QUARTIERE DI ROZZOL MELARA
Scheda Opera
- Comune: Trieste
- Denominazione: QUARTIERE DI ROZZOL MELARA
- Indirizzo: Via Louis Pasteur N. 1-40
- Data: 1968 - 1983
- Tipologia: Complessi residenziali
- Autori principali: Carlo Celli, Luciano Celli, Dario Tognon
Descrizione
Un unico organismo architettonico a grande scala costituisce un esempio abitativo caratteristico degli anni settanta, nato dalla volontà di superare i diversi modelli delle tipologie abitative suburbane. Un grande quadrilatero formato da due corpi a L, uno di altezza doppia rispetto all’altro, contiene appartamenti, ballatoi continui a collegare i vari vani scale, una passeggiata panoramica lungo l’intero perimetro dei tetti. Nello spazio residuo centrale sono collocate attrezzature collettive (palestra, centro commerciale, poste ecc...) e garages collegati con gallerie sospese ai corridoi della distribuzione delle stecche residenziali. La forma scelta dai progettisti – il quadrato – evoca essa stessa la figura della città di fondazione, così come la croce di strade che ne solca l’interno – un cardo e decumano ai quali si legano i servizi comuni principali.
Il volume complessivo consta di 267.000 m2 e si estende su una superficie di 89.000 m2 e conta 468 appartamenti, per un totale di circa 2.500 residenti.
Dopo un periodo di relativo degrado sociale l’amministrazione locale ha promosso un restauro graduale degli spazi collettivi e ha promosso attività legate al complesso ottenendo ottimi risultati ambientali e sociali.
Info
- Progetto: 1968 - 1969
- Esecuzione: 1969 - 1983
- Tipologia Specifica: quartiere residenziale
- Committente: IACP
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: residenziale, commerciale, attrezzature collettive
- Destinazione attuale: residenziale, commerciale, attrezzature collettive
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
A. | Amodeo | Collaboratore | Progetto | NO | ||
N. | Assanti | Collaboratore | Progetto | NO | ||
G. | Basaglia | Collaboratore | Progetto | NO | ||
G. | Berni | Collaboratore | Progetto | NO | ||
M. | Bolaffio | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Luciano | Celli | Collaboratore | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=55872 | SI |
Carlo | Celli | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=55872 | SI |
A. | Cervi | Collaboratore | Progetto | NO | ||
E. | Cervi | Collaboratore | Progetto | NO | ||
G. | De Curtis | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Dario | Tognon | Collaboratore | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=55872 | SI |
- Strutture: setti in cemento armato
- Materiale di facciata: cemento armato a vista
- Coperture: piana in laterocemento, praticabile
- Serramenti: metallo
- Stato Strutture: Mediocre
- Stato Materiale di facciata: Mediocre
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Mediocre
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 12
- Particella: 2161/
Note
A partire dal 2010, attraverso il progetto R.A.S.C. Riqualificazione Artistica Spazio Costruito per la decorazione urbana nella provincia di Trieste, l’associazione Scimmie in Gabbia e Melart, giovani writers, hanno dato nuova vita ai grigi corridoi comuni del complesso, sia interni che esterni.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
1976 | Quartiere IACP Rozzol Melara Trieste | Casabella n. 419 | Milano | 56-57 | Si | |
Celli Carlo | 1978 | Pubblico e privato nell’insediamento di Rozzol Melara | Casabella n. 437 | Milano | 36-43 | Si |
Taccheo Pierantonio | 1978 | I costi di Rozzol Melara. In: Casabella: rivista di architettura e urbanistica | Casabella n. 437 | 42-43 | Si | |
Maggian Raffaello | 1980 | Rozzol Melara. Esperienze di un’ipotesi di habitat alternativo | Carocci | Trieste | Si | |
Portoghesi Paolo | 1984 | Celli Tognon. Progetti e opere di architettura | Alinea | Firenze | No | |
Acocella Alfonso | 1987 | Celli Tognon: opere d’architettura 1963-1987 | Alinea | Firenze | No | |
Polano Sergio | 1991 | Guida all’Architettura italiana del Novecento | Electa | Milano | 252 | No |
Polano Sergio, Semerani Luciano (a cura di) | 1992 | Friuli Venezia Giulia. Guida critica all’architettura contemporanea | Arsenale | Venezia | 143-144, 127 | No |
Skansi Luca | 2005 | scheda in Architettura nel Triveneto dal 1945 ad oggi. Selezione delle opere di rilevante interesse storico-artistico, Dal Co Francesco (a cura di) | Iuav | Venezia | Si | |
Paone Fabrizio | 2009 | Rozzol Melara, Trieste, in Controcanti: architettura e città in Italia, 1962-1974 | Marsilio | Venezia | 142-183 | Si |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Studio Celli Tognon | Studio Architetti Celli Tognon | Archivio di Stato di Trieste | Progetti: fascicoli 68/1, 82/1, 82/7, 82/8, 82/9, 84/7 |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
www.atlantearchitetture.beniculturali.it | Visualizza |
http://www.ipac.regione.fvg.it | Visualizza |
www.abitare.it | Visualizza |
https://vimeo.com | Visualizza |
SAN Archivi degli Architetti - Studio Architetti Celli Tognon | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: IUAV Venezia - Dipartimento di Storia dell'Architettura
Responsabile scientifico: Francesco Dal Co
Scheda redatta da Roberta Martinis, Matteo D'Ambros, Luka Skansi
creata il 31/12/2015
ultima modifica il 24/01/2025
Revisori:
Università degli Studi di Trieste - Dipartimento di Studi Umanistici, Resp. Scient. Massimo Degrassi 2015
Menzietti Giulia 2022