CASE POPOLARI DI SORGANE
Scheda Opera
- Comune: Firenze
- Località: Sorgane
- Denominazione: CASE POPOLARI DI SORGANE
- Indirizzo: Viale Croce, via Isonzo, Via Tagliamento
- Data: 1962 - 1980
- Tipologia: Edilizia residenziale pubblica
- Autori principali: Leonardo Ricci, Leonardo Savioli
Descrizione
Il progetto, fortemente voluto dal sindaco La Pira per far fronte alla grave carenza di alloggi, si colloca negli interventi di edilizia popolare della fine degli anni cinquanta e costituisce la prima sperimentazione di quartiere CEP. Il primo progetto, redatto da 36 progettisti guidati da Michelucci, insediava 12000 abitanti in due villaggi distinti, in pianura e in collina, che costituivano parti distinte di un intervento organico. Il progetto, per motivi di carattere urbanistico e paesaggistico, è stato fortemente avversato in sede politica e in più sedi pubbliche così, dopo l'intervento dei competenti organi ministeriali, l'insediamento è stato ridotto a 4000 abitanti, eliminando la porzione in collina del quartiere. Nelle realizzazioni Ricci e Savioli, attraverso il tema del percorso, hanno cercato di mantenere alcuni dei concetti cardine su cui era fondato il progetto originario. Le loro architetture sono da ricondurre al clima culturale dei primi anni sessanta per il brutalismo e per l'applicazione del tema della macrostruttura. Più convenzionali gli interventi di Poggi. I servizi, se pur previsti, non sono stati realizzati con tempestività, causando non pochi disagi ai primi assegnatari degli alloggi.
Info
- Progetto: 1962 - 1966
- Esecuzione: 1962 - 1980
- Committente: IACP Firenze
- Proprietà: Proprietà pubblico-privata
- Destinazione originaria: residenze
- Destinazione attuale: residenze
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Leonardo | Ricci | Progetto architettonico | Progetto | SI | ||
Leonardo | Savioli | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=51377 | SI |
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: calcestruzzo armato a vista verniciato, intonaco e laterizio
- Coperture: piana
- Serramenti: legno e metallo
- Stato Materiale di facciata: Mediocre
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 146B
- Particella: varie
Note
Operazione urbanistica michelucciana portata a compimento dai due architetti, realizzando opere assolutamente innovative per le esperienze residenziali dell'epoca.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Michelucci Giovanni | 1957 | Sorgane. Quartiere autosufficiente, in | Edilizia popolare n.16 | Si | ||
Papini Roberto | 1957 | Firenze a pezzi e bocconi, Libro bianco con 85 documenti delle vicende del piano regolatore di Firenze e della città parassita detta Sorgane | Del Turco editore | Roma | No | |
Zevi Bruno | 1957 | Sette accusati a Firenze | L'Espresso, 23 giugno | No | ||
1963 | Art international n. 7 | No | ||||
1963 | Avanti!, 10 novembre | No | ||||
1963 | Civiltà delle macchine n. 4 | No | ||||
1963 | Comunità n. 115 | No | ||||
1963 | Urbanistica n. 39 | Si | ||||
Dezzi Bardeschi Marco | 1964 | Leonardo Savioli: una metodologia di progettazione | L'architecture d'aujourd'hui n. 113-114 | Si | ||
Pedio Renato | 1964 | Premio In/Arch Domosic 1963 | L'architettura cronache storia n. 106 | 230-233 | Si | |
1964 | Progetto di un edificio popolare per il Cep di Sorgane | Edilizia moderna n. 82-83 | No | |||
Vinca Masini Lara, Dezzi Bardeschi Marco | 1965 | Triennale itinerante d'architettura italiana contemporanea | No | |||
AA.VV. | 1966 | Leonardo Savioli | Edizioni centro proposte | Firenze | No | |
Dezzi Bardeschi Marco | 1966 | Leonardo Savioli, una metodologia di progettazione, in | Marcatré n. 26 | No | ||
1966 | Les architectes de Florence | Aujourd'hui n. 53 | No | |||
Marini Giuseppe Luigi (a cura di) | 1966 | Catalogo Bolaffi dell’Architettura Italiana 1963-1966 | Bolaffi | Torino | Si | |
Santini Pier Carlo | 1966 | Architettura a Firenze Oggi | Ottagono n. 3 | Si | ||
1966 | World Architectur n. 3 | No | ||||
Zevi Bruno | 1967 | Leonardo Ricci in USA | Cronache di architettura, VI | Si | ||
Koenig Giovanni Klaus | 1968 | Architettura in Toscana 1931-1968 | Eri | Torino | Si | |
1968 | Unità di abitazione a Sorgane, Firenze | L'architettura, cronache e storia n. 157 | Si | |||
Detti E. | 1970 | Firenze scomparsa | Vallecchi | Firenze | No | |
AA.VV. | 1972 | Italian architecture in the Sixties | Stefano De Luca | Firenze | 160 | No |
Dezzi Bardeschi Marco, Bassi Giovanni Battista | 1972 | Il futuro della memoria | Tipografia moderna | La Spezia | 394 | Si |
Zevi Bruno | 1972 | Il quartiere di Sorgane a Firenze | Cronache di architettura, VIII, 1970-72 | Si | ||
Santini Pier Carlo | 1976 | I protagonisti: Leonardo Savioli architetto e grafico | Ottagono n. 41 | Si | ||
AA.VV. | 1979 | Housing in Europa 1960-71 | Edizioni Luigi Parma | Bologna | No | |
Brunetti Fabrizio | 1982 | Leonardo Savioli architetto | Dedalo | Bari | No | |
Zoppi Mariella | 1982 | Firenze e l'urbanistica : la ricerca del piano | Edizioni delle autonomie | Roma | 249 | No |
Gobbi Grazia | 1987 | Itinerari di Firenze moderna | Alinea | Firenze | Si | |
Amante G., Gorelli G. | 1989 | Descrivere le periferie. L'esperienza dei quartieri pianificati in Toscana 1953-1982 | Alinea | Firenze | No | |
Polano Sergio, Mulazzani Marco (a cura di) | 1991 | Guida all'architettura italiana del novecento | Electa | Milano | Si | |
AA.VV. | 1992 | Firenze. Guida di architettura | Allemandi | Torino | Si | |
Cresti Carlo | 1995 | Firenze capitale mancata. Architettura e città dal piano Poggi a oggi | Electa | Milano | Si | |
Masiello Emanuele | 1999 | Architetture di Leonardo Ricci in Toscana, in | La Nuova Città n.5-6 | 66-84 | No | |
Godoli Ezio (a cura di) | 2001 | Architetture del Novecento. La Toscana | Edizioni Polistampa | Firenze | Si | |
De Falco Carolina | 2012 | Leonardo Savioli. Ipotesi di spazio: dalla “casa abitata” al “frammento di città” | Edifir | Firenze | 17-18, 47, 87-96 | Si |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
SAN Archivi degli Architetti - Leonardo Savioli | Visualizza |
Dizionario biografico degli Italiani - Leonardo Savioli | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la ToscanaTitolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti
Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 05/02/2025
Revisori:
Mezzino Davide 2022
Musumeci Nadia 2024