TEATRO DELLA COMPAGNIA
Scheda Opera
- Comune: Firenze
- Denominazione: TEATRO DELLA COMPAGNIA
- Indirizzo: Via Cavour N. 50r
- Data: 1984 - 1987
- Tipologia: Edifici per lo spettacolo
- Autori principali: Adolfo Natalini, Fabrizio Natalini
Descrizione
L'edificio occupa un lotto stretto e profondo, con un affaccio secondario su via Ricasoli. Lo sviluppo planimetrico è determinato dalla necessità di riutilizzare le strutture del preesistente cinema Modernissimo. Gli spazi si articolano attorno ad un asse longitudinale che costituisce l'elemento di penetrazione e distribuzione: dall'esiguo fronte principale, riconoscibile solo per il rivestimento in pietra e la tettoia in vetro, si accede al corridoio voltato a botte, ai cui lati si dispongono l'ottagono della biglietteria, l'esedra del bar e un primo corpo di servizi; il foyer, a pianta rettangolare e voltato a botte, è elemento di ricucitura tra i due assi longitudinali del vestibolo e della sala, lievemente sfalsati. Gli interni, per forme e scelta dei materiali, sono disegnati come fossero esterni: l'uso della pietra rosata per il rivestimento unifica tutto l'intervento e ad essa fanno da contrappunto i materiali utilizzati per pavimenti e soffitti. Oltre il boccascena si apre un ampio palcoscenico al quale corrisponde il volume stereometrico della torre scenica. A causa di varie vicissitudini proprietarie è stato utilizzato come sala cinematografica e solo saltuariamente ha ospitato spettacoli teatrali. Dopo un periodo di chiusura, nel 2016 è stato acquisito dalla Regione Toscana che ne ha promosso la riapertura e un piano di valorizzazione divenendo sede dei festival di cinema della Toscana.
Info
- Progetto: 1984 -
- Esecuzione: - 1987
- Committente: Società Fondiaria
- Proprietà: Proprietà pubblico-privata
- Destinazione originaria: Cinema-Teatro
- Destinazione attuale: Cinema-Teatro
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Adolfo | Natalini | Progetto architettonico | Progetto | http://www.nataliniarchitetti.com/studio.html | SI | |
Fabrizio | Natalini | Progetto architettonico | Progetto | http://www.nataliniarchitetti.com/studio.html | SI |
- Strutture: calcestruzzo armato, muratura e metallo
- Materiale di facciata: intonaco e pietra
- Coperture: piana
- Serramenti: metallo
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 161
- Particella: 30
Note
Intervento di recupero di grande qualità architettonica nella definizione degli interni, con una forte connotazione linguistica proposta dall'architetto nell'ambito della sua ricerca.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Belluzzi Amedeo, Conforti Claudia | 1985 | Architettura italiana 1944-1984 | Laterza | Roma - Bari | Si | |
Incerti I. | 1987 | Un nuovo teatro per Firenze: per creare inconsapevolmente le possibilità del casuale | Il Governo n. 53-54 | No | ||
Lupano Mario | 1987 | Il teatro della Compagnia | No | |||
Milesi S. | 1987 | Adolfo Natalini. Tre opere recenti | Casabella n. 533 | Si | ||
Natalini A. | 1988 | Il teatro della Compagnia, Firenze, 1984-1987 | Anfione-Zeto | No | ||
Natalini A. | 1988 | Non sarà facile trovarlo. Il teatro della Compagnia a Firenze | Lotus n. 58 | Si | ||
Savi Vittorio | 1988 | Adolfo Natalini. Teatro della Compagnia, Firenze, in | Domus n. 690 | Si | ||
Savi Vittorio (a cura di) | 1989 | Adolfo Natalini: architetture raccontate | Milano | No | ||
Cresti Carlo | 1995 | Firenze capitale mancata. Architettura e città dal piano Poggi a oggi | Milano | Si | ||
Godoli Ezio (a cura di) | 2001 | Architetture del Novecento. La Toscana | Edizioni Polistampa | Firenze | Si | |
AA.VV. | 2008 | Guida all'architettura moderna: Italia - Gli ultimi trent'anni | Zanichelli | Bologna | Si | |
AA.VV. | 2009 | Firenze. Guida d'architettura | Allemandi | Torino | Si |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Enciclopedia Treccani - Adolfo Natalini | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la ToscanaTitolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti
Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 05/02/2025
Revisori:
Mezzino Davide 2022
Musumeci Nadia 2024