Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

COMPLESSO PER ABITAZIONI, NEGOZI E UFFICI IN CORSO ITALIA 13

Scheda Opera

  • Edificio per abitazioni, negozi e uffici, corso Italia, Milano. Vista d'insieme su corso Italia. Stampa fotografica b/n
  • Edificio per abitazioni, negozi e uffici, corso Italia, Milano. Vista d'insieme dall'altezza del primo piano. Stampa fotografica b/n
  • Edificio per abitazioni, negozi e uffici, corso Italia, Milano. Particolare del fabbricato 50. Stampa fotografica b/n
  • Edificio per abitazioni, negozi e uffici, corso Italia, Milano. Particolare del fabbricato 32. Stampa fotografica b/n
  • Edificio per abitazioni, negozi e uffici, corso Italia, Milano. Cartolina
  • Supporto cartografico. Comune di Milano - Servizio SIT e Toponomastica
  • Piano di lottizzazione
  • Planimetria dell'area
  • Planimetria con i volumi degli edifici in progetto
  • Sezione verticale del palazzo ad abitazioni
  • Prospetto principale del palazzo ad abitazioni
  • Pianta del palazzo ad abitazioni
  • Sezione verticale del palazzo ad abitazioni
  • Particolare costruttivo del palazzo ad abitazioni
  • Vista palazzo per abitazioni
  • Particolare facciata e vista corpo per uffici
  • Vista da corso Italia
  • Vista da piazza Bertarelli
  • Il complesso visto da corso Italia, con il curtain wall che caratterizza le facciate rivolte al cortile
  • Il corpo sospeso sopra la strada interna
  • Il fronte sul cortile interno della doppia torre residenziale
  • L'affaccio su via Rugabella
  • Assonometria generale. Scala metrica, s.d. Inchiostro di china su carta da lucido
  • Edificio per abitazioni, negozi e uffici, corso Italia, Milano. Particolare della facciata del fabbricato 32. Stampa fotografica b/n
  • Pianta piano terra (fabbricato 20). Scala metrica, s.d. Inchiostro di china su carta da lucido
  • Pianta piano terra (fabbricato 32, negozi). Scala metrica, s.d. Inchiostro di china su carta da lucido
  • Pianta secondo piano e seguenti (fabbricato 32, abitazioni). Disposizione A. Scala metrica, s.d. Inchiostro di china su carta da lucido
  • Pianta piano terra (fabbricato 50). Scala metrica, s.d. Inchiostro di china su carta da lucido
  • Prospetto su corso Italia. Scala metrica, s.d. Inchiostro di china su carta da lucido
  • Sezione trasversale fabbricati 14-32-20 e profilo fabbricato 50. Scala metrica, s.d. Inchiostro di china su carta da lucido
  • Comune: Milano
  • Denominazione: COMPLESSO PER ABITAZIONI, NEGOZI E UFFICI IN CORSO ITALIA 13
  • Indirizzo: Corso Italia N. 13-17, via Rugabella N. 21
  • Data: 1951 - 1956
  • Tipologia: Edifici polifunzionali
  • Autori principali: Luigi Moretti
Descrizione

Il complesso è formato da diversi corpi di fabbrica che disegnano un intero isolato urbano, centrato intorno a una corte semi-pubblica attraversata da percorsi pedonali e da una strada interna, che disimpegna l'accesso ai garage ricavati nel sottosuolo.
Lungo la via Rugabella è collocato un edificio di tre piani a prevalente destinazione terziaria (con negozi al piano terra e uffici ai livelli superiori), che segna il confine dell'intervento; lungo corso Italia, si affacciano i blocchi di tre e nove piani, nuovamente destinati a uffici, fusi in un raffinato gioco volumetrico in cui il fabbricato più alto sembra invadere la strada; sul fondo interno del lotto è invece posta una doppia torre per abitazioni, il cui fronte è marcato da una lunga fenditura verticale (simile al taglio in facciata della casa-albergo di via Corridoni) e svuotato da logge e balconi a servizio degli appartamenti.
I vari fronti offrono una ragguardevole campionatura di possibili aperture, che vanno dalle feritoie dei corridoi di distribuzione rivolti su via Rugabella al curtain wall in ferro e vetro delle stanze affacciate sul cortile. Diversi sono anche i trattamenti materici, realizzati con tessere di mosaico in marmo bianco con superficie a spacco (per i fronti su strada) e in scorza di calcare compatto per i corpi residenziali.
Tutto il complesso è improntato alla massima flessibilità, grazie all'adozione di un sistema costruttivo basato su un modulo di larghezza pari a 90 centimetri, con solai a sbalzo che permettono le numerose diversificazioni di facciata.
Nel 2004, è stato attuato un intervento di pulitura delle tessere ceramiche che rivestono l'edificio e, nel corso degli anni, sono stati parzialmente sostituiti i serramenti in legno del corpo basso su Corso Italia.

Info
  • Progetto: 1951 - 1956
  • Esecuzione: 1951 - 1956
  • Committente: Società Perennia
  • Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Cofimprese Compagnia Finanziaria delle Imprese di Costruzioni Impresa esecutrice Esecuzione NO
Alessandro Mangione Direzione lavori Esecuzione NO
Luigi Moretti Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=31849 SI
Giacomo Predeval Progetto strutturale Progetto NO
  • Strutture: travi e pilastri in cemento armato; fondazioni a travi rovesce e longitudinali; solai in calcestruzzo armato e cotto
  • Materiale di facciata: tessere di mosaico in marmo bianco con superficie a spacco; scorza di calcare compatto (corpi residenziali)
  • Coperture: piana a terrazza, con strati isolanti in cretonio di pomice e di asfalto e sabbia
  • Serramenti: a vetrata continua, in legno Douglas, con parapetti di cemento rivestito in intonaco tipo Fulget
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 4534
    [codice] => MI046
    [denominazione] => COMPLESSO PER ABITAZIONI, NEGOZI E UFFICI IN CORSO ITALIA 13
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Milano
    [comune] => Milano
    [localita] => 
    [indirizzo] => Corso Italia N. 13-17, via Rugabella N. 21
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 26
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1951
    [anno_fine_progetto] => 1956
    [anno_inizio_esecuzione] => 1951
    [anno_fine_esecuzione] => 1956
    [classificazione] => architettura per la residenza, il terziario e i servizi
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il complesso è formato da diversi corpi di fabbrica che disegnano un intero isolato urbano, centrato intorno a una corte semi-pubblica attraversata da percorsi pedonali e da una strada interna, che disimpegna l'accesso ai garage ricavati nel sottosuolo. 
Lungo la via Rugabella è collocato un edificio di tre piani a prevalente destinazione terziaria (con negozi al piano terra e uffici ai livelli superiori), che segna il confine dell'intervento; lungo corso Italia, si affacciano i blocchi di tre e nove piani, nuovamente destinati a uffici, fusi in un raffinato gioco volumetrico in cui il fabbricato più alto sembra invadere la strada; sul fondo interno del lotto è invece posta una doppia torre per abitazioni, il cui fronte è marcato da una lunga fenditura verticale (simile al taglio in facciata della casa-albergo di via Corridoni) e svuotato da logge e balconi a servizio degli appartamenti.
I vari fronti offrono una ragguardevole campionatura di possibili aperture, che vanno dalle feritoie dei corridoi di distribuzione rivolti su via Rugabella al curtain wall in ferro e vetro delle stanze affacciate sul cortile. Diversi sono anche i trattamenti materici, realizzati con tessere di mosaico in marmo bianco con superficie a spacco (per i fronti su strada) e in scorza di calcare compatto per i corpi residenziali.
Tutto il complesso è improntato alla massima flessibilità, grazie all'adozione di un sistema costruttivo basato su un modulo di larghezza pari a 90 centimetri, con solai a sbalzo che permettono le numerose diversificazioni di facciata.
Nel 2004, è stato attuato un intervento di pulitura delle tessere ceramiche che rivestono l'edificio e, nel corso degli anni, sono stati parzialmente sostituiti i serramenti in legno del corpo basso su Corso Italia.
    [committente] => Società Perennia
    [foglio_catastale] => 437
    [particella] => 67, 1
    [strutture] => travi e pilastri in cemento armato; fondazioni a travi rovesce e longitudinali; solai in calcestruzzo armato e cotto
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => tessere di mosaico in marmo bianco con superficie a spacco; scorza di calcare compatto (corpi residenziali)
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piana a terrazza, con strati isolanti in cretonio di pomice e di asfalto e sabbia
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => a vetrata continua, in legno Douglas, con parapetti di cemento rivestito in intonaco tipo Fulget
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => sostituzione serramenti originali corpo basso su corso Italia; pulitura facciate (2004)
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 2
    [data_provvedimento] => DCR 23/11/2021
    [riferimento_normativo] => D. Lgs 42/2004 art. 10, c. 3, lett. d)
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 1
    [note] => Data la complessità dell'intervento, il cantiere di corso Italia ha dovuto superare notevoli inconvenienti. Non da ultimo, lo scioglimento - nel 1951- della Cofimprese, la società di costruzioni che Luigi Moretti aveva fondato insieme al conte Fossataro con lo scopo di gestire numerosi progetti di ricostruzione nella Milano del secondo dopoguerra (la maggior parte dei quali mai realizzati). All'epoca della rottura con il conte, era già stato completato l'edificio per abitazioni che, insieme alla proprietà dell'intera area, venne temporaneamente ceduto al Comune di Milano dopo una lunga trattativa.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.462623
    [longitude] => 9.112544
    [score] => 6
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-30 14:46:14
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edifici polifunzionali
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Luigi Moretti
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Dichiarazione di notevole interesse
  • Data Provvedimento: DCR 23/11/2021
  • Riferimento Normativo: D. Lgs 42/2004 art. 10, c. 3, lett. d)
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 437
  • Particella: 67, 1

Note

Data la complessità dell'intervento, il cantiere di corso Italia ha dovuto superare notevoli inconvenienti. Non da ultimo, lo scioglimento - nel 1951- della Cofimprese, la società di costruzioni che Luigi Moretti aveva fondato insieme al conte Fossataro con lo scopo di gestire numerosi progetti di ricostruzione nella Milano del secondo dopoguerra (la maggior parte dei quali mai realizzati). All'epoca della rottura con il conte, era già stato completato l'edificio per abitazioni che, insieme alla proprietà dell'intera area, venne temporaneamente ceduto al Comune di Milano dopo una lunga trattativa.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Tedeschi Mario 1950 Paesaggio urbano Domus n. 243 No
1951 Sulla flessibilità di funzione di un complesso immobiliare Spazio n. 6 Si
Moretti Luigi 1951 Struttura come forma Spazio n. 6 5-21 No
Bottoni Piero 1954 Antologia di edifici moderni in Milano. Guida Editoriale Domus Milano 65-69 No
Pagani Carlo 1955 Architettura italiana oggi Hoepli Milano No
Santini Pier Carlo 1957 Profili di Architetti. Luigi Moretti Comunità n. 52 66-71 No
Aloi Roberto 1959 Nuove architetture a Milano Hoepli Milano 215-222 No
Pica Agnoldomenico 1964 Architettura moderna in Milano. Guida Ariminum Milano 19 No
Grandi Maurizio, Pracchi Attilio 1980 Milano. Guida all'architettura moderna Zanichelli Milano 313 No
Santuccio Salvatore (a cura di) 1986 Luigi Moretti Zanichelli Bologna 85-88 Si
1990 Viviendas y oficinas en el corso Italia Arquitectura n. 282 56-63 Si
1990 Guida di architettura. Milano Allemandi Milano No
Irace Fulvio 1991 Moretti a Milano Abitare n. 297 140-147 No
Polano Sergio 1991 Guida all'architettura italiana del Novecento Electa Milano 136-137 No
Irace Fulvio 1996 Milano moderna. Architettura e città nell'epoca della ricostruzione Motta Milano 25; 40-49 No
Bucci Federico, Mulazzani Marco (a cura di) 2000 Luigi Moretti. Opere e scritti Electa Milano Si
Gramigna Giuliana, Mazza Sergio 2001 Milano. Un secolo di architettura milanese dal Cordusio alla Bicocca Hoepli Milano 254-255 No
Rostagni Cecilia 2008 Luigi Moretti 1907-1973 Electa Milano 241-248 Si
Introini Marco 2011 La casa di corso Italia Archi n. 3 37-41 Si
Berizzi Carlo 2015 Architectural Guide. Milan. Buildings and Projects since 1919 DOM Publishers Berlin 54-55 No
Andreola Florencia, Biraghi Marco, Lo Ricco Gabriella (a cura di) 2018 Milano. L'architettura dal 1945 a oggi Hoepli Milano 40-41 No
Banti Sara (a cura di) 2020 SOS 900 Abitare n. 598 67-88 No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Fondo Luigi Moretti Luigi Moretti Archivio Centrale dello Stato, Roma Edificio per abitazioni, negozi e uffici, corso Italia, Milano
Archivio Civico di Milano Comune di Milano

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Edificio per abitazioni, negozi e uffici, corso Italia, Milano. Vista d'insieme su corso Italia. Stampa fotografica b/n Edificio per abitazioni, negozi e uffici, corso Italia, Milano. Vista d'insieme su corso Italia. Stampa fotografica b/n Fondo Luigi Moretti, Archivio Centrale dello Stato
Edificio per abitazioni, negozi e uffici, corso Italia, Milano. Vista d'insieme dall'altezza del primo piano. Stampa fotografica b/n Edificio per abitazioni, negozi e uffici, corso Italia, Milano. Vista d'insieme dall'altezza del primo piano. Stampa fotografica b/n Fondo Luigi Moretti, Archivio Centrale dello Stato
Edificio per abitazioni, negozi e uffici, corso Italia, Milano. Particolare del fabbricato 50. Stampa fotografica b/n Edificio per abitazioni, negozi e uffici, corso Italia, Milano. Particolare del fabbricato 50. Stampa fotografica b/n Fondo Luigi Moretti, Archivio Centrale dello Stato
Edificio per abitazioni, negozi e uffici, corso Italia, Milano. Particolare del fabbricato 32. Stampa fotografica b/n Edificio per abitazioni, negozi e uffici, corso Italia, Milano. Particolare del fabbricato 32. Stampa fotografica b/n Fondo Luigi Moretti, Archivio Centrale dello Stato
Edificio per abitazioni, negozi e uffici, corso Italia, Milano. Cartolina Edificio per abitazioni, negozi e uffici, corso Italia, Milano. Cartolina "Milano - Corso Italia - Nuovi Palazzi" Fondo Luigi Moretti, Archivio Centrale dello Stato
Supporto cartografico. Comune di Milano - Servizio SIT e Toponomastica Supporto cartografico. Comune di Milano - Servizio SIT e Toponomastica Rielaborazione a cura di Ad Urbem - 2016
Piano di lottizzazione Piano di lottizzazione Archivio Civico di Milano
Planimetria dell'area Planimetria dell'area Archivio Civico di Milano
Planimetria con i volumi degli edifici in progetto Planimetria con i volumi degli edifici in progetto Archivio Civico di Milano
Sezione verticale del palazzo ad abitazioni Sezione verticale del palazzo ad abitazioni Archivio Civico di Milano
Prospetto principale del palazzo ad abitazioni Prospetto principale del palazzo ad abitazioni Archivio Civico di Milano
Pianta del palazzo ad abitazioni Pianta del palazzo ad abitazioni Archivio Civico di Milano
Sezione verticale del palazzo ad abitazioni Sezione verticale del palazzo ad abitazioni Archivio Civico di Milano
Particolare costruttivo del palazzo ad abitazioni Particolare costruttivo del palazzo ad abitazioni Archivio Civico di Milano
Vista palazzo per abitazioni Vista palazzo per abitazioni Marco Introini - 2011
Particolare facciata e vista corpo per uffici Particolare facciata e vista corpo per uffici Marco Introini - 2011
Vista da corso Italia Vista da corso Italia Marco Introini - 2011
Vista da piazza Bertarelli Vista da piazza Bertarelli Marco Introini - 2011
Il complesso visto da corso Italia, con il curtain wall che caratterizza le facciate rivolte al cortile Il complesso visto da corso Italia, con il curtain wall che caratterizza le facciate rivolte al cortile Marco Introini - 2015
Il corpo sospeso sopra la strada interna Il corpo sospeso sopra la strada interna Marco Introini - 2015
Il fronte sul cortile interno della doppia torre residenziale Il fronte sul cortile interno della doppia torre residenziale Marco Introini - 2015
L'affaccio su via Rugabella L'affaccio su via Rugabella Marco Introini - 2015
Assonometria generale. Scala metrica, s.d. Inchiostro di china su carta da lucido Assonometria generale. Scala metrica, s.d. Inchiostro di china su carta da lucido Fondo Luigi Moretti, Archivio Centrale dello Stato
Edificio per abitazioni, negozi e uffici, corso Italia, Milano. Particolare della facciata del fabbricato 32. Stampa fotografica b/n Edificio per abitazioni, negozi e uffici, corso Italia, Milano. Particolare della facciata del fabbricato 32. Stampa fotografica b/n Fondo Luigi Moretti, Archivio Centrale dello Stato
Pianta piano terra (fabbricato 20). Scala metrica, s.d. Inchiostro di china su carta da lucido Pianta piano terra (fabbricato 20). Scala metrica, s.d. Inchiostro di china su carta da lucido Fondo Luigi Moretti, Archivio Centrale dello Stato
Pianta piano terra (fabbricato 32, negozi). Scala metrica, s.d. Inchiostro di china su carta da lucido Pianta piano terra (fabbricato 32, negozi). Scala metrica, s.d. Inchiostro di china su carta da lucido Fondo Luigi Moretti, Archivio Centrale dello Stato
Pianta secondo piano e seguenti (fabbricato 32, abitazioni). Disposizione A. Scala metrica, s.d. Inchiostro di china su carta da lucido Pianta secondo piano e seguenti (fabbricato 32, abitazioni). Disposizione A. Scala metrica, s.d. Inchiostro di china su carta da lucido Fondo Luigi Moretti, Archivio Centrale dello Stato
Pianta piano terra (fabbricato 50). Scala metrica, s.d. Inchiostro di china su carta da lucido Pianta piano terra (fabbricato 50). Scala metrica, s.d. Inchiostro di china su carta da lucido Fondo Luigi Moretti, Archivio Centrale dello Stato
Prospetto su corso Italia. Scala metrica, s.d. Inchiostro di china su carta da lucido Prospetto su corso Italia. Scala metrica, s.d. Inchiostro di china su carta da lucido Fondo Luigi Moretti, Archivio Centrale dello Stato
Sezione trasversale fabbricati 14-32-20 e profilo fabbricato 50. Scala metrica, s.d. Inchiostro di china su carta da lucido Sezione trasversale fabbricati 14-32-20 e profilo fabbricato 50. Scala metrica, s.d. Inchiostro di china su carta da lucido Fondo Luigi Moretti, Archivio Centrale dello Stato

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
SAN Archivi degli Architetti - Luigi Moretti Visualizza
Dizionario biografico degli Italiani - Luigi Moretti Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARC
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Industrial Design, Arti, Comunicazione e Moda
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Graziella Leyla Ciagà


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 30/04/2024

Revisori:

Alberto Coppo 2022