco 1963 La vicenda fiorentina Aspetti dell'arte contemporanea Firenze No
Benevolo Leonardo 1964 Storia dell'architettura moderna Laterza Roma-Bari Si
Dezzi Bardeschi Marco 1964 L'architecture italienne L'architecture d'aujourd'hu n. 113-114 Si
Borsi Franco (a cura di) 1966 Giovanni Michelucci Lef Firenze No
Lugli Leonardo 1966 Giovanni Michelucci, il pensiero e le opere Patron Bologna No
Cerasi Maurice 1968 Michelucci De Luca Roma No
Koenig Giovanni Klaus 1968 Architettura in Toscana 1931-1968 Eri Torino Si
Cresti Carlo 1969 La cultura dello spazio promesso Necropoli n. 2-3 No
1969 Quaderno dell'Università degli studi di Genova n. 2 No
1970 Connaissance des Arts n. 3 No
Zevi Bruno 1970 Cronache di architettura (1964-1967), vol. VI Si
Cresti Carlo 1971 Appunti storici e critici sull'architettura italiana dal 1900 ad oggi G&G Firenze Si
Godoli Ezio (a cura di) 1976 La città di Michelucci, cat. della mostra Fiesole 1976 Perretti Firenze No
Fanelli Giovanni 1978 Firenze architettura e città Laterza Roma - Bari Si
Buscioni Cristina (a cura di) 1979 Michelucci. Il linguaggio dell'architettura Officina Roma No
Brunetti Fabrizio (a cura di) 1981 Giovanni Michelucci. Intervista sulla nuova città Laterza Bari No
Breschi Alberto (a cura di) 1982 Firenze alla XVI Triennale di Milano, cat. della mostra Milano 1982 Alinea Firenze No
Dezzi Bardeschi Marco 1984 Il senso della storia nella architettura italiana degli ultimi anni Comunità n.130 No
Belluzzi Amedeo, Conforti Claudia 1985 Architettura italiana 1944-1984 Laterza Roma - Bari Si
Belluzzi Amedeo, Conforti Claudia 1986 Giovanni Michelucci. Catalogo delle opere Electa Milano No
Gobbi Grazia 1987 Itinerari di Firenze moderna Alinea Firenze Si
Tafuri Manfredo 1987 Storia dell'architettura italiana 1944-1986 Einaudi Torino Si
Dezzi Bardeschi Marco (a cura di) 1988 Giovanni Michelucci. Un viaggio lungo un secolo, disegni di architettura, cat. della mostra Paris-Firenze 1987-1988 Alinea Firenze No
AA.VV. 1994 Guida all'architettura moderna: Italia - Gli ultimi trent'anni Zanichelli Bologna Si
Godoli Ezio (a cura di) 2001 Architetture del Novecento. La Toscana Edizioni Polistampa Firenze Si
Conforti Claudia, Dulio Roberto, Marandola Marzia 2006 Giovanni Michelucci 1891-2004 Electa Milano No
AA.VV. 2009 La costruzione dell'architettura. Temi e opere del dopoguerra italiano Gangemi Editore Roma No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista interna Vista interna
Vista interna Vista interna

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
SIUSA - Giovanni Michelucci Visualizza
Dizionario biografico degli Italiani - Giovanni Michelucci Visualizza
Enciclopedia Treccani - Giovanni Michelucci Visualizza
SAN Archivi degli Architetti - Giovanni Michelucci Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la Toscana
Titolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti


Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 04/03/2024

Revisori:

Mezzino Davide 2022