MUSEO DELL’ARA PACIS
Scheda Opera
- Comune: Roma
 - Località: Aurelio
 - Denominazione: MUSEO DELL’ARA PACIS
 - Indirizzo: Lungotevere in Augusta
 - Data: 1997 - 2006
 - Tipologia: Musei e Aree archeologiche
 - Autori principali: Richard Meier
 
Descrizione
Il complesso è composto da una sequenza di tre ambiti funzionali disposti in serie lungo un asse parallelo al Tevere. L’accesso al museo avviene sul lungotevere in corrispondenza di via Tomacelli e prevede un sistema di gradonate e rampe in travertino che guadagnano gradualmente la quota dell’ingresso. L’Ara Pacis è solennemente collocata al centro di una teca sorretta da quattro grandi colonne, pensata come un dispositivo luminoso: una copertura con grandi lucernari che, insieme alle grandi pareti vetrate protette da frangisole, garantiscono la diffusione e il controllo della luce naturale e la maggiore trasparenza della struttura. 
Sotto questo livello, nel basamento, sono contenuti gli spazi complementari del museo: gli uffici di direzione, i servizi e una sala per le esposizioni temporanee. Il terzo ambito della sequenza è ruotato di 90° rispetto al percorso espositivo, e costituisce la testata dell’edificio verso via di Ripetta: comprende un auditorium su due livelli con la caffetteria e una grande terrazza che affaccia sul Mausoleo di Augusto.
Info
- Progetto: 1997 -
 - Esecuzione: 2000 - 2006
 - Tipologia Specifica: Museo
 
- Committente: Comune di Roma
 - Proprietà: proprietà Ente pubblico territoriale
 
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale | 
|---|---|---|---|---|---|---|
| Peter | Burns | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
| Alfonso | D'Onofrio | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
| Thibaut | Degryse | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
| Jon | Eisler | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
| Simone | Giostra | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
| Andreas | Hoeschein | Progetto acustico | Progetto | NO | ||
| ERCO | Italia | Progetto illuminotecnico | Progetto | NO | ||
| Società | Italprogetti | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
| Richard | Meier | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://meierpartners.com/news/7 | SI | 
| Richard | Meier | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
| Guy | Nordenson | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
| Ove Arup & Partners | Progetto Impianti | Progetto | NO | |||
| Matteo | Pericoli | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
| Hans | Put | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
| Nigel | Ryan | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
| Fisher Marantz | Stone | Progetto illuminotecnico | Progetto | NO | ||
| Micheal | Vinh | Progetto architettonico | Progetto | NO | 
- Strutture: cemento armato
 - Materiale di facciata: intonaco, travertino (a spacco di cava, levigato)
 - Coperture: piane, lucernari
 - Serramenti: alluminio
 
- Stato Strutture: Ottimo
 - Stato Materiale di facciata: Ottimo
 - Stato Coperture: Ottimo
 - Stato Serramenti: Ottimo
 
- Vincolo: Non Vincolata
 - Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
 - Data Provvedimento:
 - Riferimento Normativo:
 - Altri Provvedimenti:
 
- Foglio Catastale: -
 - Particella: -
 
Note
-
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica | 
|---|---|---|---|---|---|---|
| Ministero degli Affari Esteri, Università degli Studi Roma “La Sapienza” | Progetto Roma. La città del 2000 | Gangemi | Roma | 78-81 | No | |
| 1996 | Dossier Roma | Casabella n. 639 | 66-67 | No | ||
| Meier Richard | 1997 | Sistemazione museale dell’Ara Pacis | Zodiac n. 17 | 128-133 | Si | |
| 1998 | Capitolium Millennio n. 6 | 31-33 | Si | |||
| 1999 | AR Magazine n. 21 | 37-41 | Si | |||
| 2001 | Domus n. 842 | 144-145 | Si | |||
| Benevolo Leonardo | 2002 | Ancora sull’Ara Pacis di Meier... | Parametro n. 238 | 78-81 | Si | |
| Frampton Kenneth | 2003 | Richard Meier | Electa | Milano | 366-367 | Si | 
| Cassarà Silvio | 2004 | Richard Meier. Opere recenti | Skira | Milano | 124-127 | No | 
| 2004 | Itinerario contemporaneo. Roma | Area n. 76 | 188-197; Scheda n. 15 | No | ||
| Gatti Alberto | 2005 | Ara Pacis e Augusteo: pari dignità e fruibilità | AR Magazine n. 62 | 20-23 | Si | |
| Alessandrini Diana | 2005 | Roma. Il futuro è in cantiere | Edilazio | Roma | 119-125 | No | 
| 2005 | Palladio n. 34 | Si | ||||
| 2006 | Richard Meier. Museo dell’Ara Pacis, Roma | Casabella n. 745 | 4-17 | Si | ||
| Slessor Catherine | 2006 | Roman remains. Meier’s Ara Pacis Museum in Rome | The Architectural Review n. 1307 | 18-19 | Si | |
| Ciucci Giorgio, Ghio Francesco, Rossi Piero Ostilio | 2006 | Roma. La nuova architettura | Electa | Milano | 136-143 | No | 
| 2006 | Abitare n. 466 | Si | ||||
| Travaglini Carlo Maria | 2006 | A proposito dell’Ara Pacis | Città e Storia n. 1 | 264-274 | Si | |
| Tamburrino Antonio | 2006 | La teca Meier. Un cavallo di Troia | Italia Nostra n. 417 | 8-10 | Si | |
| Davey Peter | 2006 | Pax Romana. Ara Pacis Museum, Rome, Italy ; architect: Richard Meier & Partners | The Architectural Review n. 1316 | 54-61 | Si | |
| Castelli Gattinara Federico | 2006 | È Natale: l’ Ara Pacis sia con voi. Roma | Il giornale dell’arte n. 253 | 47; 49 | Si | |
| 2006 | L'Architetto italiano n. 11 | 36-37 | Si | |||
| Locci Massimo | 2006 | Ara Pacis, la poetica del frammento | AR Magazine n. 62 | 17-20 | Si | |
| Andriani Carmen (a cura di) | 2007 | Richard Meier. Il Museo dell’Ara Pacis | Electa | Milano | Si | |
| Bazzea Claudio | 2007 | Richard Meier. Un museo per l'Ara Pacis. La storia, il progetto, i materiali | Federico Motta | Milano | Si | |
| 2007 | Complesso museale Ara Pacis Agustae | Travertino romano n. 17 | 10-20 | Si | ||
| Gargano Maurizio | 2007 | Un nuovo museo per l’Ara Pacis Augustae : esperienza quotidiana e forme di una città | Roma nel Rinascimento | 151-158 | Si | |
| Brandolini Sebastiano | 2008 | Roma. Nuova architettura | Skira | Milano | 40-45 | No | 
| Campo Baeza Alberto, Jodidio Philip | 2008 | Meier. Richard Meier & Partners. Complete Works 1963-2008 | Taschen | Köln | 456-463 | Si | 
| Georgescu Paquin Alexandra | 2008 | Innovation et conservation à Rome. L’analyse du musée de l’Ara Pacis de Richard Meier en tant qu’événement, in Lemaître Capucine, Sabatier Benjamin (a cura di), Patrimoines. Fabrique, usages et réemplois | Éditions MultiMondes | Québec | 203-217 | Si | 
| Gatti Alberto | 2008 | Ancora sull’Ara Pacis | I beni culturali n. 2 | 54-55 | Si | |
| Bliek Françoise, Del Gallo Paola, De Simoni Pietro (a cura di) | 2012 | Roma III millennio. 32 progetti di architettura | Hoepli | Milano | 14-21 | No | 
| Rossi Piero Ostilio | 2012 | Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2011 (IV ed.) | Laterza | Roma-Bari | Scheda n. 229 | Si | 
| 2014 | 10 anni di architettura a Roma | AR Magazine n. 111 | 92 | No | ||
| Lisi Irene | 2019 | La visione dell’antico fra conoscenza e progetto. Archeologia, geometria e percezione nel Museo dell’Ara Pacis di Richard Meier | Didapress | Firenze | Si | 
Criteri
| 1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | 
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url | 
|---|---|
| Meier Partners - Ara Pacis Museum | Visualizza | 
| Enciclopedia Treccani - Richard Meier | Visualizza | 
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il LazioTitolare della ricerca: Università degli studi di Roma "Sapienza"
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 28/02/2025
Revisori:
Alberto Coppo 2022
    
    


