CONDOMINIO XXI APRILE
Scheda Opera
- Comune: Milano
- Denominazione: CONDOMINIO XXI APRILE
- Indirizzo: Via Lanzone N. 4
- Data: 1951 - 1953
- Tipologia: Edifici polifunzionali
- Autori principali: Mario Asnago, Claudio Vender
Descrizione
L'edificio, costruito come nuova sede della Società Immobiliare Ferrotubi, è composto da due diversi volumi ortogonali che si sviluppano rispettivamente su tre e otto piani. I primi tre livelli del corpo alto e l'edificio basso ospitavano gli uffici aziendali, mentre i cinque piani superiori del fabbricato maggiore erano destinati agli alloggi per la dirigenza.
Nel volume più alto la dualità funzionale è leggibile dalla strada grazie a un raffinato gioco di bucature: sui fronti lunghi, gli uffici sono illuminati da finestre rettangolari e gli appartamenti da finestre a nastro orizzontale, che servono una zona destinata a serra per fiori; sui lati corti, la situazione s'inverte e le aperture a nastro degli uffici svuotano il rivestimento in marmo Perlino bianco utilizzato anche per l'intero corpo minore, che è invece scandito da aperture alte e strette. Le facciate lunghe del blocco maggiore sono protette da piastrelle in litoceramica grigia.
Particolarmente interessante anche le dotazioni impiantistiche e di servizi previste dal progetto di Asnago e Vender, che includevano tra l'altro ascensori di ultima generazione isolati acusticamente, un sistema di condizionamento e riscaldamento a pannelli radianti (sistemato nei controsoffitti e autonomo per ciascun alloggio), una centrale per refrigerare l'acqua potabile, illuminazione con tubi al neon e un piano interrato con autorimesse, officina meccanica e pompa di benzina.
Conosciuto con il nome di “Condominio XXI aprile“, il complesso è stato disegnato all'interno di un giardino arricchito dalla presenza di una vasca d'acqua e attraversato da un lungo viale d'accesso - parzialmente coperto da una pensilina in aggetto - che conduce all'atrio di rappresentanza, le cui pareti interne sono rivestite in quarzite a spacco e il pavimento in marmo di Issorie.
Info
- Progetto: 1951 - 1953
- Esecuzione: 1951 - 1953
- Committente: Società Immobiliare Ferrotubi
- Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Mario | Asnago | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21157 | SI |
Luigi | Battaglia | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
Gabriele | Cozzaglio | Direzione lavori | Esecuzione | NO | ||
Gabriele | Cozzaglio | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
Claudio | Vender | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=19454 | SI |
- Strutture: travi, pilastri e fondazioni in cemento armato; solai in cemento armato e laterizio con materiali isolanti
- Materiale di facciata: marmo Perlino bianco (corpo basso su via Lanzone); litoceramica grigio chiaro (corpo retrostante)
- Coperture: piana a terrazza, parzialmente sistemata a giardino pensile
- Serramenti: continui in alluminio, con ante a bilico verticale e vetrate a doppia lastra (porzione superiore dell'edificio alto); a croce, in legno rivestito in alluminio (corpo basso, fianchi del corpo alto, fronti sul cortile)
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 386
- Particella: 239
Note
Il condominio sorge in un'area nei pressi di piazza Sant'Ambrogio, sul sedime dell'antica Casa dei Panigarola che ospitava alcuni affreschi di Bramante, oggi conservati alla Pinacoteca di Brera. Del tessuto circostante, pesantemente bombardato nel 1943, facevano parte anche Palazzo Visconti - la cui facciata sopravvisse alla guerra, divenendo elemento discriminante per l'allineamento delle facciate degli edifici da ricostruire - e la chiesa romanica di San Bernardino alle Monache, situata proprio di fronte all'intervento di Asnago e Vender. Per la stessa area, nell'immediato dopoguerra, Vico Magistretti aveva elaborato una prima ipotesi planivolumetrica che era stata sottoposta alla Soprintendenza (competente per l'area, dato l'alto valore storico e monumentale del tessuto in cui s'inseriva), ma che non aveva trovato seguito quando, nel 1949, la Società Immobiliare Ferrotubi acquistò l'area.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Ponti Gio | 1953 | Tre opere di Asnago e Vender | Domus n. 289 | 14-18 | Si | |
Bottoni Piero | 1954 | Antologia di edifici moderni in Milano. Guida | Editoriale Domus | Milano | 160-163 | No |
Aloi Roberto | 1959 | Nuove architetture a Milano | Hoepli | Milano | 363-366 | No |
Pica Agnoldomenico | 1964 | Architettura moderna in Milano. Guida | Ariminum | Milano | 18 | No |
Grandi Maurizio, Pracchi Attilio | 1980 | Milano. Guida all'architettura moderna | Zanichelli | Bologna | 312 | No |
Airoldi Renato | 1982 | Documenti di architettura. Asnago e Vender | Casabella n. 478 | 42-47 | No | |
Boriani Maurizio, Morandi Corinna, Rossari Augusto | 1986 | Milano contemporanea. Itinerari di architettura e urbanistica | Designers Riuniti | Torino | 188-192 | No |
Albertini Antonio, Novati Massimo | 1987 | Il serramento metafisico | Domus n. 688 | 62-70 | No | |
Albertini Antonio, Novati Massimo | 1987 | Itinerario n. 29. Asnago e Vender e Milano | Domus n. 688 | No | ||
Polano Sergio | 1991 | Guida all'architettura italiana del Novecento | Electa | Milano | 134 | No |
Zucchi Cino | 1993 | Condominio XXI aprile a Milano 1951-1953. Mario Asnago, Claudio Vender | SAGEP | Genova | Si | |
Irace Fulvio | 1996 | Milano moderna. Architettura e città nell'epoca della ricostruzione | Motta | Milano | 128; 134-145 | No |
Gramigna Giuliana, Mazza Sergio | 2001 | Milano. Un secolo di architettura milanese dal Cordusio alla Bicocca | Hoepli | Milano | 248 | No |
Capitanucci Maria Vittoria | 2013 | Il professionismo colto nel dopoguerra | Solferino | Milano | 30-35 | No |
Zucchi Cino, Cadeo Francesca, Lattuada Monica (a cura di) | 2013 | Asnago e Vender. L'astrazione quotidiana. Architetture e progetti 1925-1970 | Skira | Milano | 120-127 | Si |
Berizzi Carlo | 2015 | Architectural Guide. Milan. Buildings and Projects since 1919 | DOM Publishers | Berlin | 64 | No |
Andreola Florencia, Biraghi Marco, Lo Ricco Gabriella (a cura di) | 2018 | Milano. L'architettura dal 1945 a oggi | Hoepli | Milano | 60 | No |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Fondo Asnago e Vender | Mario Asnago, Claudio Vender | Fondo privato, Seveso (MB) | Edificio in via Lanzone, Milano | |
Archivio Civico di Milano | Comune di Milano |
Allegati
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Industrial Design, Arti, Comunicazione e Moda
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Graziella Leyla Ciagà
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 05/06/2024
Revisori:
Alberto Coppo 2022